Oriocenter, con i saldi si riaccende la voglia di shopping. E il centro offre lavoro
Sono partiti da pochi giorni i saldi estivi e hanno dato grandi soddisfazioni: da sabato a lunedì Oriocenter ha registrato oltre 120.000 ingressi.
Sono partiti da pochi giorni i saldi estivi e hanno dato grandi soddisfazioni: da sabato a lunedì Oriocenter ha registrato oltre 120.000 ingressi.
Anche grazie al meteo, i centri commerciali attorno alla città domenica hanno registrato il tutto esaurito. Pizzagalli : «Un weekend di svolta». Speri: «Segnale importante». Corrado (Curno): «Molto soddisfatti».
l bar pasticceria di via XX Settembre ha abbassato la saracinesca dal primo di luglio. La proposta di Amaddeo: «Valorizzare i marchi storici».
Prendono il via oggi, sabato 3 luglio, i saldi estivi, con gli operatori che si dimostrano pronti e fiduciosi, ma nel contempo chiedono interventi governativi per tutelare il settore che soffre la concorrenza dei colossi sul web. Tanta gente in centro e a Oriocenter per le prime svendite post pandemia.
I titolari: abbiamo provato a resistere, ma il lavoro è calato. La panetteria paga la desertificazione del centro e il cambio di abitudini. Stop da primo agosto.
Al via da sabato 3 luglio i saldi estivi che, in Lombardia, termineranno il 31 agosto.
«Bilancio positivo» per il primo mese di vero shopping dopo la ripartenza di fine aprile scattata con la zona gialla, anche se Città Alta soffre ancora per la mancanza di turisti stranieri.
Una giornata a raccogliere le fragole: è l’invito dell’azienda agricola «Orto di Lalli» della nota pasticceria e gelateria «La Pasqualina» di Almenno San Bartolomeo.
Una cinquantina di dipendenti ha partecipato nel pomeriggio di sabato 29 maggio al presidio organizzato dai sindacati a Milano contro la chiusura dei Disney Store in Italia.
Vigili del fuoco in azione, nel pomeriggio di lunedì 17 maggio, in un appartamento di via D’Azeglio a Treviglio. Ad intervenire per primo il panettiere che ha la sua attività nella via.
Una sanzione di cinquemila euro per un sacchetto di plastica. La storia di Rocco Labriola, ambulante di frutta e verdura nei mercati della Bergamasca, ha dell’incredibile.
Saracinesche abbassate alle 11 di martedì 11 maggio in 1.300 centri commerciali di tutta Italia per protestare contro le chiusure del weekend. Circa 350 le adesioni in provincia di Bergamo.
Sabato 15 maggio torna l’iniziativa «Dona una spesa», la raccolta alimentare nei punti vendita Conad organizzata da Conad Centro Nord insieme a CSV Bergamo, Caritas Diocesana Bergamasca e Associazione San Vincenzo De Paoli.
Il rischio era che si creasse l’effetto «grande magazzino» con vetrate a tutta altezza. Così la Sovrintendenza ha chiesto al Comune di Bergamo di mettere mano al progetto di restauro dell’ex mercato ortofrutticolo di via San Giorgio, nel giardino della biblioteca Tiraboschi.
La scomparsa improvvisa di Mauro Dolci ha destato profondo dolore e grande commozione nel mondo associativo e delle istituzioni.
Il biglietto d’oro verrà distribuito fino al16 maggio, dopo ogni acquisto nei negozi che aderiscono all’iniziativa. Basterà esibirlo tra il 20 e il 30 maggio in 120 negozi per ottenere sorprese, sconti e molto altro.
L’iniziativa l’11 maggio per chiedere la riapertura immediata nei weekend. Anche i centri commerciali bergamaschi aderiranno alla protesta.
Un mese di maggio di sorprese per tutti i clienti dei negozi del centro di Bergamo. Un progetto che coinvolge i cittadini con sconti e regali.
I negozi del centro di Bergamo, anche qualche alimentari, hanno scelto di restare aperti per il Primo Maggio. Nei ristoranti si punta ancora sul delivery. Valli e lago: tanta gente ma nessun assembramento complice la giornata di pioggia.
Antonio Percassi punta sulla Toscana e con lui Starbucks apre il suo primo negozio a Firenze presso il centro commerciale I Gigli a Campi Bisenzio.