Metalmeccanici, sciopero venerdì 28 marzo. A Bergamo corteo da piazza Pontida
LA MOBILITAZIONE. Astensione dal lavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto nazionale.
LA MOBILITAZIONE. Astensione dal lavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto nazionale.
ITALIA. C’era una volta «il» sindacato, ma oggi sono tornati «i» sindacati. E non solo perché le sigle minori si moltiplicano ma perché la famosa «triplice», non più collaterale ai partiti di massa del Novecento, tende sempre più a divergere sui grandi temi della nuova realtà sociale.
LA PROTESTA. Per gli industriali bergamaschi l’adesione media è al 24% Fim, Fiom, Uilm: confronto impossibile con chi vuole cambiare le regole.
IL FENOMENO . Assegni più bassi, ma anche mancanza di ricambio generazionale all’origine della scelta. I sindacati: «Difficile sostituire alcune professionalità».
CAPITALE UMANO. Burocrazia lenta e salari poco competitivi allontanano la Generazione Z. Colombo (direttore Adapt): l’attrattività va costruita con percorsi chiari e prospettive concrete.
IL CONGRESSO. Oggi nei cantieri il 53% degli addetti ha più di 46 anni: 10 anni fa il rapporto era invertito. In crescita la quota di manodopera straniera, soprattutto dall’Egitto.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di venerdì 21 febbraio il presidio al Kilometro Rosso.
I CONTI. Approvato in Giunta il bilancio di previsione: 77% della spesa dei servizi per sociale, scuola, educazione e infanzia, cultura. Investimenti sempre elevati: nel 2025, circa 194 milioni complessivi.
I CONTI . Il rinnovo del contratto Uneba determina più spese per il personale. Bollette, si stimano rincari del 20%. L’ipotesi: fino a 1,5 euro in più al giorno. Le associazioni: «Integrazioni pubbliche per non gravare sulle famiglie».
L’ANALISI. L’occupazione femminile prevale nella scuola, nei servizi e nella cura. Sonzogni (Cisl): più opportunità con studi Stem ed economico-scientifici.
DALLA REGIONE. Il beneficio all’intestatario del contratto, che può essere la persona curata o un familiare. L’assistente deve essere iscritto ai registri degli Ambiti.
EMERGENZA Investire in formazione tecnico-professionale e orientamento al lavoro è la chiave per ridurre il fenomeno e sostenere la mobilità sociale
DA GENNAIO. Sulla rete Autostrade per l’Italia aumento dell’1,8%, fino a 50 euro in più l’anno per la tratta da Bergamo a Milano.
ITALIA. I salari bassi sono un tema centrale della questione sociale, per alzarli manca il propellente della produttività.
MONDO. Ed è così che alla fine ci siamo abituati alla guerra. Non proviamo più indignazione quasi per nulla.
L’ANALISI. Under 30, la retribuzione media è sotto i 17mila euro lordi annui. I sindacati: «Instabilità e costi allontanano la prospettiva di indipendenza».
I NUMERI. Andrea Agazzi (Cgil): «La partecipazione conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela delle condizioni economiche e di lavoro».
ITALIA. Giornata di grande attività governativa su due fronti: quello economico-finanziario e quello della giustizia. Partendo da quest’ultimo punto, è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo che mette fine alla pubblicazione «dalla A alla Z» delle ordinanze di custodia cautelare (all’interno delle quali si trovano moltissimi contenuti sensibili, dalle intercettazioni ai verbal…
LAVORO. Nella Bergamasca erano 4.252 nel 2014, diventati 8.453 nel 2023 (+98,8%). Trainano sanità e scuola. I sindacati: «Settore più attrattivo dopo il Pnrr, anche grazie alla trasformazione tecnologica e alla digitalizzazione».
L’ANALISI. Dal report dell’European Trade Union Institute emerge un quadro critico. Si cercano tanti lavoratori, ma le risposte sono ancora incerte: salari e formazione al centro.