Il 40% degli anziani beve poco: 8 regole per non disidratarsi
CONSIGLI UTILI. Rivalutare le terapie farmacologiche, prestando attenzione alle terapie anti-ipertensiva e diuretica.
CONSIGLI UTILI. Rivalutare le terapie farmacologiche, prestando attenzione alle terapie anti-ipertensiva e diuretica.
Da diverse forme di tumore a disturbi cardiaci e neurologici, sono 67 le malattie che diventa possibile diagnosticare grazie ad un semplice test del sangue , analizzando le proteine presenti nel plasma : Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista …
La notizia tanto attesa è arrivata: la Semaglutide, innovativa molecola nata per la cura del diabete, è ora prescrivibile anche per il trattamento di obesità e sovrappeso, in dosaggi diversi e con una sola somministrazione settimanale invece che giornaliera.
Maxi operazione in tutta Italia e anche a Bergamo. Oltre a una serie di illeciti impressionanti, i denunciati detenevano anche medicinali per indurre il canto a esemplari maschi per anticipare i tempi fisiologici.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Nei giorni scorsi è stato attivato con gli operatori del Servizio di Cure domiciliari l’erogazione diretta della trasfusione di sangue al domicilio per i pazienti fragili del territorio del Distretto di Bergamo e del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè.
Un farmaco attualmente utilizzato per il trattamento dell’asma , il budesonide, si è rivelato un’arma efficace anche contro il tumore al pancreas : testato su cellule umane coltivate in laboratorio e su animali , è riuscito ad arginare la capacità …
«VAL CAVALLINA IN ROSA». I ricavi dell’evento finanziano esami gratuiti per le donne della valle, fino a 400 all’anno: «Offriamo un aiuto concreto alle pazienti oncologiche». L’edizione 2024 si terrà domenica 14 luglio tra Casazza e il lago d’Endine.
LA NOVITÀ. L’Asst Bergamo Ovest, grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia, ha installato all’ospedale di Treviglio un’apparecchiatura Moc (Mineralometria Ossea Computerizzata) di ultima generazione, che permette di effettuare esami rapidi, indolori e non invasivi.
Per molti è ormai tempo di vacanze e di bagni in piscina o al mare. Un’abitudine salutare che può nascondere qualche insidia, come la cosiddetta «otite dei nuotatori», così chiamata perché appunto riguarda in particolare chi nuota.
IN OSPEDALE. Un nuovo acceleratore lineare di ultima generazione Truebeam HD è stato attivato nell’unità di Radioterapia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
DA SAPERE. Vanno protetti dai raggi ultravioletti con l’utilizzo di occhiali dotati di lenti di qualità.
(ANSA) - DALMINE, 03 LUG - Al via la prima sperimentazione in Italia per l'utilizzo dell'idrogeno nell'industria siderurgica. Il test, spiega una nota, sarà condotto presso un impianto siderurgico che prevede l'impiego di idrogeno nella lavorazione di prodotti in acciaio, …
Visti per la prima volta ai raggi X i segreti delle molecole che si occupano di assemblare le informazioni genetiche usate per produrre nuove proteine . A illuminare le fasi del cosiddetto ‘ splicing ’, una sorta di taglia-e-cuci di …
A controllare i battiti del cuore è il sistema nervoso autonomo, ma anche il cervello può avere la sua parte , lo sanno bene i sub che praticano l’apnea. Grazie al lavoro pubblicato su Science da Airi Yoshimoto, dell’Università di …
DERMATOLOGIA. A mettere in guardia sui rischi dell’uso abnorme di creme antibiotiche è un pool di esperti che ha predisposto un documento d’indirizzo.
VERTOVA. Gabriella, 48 anni, ha affrontato un tumore e una lunga degenza, un periodo che ha segnato una rinascita.
Si ispirano alla forma del frutto della passione ma sono molto più piccole, le nano-capsule di vetro delle dimensioni di un milionesimo di millimetro di lunghezza contenenti semi d'oro ancora più piccoli, che costituiscono una nuova arma nella lotta contro …
Per il miglioramento del benessere psico-fisico del paziente tramite l’utilizzo di tecniche specifiche tra cui il massaggio linfodrenante
La nuova droga . La dose letale è piccolissima, il corrispettivo di circa 5 -7 grani di sale da tavola.
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.