Sclerosi multipla: nella malattia attraverso le foto
LA MOSTRA. Promossa dall’Aism di Bergamo, venerdì 18 ottobre l’inaugurazione allo Spazio Polaresco. Autoritratti pensati per aiutare a riconoscere le proprie emozioni.
LA MOSTRA. Promossa dall’Aism di Bergamo, venerdì 18 ottobre l’inaugurazione allo Spazio Polaresco. Autoritratti pensati per aiutare a riconoscere le proprie emozioni.
LA CAMPAGNA. Sabato 5 e domenica 6 ottobre sarà un fine-settimana dedicato alle somministrazioni
A Bergamo, in via Palma il Vecchio 4a ha aperto il Centro Salute Uomo, primo in Italia. Qui, gli uomini possono prendersi cura della propria salute, affidandosi a specialisti con tutte le competenze necessarie per aiutare ad impostare le corrette abitudini di una vita sana, efficiente e felice. La prevenzione è la chiave per mantenersi in forma, e per gli uomini deve diventare una priorità, non u…
IN BERGAMASCA. Per limitare i rischi di contagio Ats sta mettendo a punto il piano di somministrazione che riguarderà l’80% di bovini e ovicaprini.
E' davvero molto lunga la strada finora percorsa dalla terapia genica, cominciata all'inizio degli anni '90 fra dubbi e paure, frustrazioni e incertezze, ma poi finalmente arrivata ai primi successi che hanno finalmente permesso di curare malattie rare , a …
Non stanno funzionando le strategie messe in atto globalmente per evitare la diffusione dell’influenza aviaria nei mammiferi , e la lacunosità dei dati sui contagi reali rischia di lasciare gli esperti al buio mentre il virus si diffonde silenziosamente. E' …
Si nasconde all'interno delle cellule uno dei motori che alimenta la crescita dei tumori e la loro diffusione attraverso le metastasi . La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances e guidata dall'Italia, con il dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, …
IL BILANCIO. I focolai di «Lingua blu» che su indicazione della Regione hanno bloccato bovini e ovicaprini a pochi giorni dall’apertura e il maltempo nella giornata conclusiva hanno frenato il dato dei visitatori. «Contesto complicato, ma si è confermata un evento di riferimento».
L’EMERGENZA. Anche se sul territorio bergamasco ancora nessun focolaio, rafforzate le misure di prevenzione. L’assessore Beduschi: non possiamo permetterci errori.
LA NOTA ATS. Sorice (Dipartimento veterinario): per gli uomini non c’è pericolo. Nessun divieto di movimento degli animali nel resto del territorio bergamasco.
I DATI. È online il bollettino mensile della sorveglianza epidemiologica di morbillo e rosolia. Dall’inizio dell’anno in Italia sono stati notificati 807 casi, di cui 55 importati. Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità.
DA SAPERE. Nei soggetti predisposti, la loro puntura può anche provocare reazioni particolarmente violente.
L’ALLARME. Va dritto al punto il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, quando dice che i nuovi focolai di peste suina «richiedono investimenti rapidi per migliorare la biosicurezza negli allevamenti».
I DATI. In tutta Italia in 7 giorni nuovi casi a +26 per cento, in Lombardia +20%. Marinoni (Ordine dei medici): è importante fare i tamponi, fragili da tutelare.
IL FENOMENO. In leggero aumento i casi di simil-influenze. I medici di base: «Patologie contenute, col virus bisogna convivere per sempre». Segnalata una nuova variante.
Nei mammiferi l’ evoluzione ha fatto sì che l’ allattamento spettasse solo alle femmine e non ai maschi per ridurre il rischio di diffusione di microbi pericolosi. A formulare questa nuova ipotesi è un modello matematico pubblicato dai ricercatori dell’Università …
ECONOMIA. Il nuovo bonus per le assunzioni non basterà per i risolvere i problemi della produttività e degli stipendi stagnanti.
L' aspettativa di vita globale è destinata ad aumentare di quasi 5 anni entro il 2050 , con una crescita più evidente soprattutto nei Paesi dove è attualmente più bassa, come quelli dell' Africa sub-sahariana , e negli uomini . …
I cambiamenti climatici stanno mettendo un freno alla diffusione della malaria in Africa: le aree a rischio per la trasmissione di questa malattia cominceranno a ridursi già a partire dal 2025 e il processo continuerà fino al 2100 circa, interessando …
Ai tempi di Robin Hood il batterio della lebbra circolava già tra gli scoiattoli inglesi ed era strettamente imparentato con quello che colpiva gli umani: è dunque possibile che ci fosse una trasmissione della malattia tra animali e persone, anche …