Da San Vigilio a Castagneta, 890mila euro per riparare i muretti
CITTÀ ALTA E COLLI . Palafrizzoni vara un pacchetto di opere sulle strutture in pietra rovinate dalle bombe d’acqua. Sei interventi prioritari.
CITTÀ ALTA E COLLI . Palafrizzoni vara un pacchetto di opere sulle strutture in pietra rovinate dalle bombe d’acqua. Sei interventi prioritari.
IL PROGETTO. Si parte da metà gennaio, dopo quattro anni dall’accelerazione che ha tenuto col fiato sospeso il lago: maxi cantiere da 10,6 milioni di euro.
L’ANALISI. Il surriscaldamento globale provoca sempre più eventi estremi anche sul nostro territorio: l’importanza di una corretta informazione contro le fake news sul clima.
(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni (gli unici rischi ambientali legati agli eventi climatici estremi per cui esistono dati in Italia), per …
L’INTERVISTA. L’incontro con Loredana Ghilardi: per la prima volta la donna parla della tragedia in cui rimasero uccisi il marito e i due figli di 6 e 10 anni. «Arrivai sul posto per caso mezz’ora dopo, dagli sguardi della gente capii che sotto c’erano i miei cari. E da lì è cominciato il mio calvario».
I CONSUMATORI. Per eventi estremi, ma l’allagamento potrebbe essere escluso. Busi (Adiconsum): «Gli assicurati stiano attenti a clausole e franchigie».
POST ALLUVIONE. Dopo gli smottamenti del 10 ottobre proseguono i lavori di messa in sicurezza a Parre. Lungo il torrente Valflesh, a Clusone, si ripristina la strada per i dieci residenti. L’incognita è il maltempo.
DOPO IL MALTEMPO. Abitanti in allarme dopo l’ultima frana. Il caso di un’ambulanza: 90 minuti per arrivare con i soccorsi. «Temiamo che il gelo impedisca l’uso di via Grompiano».
I DISSESTI. Da lunedì 21 ottobre senso alternato per la frazione di Brembilla-Zogno. A Gazzaniga nuove indagini su movimenti ed entità dello smottamento.
VALLE DEL RISO. Dopo 21 giorni di chiusura per frana, i lavori sono terminati L’unica alternativa era una mulattiera. Da giovedì 17 ottobre sera strada a senso alternato.
LA STRADA RESTA APERTA. Il distacco è avvenuto da un’altezza di diverse decine di metri senza che nessun automobilista venisse coinvolto.
I DISSESTI. Dieci frane a San Pellegrino: «Danni per due milioni, nessun isolato ma rischiamo con le prossime piogge».
DOPO LE FRANE. Gli abitanti di Bondo costretti a percorrere a piedi la mulattiera, c’è chi fa lezione da casa come in pandemia.
MALTEMPO. Soltanto ad Ardesio stimata una spesa di un milione di euro, a Castione 450mila. Partono i lavori a Berbenno e Val Brembilla.
NELLE FRAZIONI. A Pamparato e Catremerio vietato pure passare a piedi. «Zogno, la nostra casa a rischio».
ITALIA. Ha fatto il giro del mondo lo spezzone video in cui un meteorologo statunitense commenta l’arrivo dell’uragano Milton, in diretta sulla Nbc, con la voce rotta dalle lacrime. «È semplicemente orribile» ha detto, scusandosi con i telespettatori.
IL PUNTO. A Chignolo di Rota Imagna sette abitanti: 30-40 minuti per arrivare in paese. A Chignolo di Oneta «riapertura entro una settimana».
PIOGGE. Il sindaco di Gorno era sul posto dello smottamento: «50 secondi dopo, e non sarei qui a raccontarlo». Chignolo d’Oneta non è raggiungibile in auto, istituito il pulmino. In Val di Scalve due persone evacuate da casa.
IL BILANCIO. Le abbondanti piogge della notte del 26 settembre hanno impegnato i Vigili del fuoco in vari interventi. Le previsioni meteo di Luca Tiraboschi.
BOMBA D’ACQUA. Il bilancio del nubifragio del 9 settembre. Ad Alzano la situazione più critica con nove frane. Ad Albino è crollata una parte di via Madonna della Neve. A Nembro via Camozzi da riasfaltare. Ancora vietato il transito per la Val Vertova.