Rinnovo contratti: 157mila bergamaschi in attesa e c’è chi aspetta da più di 13 anni
LA CISL. Nieri: «Anche i rinnovi contribuiscono alla sostenibilità del nostro territorio».
LA CISL. Nieri: «Anche i rinnovi contribuiscono alla sostenibilità del nostro territorio».
CAPITALE UMANO. La digitalizzazione sta imponendo un salto culturale, il sistema formativo però resta indietro. Frosi (Politecnico): «Servono analisti, tecnologi e soft skill: oggi li formano le aziende, non le scuole»
L’ANALISI. Nel 2023, al Nord si sono registrati 27 giorni lavorativi in più rispetto al Sud. Nel 2023 i dipendenti bergamaschi hanno lavorato in media oltre 16 giorni in più rispetto alla media italiana. Dietro i numeri, il peso di lavoro sommerso e precarietà.
IMMATRICOLAZIONI . Sul piatto 23 milioni dal Pirellone.Vendite in ripresa a marzo, ma crolla l’alimentazione a benzina e il «fattore dazi» non agevola il settore.
(ANSA) - ROMA, 08 APR - Dal 2020 Axpo in Italia ha generato un contributo economico di circa 29 miliardi di euro versando "alle famiglie (tra salari, stipendi e oneri vari) 184,8 milioni, 723,6 milioni allo Stato e oltre 28,2 …
LA MANIFESTAZIONE. Il corteo dei metalmeccanici è partito da piazza Pontida a Bergamo: circa 300 persone hanno sfilato per le vie del centro. I sindacati: «Per far ripartire l’economia bisogna garantire il potere d’acquisto. Aumentare i salari non è solo un diritto, ma una necessità economica».
LA MOBILITAZIONE. Astensione dal lavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto nazionale.
ITALIA. C’era una volta «il» sindacato, ma oggi sono tornati «i» sindacati. E non solo perché le sigle minori si moltiplicano ma perché la famosa «triplice», non più collaterale ai partiti di massa del Novecento, tende sempre più a divergere sui grandi temi della nuova realtà sociale.
LA PROTESTA. Per gli industriali bergamaschi l’adesione media è al 24% Fim, Fiom, Uilm: confronto impossibile con chi vuole cambiare le regole.
IL FENOMENO . Assegni più bassi, ma anche mancanza di ricambio generazionale all’origine della scelta. I sindacati: «Difficile sostituire alcune professionalità».
CAPITALE UMANO. Burocrazia lenta e salari poco competitivi allontanano la Generazione Z. Colombo (direttore Adapt): l’attrattività va costruita con percorsi chiari e prospettive concrete.
IL CONGRESSO. Oggi nei cantieri il 53% degli addetti ha più di 46 anni: 10 anni fa il rapporto era invertito. In crescita la quota di manodopera straniera, soprattutto dall’Egitto.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di venerdì 21 febbraio il presidio al Kilometro Rosso.
I CONTI. Approvato in Giunta il bilancio di previsione: 77% della spesa dei servizi per sociale, scuola, educazione e infanzia, cultura. Investimenti sempre elevati: nel 2025, circa 194 milioni complessivi.
I CONTI . Il rinnovo del contratto Uneba determina più spese per il personale. Bollette, si stimano rincari del 20%. L’ipotesi: fino a 1,5 euro in più al giorno. Le associazioni: «Integrazioni pubbliche per non gravare sulle famiglie».
L’ANALISI. L’occupazione femminile prevale nella scuola, nei servizi e nella cura. Sonzogni (Cisl): più opportunità con studi Stem ed economico-scientifici.
DALLA REGIONE. Il beneficio all’intestatario del contratto, che può essere la persona curata o un familiare. L’assistente deve essere iscritto ai registri degli Ambiti.
EMERGENZA Investire in formazione tecnico-professionale e orientamento al lavoro è la chiave per ridurre il fenomeno e sostenere la mobilità sociale
DA GENNAIO. Sulla rete Autostrade per l’Italia aumento dell’1,8%, fino a 50 euro in più l’anno per la tratta da Bergamo a Milano.
ITALIA. I salari bassi sono un tema centrale della questione sociale, per alzarli manca il propellente della produttività.