Il rapporto Deloitte sui 5 campionati: l’analisi di tutti i conti. Come va la Serie A? La risposta è scontata (purtroppo)
L’analisi di Giovanni Cortinovis
L’analisi di Giovanni Cortinovis
ITALIA. I numeri sono numeri ma nella macroeconomia nazionale spesso sembrano opinioni da usare in modo ambivalente. Prendiamo il Pnrr. Secondo Giorgia Meloni siamo i più bravi in Europa ad usare i fondi frutto del debito comune.
LA PROTESTA. A Bergamo dalle 15,30 alle 19,30. Atb e Teb non garantiscono il servizio, in forma ridotta la linea 1.
LA MOBILITAZIONE. Sciopero nazionale di 4 ore il prossimo 18 luglio dei lavoratori del trasporto pubblico locale a cui si applica il contratto nazionale autoferrotranvieri internavigatori.
ITALIA. «L’irrobustimento delle imprese, la solida posizione finanziaria delle famiglie e la forza delle banche ci consentono di guardare avanti con fiducia - ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta - ma non devono indurre a un eccessivo ottimismo».
IL QUADRO. Aumenta la sensibilità anche negli integrativi. Chi subisce è in maggioranza donna tra 15 e 24 anni. Dalla formazione ai permessi straordinari per le vittime.
CENTRI DI ASCOLTO. In 10 anni aumento di utenti a cui la paga non basta per vivere. Don Trussardi: «È in crescita anche la grave marginalità».
RAPPORTO ALMALAUREA . Il dato supera il 91% a cinque anni dal titolo di studio. Il rettore Cavalieri: «Offerta formativa collegata alle esigenze del territorio».
A GIUGNO. Nuovi valori Ipca e clausola di salvaguardia: così il salario cresce. Uliano: il potere d’acquisto è salvo. Piccinali: trattativa da chiudere nell’anno.
IL REPORT. L’analisi della Cisl: nella Bergamasca +11,60% per le comunali tra 2021 e 2022. E in dieci anni la crescita è dell’87,26%. Murabito: «Non si può ancora alzare per sostenere la spesa sociale. Lotta all’evasione, partecipano solo 52 Comuni».
L’ACCORDO. Rinnovo dopo lunga trattativa: interessa 25mila bergamaschi. Riguarda anche una parte del turismo: rafforzata l’assistenza sanitaria.
ITALIA. Il lavoro, negli ultimi mesi, è tornato a essere uno dei temi centrali del dibattito politico.
RICAVI A 31 MILIONI. Da qui la decisione di assumere altri dipendenti, da affiancare ai circa 250 attuali.
ITALIA. Che Festa dei lavoratori sarà quella di oggi in Italia? Tentare una risposta alla luce delle sole statistiche per una volta consente un po’ di cauto ottimismo.
LA QUERELLE. Per Federmeccanica non rispetta le regole contrattuali. Fim, Fiom e Uilm: inaccettabile rivedere le richieste della piattaforma.
ITALIA. Sono 28 i suicidi di detenuti nelle carceri italiane da inizio anno. Per dare un’idea del livello dell’emergenza in cui è precipitato il nostro sistema penitenziario, l’anno scorso alla stessa data erano 16, e a fine anno arrivarono a 69.
IL PRESIDIO. In via Corridoni a Bergamo, una protesta che riguarda l’intero turno lavorativo: si concentrerà di fronte all’Esselunga dove Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno indetto un presidio dalle 10 alle 11.30 di sabato.
SCENARI. La stima dell’ufficio studi di Confartigianato. Settore alla ricerca di maggiore attrattività. Aumenti di salario per trovare e trattenere personale, ma anche orari flessibili e una maggiore autonomia.
L’INTERVISTA. Nato a Calcinate, famiglia operaia, esordio in fabbrica alla Brevi di Telgate: otto ore a tagliare tubi. «Manzoni il mio mentore, la Cisl mi lascia libero di esprimermi. Contratto: aumentare i salari e ridurre gli orari».
ANALISI ISTAT 2023. Dato mai così basso in provincia: 2,9%. Occupati a quota 491mila, il 90% a tempo indeterminato. Mazzoleni: «Buon andamento, con qualche eccezione».