La partenza di Trump: isolamento e ferocia
MONDO. Se il buon giorno si vede dal mattino l’età dell’oro di Donald Trump si sta rivelando più un’età del ferro, e in alcuni casi della pietra.
MONDO. Se il buon giorno si vede dal mattino l’età dell’oro di Donald Trump si sta rivelando più un’età del ferro, e in alcuni casi della pietra.
MONDO. Fragilissima, ma pur sempre tregua. La felicità con la quale è stata accolta la sospensione dei bombardamenti a Gaza e la liberazione dei primi tre ostaggi (tutte donne) israeliani dice quanto grandi siano il terrore e il dolore seminati dal 7 ottobre 2023 ad oggi.
MONDO. E così, a meno di un ennesimo colpo di scena negativo, Israele e Hamas sono arrivati all’accordo «tregua per ostaggi» a cui stavano lavorando da mesi con l’appoggio di Paesi mediatori che si sono alternati, fermi restando gli Stati Uniti e il Qatar.
MONDO. Quando nel 1795 fu firmato l’armistizio tra la Francia repubblicana e la Prussia imperialista nessuno credeva a una pace duratura, eccetto Kant. Scrisse: «Per la pace perpetua».
MONDO. L’attentato di Magdeburgo ottiene un risultato: la destra estrema viene rilegittimata. I giornali riportano di una signora anziana che grida davanti alle candele e ai fiori per i 5 morti e 200 feriti del mercatino di Natale: è tutta colpa degli stranieri.
MONDO. Salti mortali dialettici di Vladimir Putin.
ITALIA. Con la scomparsa di Paolo Pillitteri, sindaco di Milano dal 1986 al 1992, si chiude un’epoca a suo modo storica e che sarebbe utile cominciare a (ri)leggere in modo più distante e soprattutto circostanziato.
L’OPERAZIONE. La Polizia di Stato ha fermato a Orio al Serio una cittadina kenyota di 19 anni accusata di arruolamento con finalità di terrorismo.
MONDO. Sembra impossibile ma in Medio Oriente anche l’annuncio di un cessate il fuoco porta con sé altri lutti e altre tempeste.
L’OPERAZIONE. È in corso, dalle prime ore di martedì mattina 19 novembre, un vasto intervento della polizia di Stato di Genova, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo ligure.
Bassam Aramin è un palestinese, un musulmano, un arabo. Rami Elhanan è un israeliano, un ebreo, un gerosolimitano di settimana generazione. Oggi sono due fratelli, uniti dal sangue versato delle loro figlie, Abir Aramin e Smadar Elhanan, uccise dallo stesso nemico: l’occupazione israeliana. Lo raccontano in un’intervista il giorno prima di ricevere il premio «Costruttori di ponti» durante Molte F…
ITALIA. Un dilemma vecchio come la storia delle democrazie. La libertà non può esistere senza l’ordine, l’ordine senza la libertà diventa oppressione.
(ANSA) - ROMA, 08 OTT - "La raccolta abusiva, la manipolazione, il commercio e l'uso strumentale delle informazioni riservate custodite negli archivi digitali, sono da tempo divenuti arnesi tanto delle tradizionali organizzazioni criminose quanto delle forme selvagge della competizione propria …
MONDO. L’uccisione di Hassan Nasrallah, da trent’anni indiscusso leader politico di Hezbollah, ha rafforzato in molti la convinzione che un’invasione del Libano via terra da parte di Israele sia ormai alle porte. E aiutano a crederlo le dichiarazioni bellicose che arrivano dall’Iran.
LA CERIMONIA. Nella mattinata di lunedì 16 settembre Maurizio Romanelli ha preso ufficialmente il posto di Antonio Chiappani che andato in pensione.
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. La storia italiana del ’900 ha prodotto tragedie che non sono state ancora rielaborate del tutto. Ferite che periodicamente si riaprono generando polemiche.
GIUSTIZIA. Attuale reggente della Procura di Lodi, ha fatto parte dei vertici della Direzione nazionale antimafia.
ANTITERRORISMO. I poliziotti che guidano il robot: fondamentale l’esperienza, perché ogni ordigno è fatto a modo suo
ITALIA. Non è raro vedere il Capo dello Stato assurgere a testimone della memoria: Auschwitz, le foibe e le deportazioni in Friuli Venezia Giulia, le Ardeatine, le stragi di Sant’Anna di Stazzema, di Meina e di altri luoghi del dolore, il sacrificio della Resistenza, il terrorismo nero e rosso. Un passato di vittime che ha striato di sangue la storia della nostra Repubblica.