Covid, rimbalzo di fine estate. «Ma la situazione è sotto controllo»
I DATI. Il virus torna a circolare dopo aver toccato il minimo storico a giugno Incidenza a 13 nuovi contagi ogni 100mila abitanti. Quasi mai forme gravi.
I DATI. Il virus torna a circolare dopo aver toccato il minimo storico a giugno Incidenza a 13 nuovi contagi ogni 100mila abitanti. Quasi mai forme gravi.
IN BERGAMASCA. Nelle aziende procedure straordinarie di disinfezione. Borella (Coldiretti): in caso di contagio necessario avvisare subito le autorità.
Il rischio di accumulare chili di troppo viene trasmesso dalle madri alle figlie femmine, ma non ai figli maschi: lo dimostra lo studio britannico condotto dall'Universita' di Southampton e pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. I ricercatori hanno …
ITALIA. Scandalo e dolore, forse più forte di quel dolore contro il quale ha combattuto e dal quale ha chiesto di potersi liberare. La storia di Mariateresa, la donna di Zogno morta la notte di lunedì, finalmente serena dopo aver lottato per ottenere le cure palliative domiciliari che il suo primo medico di famiglia non le ha voluto riconoscere, lascia senza parole.
LA CAMPAGNA. Circolare del ministero della Salute. «Richiamo annuale raccomandato» per over 60 e fragili. Marinoni (Ordine dei medici): «Indicazioni ragionevoli».
INSUFFICIENZA VENOSA. E se si viaggia in aereo, meglio fare attenzione alla sindrome della classe economica.
Scoperta nel Dna umano una variante genetica associata a un miglior controllo dell’infezione da Hiv: presente nel 4-13% delle persone di origine africana, comporta una minore carica virale, una più lenta progressione della malattia e un minor rischio di trasmissione …
LA RIORGANIZZAZIONE. All’Asst Papa Giovanni XXIII l’attività chirurgica rinuncerà a circa 70 sedute. Riduzioni limitate anche alla Asst Bergamo Est. La Asst Bergamo Ovest non fornisce alcun dato.
La crisi climatica. Nella sola città di Milano le ondate di calore sono aumentate del 45% negli ultimi cinquant’anni, influendo per il 33,6% sulla mortalità cittadina. Di questi fenomeni, già ora ma sempre più in futuro, saranno «le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani e i neonati», a soffrire maggiormente le conseguenze, come ricorda Alessandro Miani, presidente di Sima, So…
Una nuova arma è stata identificata per la lotta alla schistosomiasi: una malattia molto trascurata e diffusa soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che però si sta diffondendo anche in Europa e in Cina e che causa ogni anno …
L’ALLERTA . Il Centro europeo per il controllo delle malattie: «Diffuse specie invasive». Rizzi («Papa Giovanni»): «Quest’anno nessun episodio, ma presto arriveranno».
IL PROGETTO. Il test è gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989. I nuovi farmaci antivirali sono particolarmente efficaci.
Le storie d’amore tra zanzare possono trasformarsi in armi contro la diffusione della malaria, responsabile ogni anno di centinaia di migliaia di decessi: l’idea è di sfruttare l’accoppiamento per diffondere modifiche genetiche utili, che rendano le zanzare sterili o incapaci …
La masturbazione è utile da un punto di vista evolutivo, almeno per i maschi: lo dimostra un ampio studio sui primati, che rivela come questo comportamento si sia sviluppato oltre 40 milioni di anni fa per aumentare il successo riproduttivo …
I DATI. I dell’InailA confronto i primi quattro mesi del 2023 con quelli del 2022. Denunce giù del 3,64%: pesa il calo del Covid.
ANIMALI. Comincia la campagna di prevenzione contro le principali infestazioni parassitarie dei nostri amici animali, cani e gatti.
Ecco quali sono le principali malattie parassitarie e perché è importante prevenirle.
IL REPORT. I dati di Ats Bergamo confermano che è finito l’effetto festività che aveva fatto balzare il numero degli infetti. L’andamento del contagio torna a crollare. «Non ci sono criticità nei ricoveri negli ospedali».
I DATI 2022 . In Bergamasca +14% rispetto alla media 2015-2019. Passera (Spi-Cgil): «Miglioriamo la sanità e avanti con i vaccini».
OTORINOLARINGOIATRIA. La primavera è una stagione«pericolosa»: allergie e raffreddori si possono complicare.
IN OSPEDALE. Era stato avviato durante l’emergenza Covid-19. Durante i 16 mesi di attività del centro sono state somministrate 120.000 dosi di vaccino anti Covid-19 (su un totale di oltre 650.000 dosi di vaccino anti Covid-19 erogate complessivamente dalla ASST Papa Giovanni XXIII) e 18.000 dosi di altri tipi di vaccino.