Bipopulismo, l’antidoto è la politica di verità
ITALIA. E’ sempre vigoroso il populismo a due teste, cioè forte sia a destra che a sinistra, e perciò chiamato bipopulismo: vedi risultati tedeschi, in attesa di quelli in bilico negli Usa.
ITALIA. E’ sempre vigoroso il populismo a due teste, cioè forte sia a destra che a sinistra, e perciò chiamato bipopulismo: vedi risultati tedeschi, in attesa di quelli in bilico negli Usa.
MONDO. In Turingia Afd è il primo partito con il 33,5%, i cristiano democratici della Cdu si sono fermati al 24,4%. In Sassonia la formazione cripto-nazionalsocialista è seconda per pochi voti dietro alla Cdu.
MONDO. Elon Musk, sudafricano di nascita, non potrà mai aspirare alla presidenza degli Stati Uniti. La Costituzione, si sa, non lascia margini a chi non è nato su suolo americano, e poco conta che Musk abbia acquisito la cittadinanza solo nel 2022.
ITALIA. È stato, ancora una volta, un compendio di alto civismo il discorso di Sergio Mattarella, ieri alla cerimonia di consegna del «Ventaglio» da parte dell’Associazione stampa parlamentare.
MONDO. All’ultima riunione dell’Alleanza Atlantica il segretario generale designato a succedere a Jens Stoltenberg, l’olandese Mark Rutte, si è rivolto al cancelliere tedesco con queste parole: Olaf almeno tu dì qualcosa, al che Scholz pare abbia risposto ma anche tu Mark non dici niente e poi abbia continuato a tacere.
MONDO. Parla anche a noi il risultato delle elezioni i Francia, con la sconfitta dell’estrema destra, dopo quello in Inghilterra che ha premiato i laburisti in formato riformista.
MONDO. La Francia e, di riflesso, l’Europa intera, sono con il fiato sospeso in attesa di conoscere se il Rassemblement National di Marine Le Pen riuscirà o meno a conquistare Palazzo Matignon.
ITALIA. La lezione di Sergio Mattarella è semplice e severa. A Trieste apre la Settimana Sociale dei cattolici e squaderna i capitoli del sussidiario minimo della democrazia.
IL PROGRAMMA. Francesco Mazzucotelli è il nuovo coordinatore della rassegna che dal 21 luglio al 19 novembre proporrà circa 60 incontri: «Dall’attualità alla storia, dalla religione alla geografia, tanti i temi che affronteremo».
MONDO. Anziché inseguire sempre le piccole miserie della cronaca politica e anche di quella economica, ogni tanto è bene occuparsi delle grandi questioni della società nella sua rapida evoluzione.
La coalizione politica indiana guidata dal BJP del premier uscente Narendra Modi ha vinto le elezioni. Un approfondimento sul funzionamento del sistema elettorale indiano (e sulle sue criticità)
ITALIA. Quando si discute di democrazia torna sempre alla mente un celebre aforisma di Winston Churchill: «È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora».
ITALIA. I senatori a vita non hanno solo una funzione rappresentativa.
IL CAPO DELLO STATO. Dopo il discorso di fine anno del presidente della Repubblica non sono mancate voci discordi da parte delle forze politiche di Governo. Le critiche si sono appuntate sul decreto sulla concorrenza.
IL DISCORSO DI FINE ANNO. «Questa sera ci stiamo preparando a festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Nella consueta speranza che si aprano giorni positivi e rassicuranti». Con queste parole si apre il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che saluta gli ascoltatori con: «Care concittadine e cari concittadini».
ITALIA. Il 6 aprile dello scorso anno il Parlamento ha approvato una riforma che prevede la possibilità di un terzo mandato, ma solo per i sindaci di Comuni sotto i 5mila abitanti.
MONDO. Per stendere un bilancio militare della guerra in corso in Palestina c’è ancora da attendere, anche se la supremazia delle forze messe in campo da Israele non lascia molti dubbi sul suo esito.
IL COMMENTO. L’aggressione russa all’Ucraina ha gettato in faccia all’Europa il dramma della guerra. È stato uno vero choc per un continente assuefatto alla pace e convintamente polemofobico, ostile alla guerra. Settant’anni di pace hanno persuaso l’area del mondo, che per secoli è stata il teatro privilegiato di atroci conflitti, culminati in due spaventose guerre mondiali, di avere chiuso defi…
ESTERI. Si prestano a giudizi ambivalenti le crisi che si manifestano anche in modo violento - ultimamente in Francia e Israele - in quella parte (minoritaria) del mondo che un tempo si chiamava «libero».
Politica. Le democrazie moderne si basano su tre capisaldi: la libertà, la legittimità, la legittimazione. La libertà implica uno spazio autonomo nel quale ciascuno può operare, facendo con ciò valere i suoi interessi e i suoi diritti. Ciò a patto, naturalmente, di non invadere la sfera dei diritti altrui e di tenere conto degli interessi degli altri componenti la società.