Operazione anti terrorismo: due arresti a Milano
In carcere un egiziano e un connazionale naturalizzato.
In carcere un egiziano e un connazionale naturalizzato.
LA TESTIMONIANZA. Andrea Barbieri vive a Yavne, in Israele, da otto anni: dopo l’attacco di Hamas è riuscito a tornare a Bergamo con i tre figli. La ricerca spasmodica per trovare un volo. La moglie, che è medico, è rimasta ad aiutare.
AEROPORTO. Entro l’estate 2024 saranno operativi anche a Orio i «kiosk», che «scansionano» chiunque entri in Europa. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 ottobre.
ITALIA. Il Parlamento italiano non è riuscito a parlare con una sola voce sul conflitto israelo-palestinese.
Ci mancava anche il disastro del Nagorno-Karabakh dopo la tragedia ucraina. Mai prima di oggi la Russia era stata così in difficoltà nello spazio ex sovietico.
MONDO. Gli azeri la chiamano «operazione anti-terrorismo», la definizione con cui oggi si fanno guerre vere a popoli interi. E infatti di questo si tratta.
LA GUERRA. I miliziani della Wagner sono arrivati «a 200 chilometri da Mosca», ma ora fanno «marcia indietro», annuncia Yevgeny Prigozhin. Nella capitale russa misure antiterrorismo. Putin alla nazione: «Difenderemo il nostro Stato da qualsiasi tradimento». L’alta attenzione delle cancellerie europee.
ITALIA. Quel che colpisce, prima di tutto, nel discorso di Sergio Mattarella per celebrare il «Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo» è la commossa centralità riservata a chi ha patito in prima persona quella stagione lacerante e ai servitori dello Stato: quel popolo forse trascurato nel dibattito pubblico di questi anni, ma che ora viene ricollocato pienamente nella sua soff…
Italia. Il «Piano Mattei» evocato dalla presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, punta a stabilire rapporti il più possibile intensi e «alla pari» («non predatori») con i Paesi africani. L’Italia beneficerebbe senza dubbio di un maggiore e più equilibrato sviluppo economico di questo continente, così come di forniture stabili e generose di energia per riequilibrare la (fu) dipendenza d…
Italia. Il cosiddetto «caso Cospito» finisce per acuire lo scontro sulla giustizia in atto tra e dentro le coalizioni, di maggioranza e di opposizione, tra garantisti e giustizialisti.
Attualità. Quaranta morti scivolati via nell’indifferenza generale solo dall’inizio dell’anno. Trentadue palestinesi e sette israeliani, più l’ultimo Karam Salman, 18 anni, ucciso da un colono israeliano pochi minuti prima dell’ultimo drammatico appello di Papa Francesco per chiedere di fermare la violenza.
«Guerra contro Dio»: è il motivo con cui vengono dichiarati colpevoli e mandati all’impiccagione gli iraniani che protestano, ormai da settembre, contro la Repubblica islamica. Ma la reazione del governo è la conseguenza della difficoltà nel controllare il forte dissenso del popolo. Che non deve perdere la propria indignazione contro la dittatura. Nella speranza di un futuro all’insegna della lib…
Dal terrorismo alle nuove pandemie, dal rischio nucleare ai disastri industriali, l'Italia "non si dimostra pronta ad affrontare le emergenze attuali e future": a indicare le lacune del Paese in tema di gestione dei rischi è il rapporto finale del …
Il caso La Corte d’appello aveva rigettato la richiesta dell’Italia per dieci ex terroristi rossi. Il procuratore di Bergamo Chiappani: soddisfatti.
Parigi Le parole del presidente francese all’indomani del parere negativo sulla richiesta di estradizione per tutti e 10 gli ex terroristi, tra i quali il bergamasco Narciso Manenti.
Albano Sant’Alessandro La 57enne, indagata per l’esplosione che nel 1993 fece 5 vittime a Milano, davanti ai pm nega coinvolgimenti.
Per rendere più accettabili i conflitti contemporanei combattuti dall’Occidente, sono stati coniati ossimori quali «guerra umanitaria» o «bombe intelligenti». «Danni collaterali» è invece la definizione cinica per catalogare le persone innocenti morte nei raid dal cielo. Ma la realtà prima o poi presenta il conto. Il «New York Times» ha pubblicato carte segrete del Pentagono dalle quali risulta c…
Sono ritenuti responsabili, in concorso tra loro, di avere detenuto e portato in luogo pubblico armi comuni e da guerra (pistole e bombe a mano) con la finalità di realizzare un omicidio, maturato in un contesto di criminalità organizzata.
Dal bianco al nero, dal giorno alla notte. Un verdetto ribaltato, diametralmente contrapposto al primo. E alla fine sarà la Corte di Cassazione a calare il sipario, sulla base però di eventuali vizi formali e procedurali, nel processo iniziato nel 2013 sulla cosiddetta «trattativa» Stato-mafia, tra le due sentenze uscite il 20 aprile 2018 dalla Corte d’Assise di Palermo e il 23 settembre 2021 dal…
Non tutti ricordano il giorno in cui fu ucciso John Fitzgerald Kennedy o in cui l’uomo sbarcò sulla Luna. Tutti, invece, sanno perfettamente che cosa stavano facendo o con chi erano l’11 settembre del 2001, quando 19 kamikaze agli ordini di Osama bin-Laden dirottarono quattro aerei negli Stati Uniti e li usarono per uccidere 2.977 persone innocenti. Gli uomini e le donne che lavoravano nelle Torr…