Tanta neve e niente sole ma molti sciano comunque
MONTAGNA. I fiocchi hanno ripreso a cadere da sabato. Nonostante il meteo avverso è un weekend positivo per i comprensori.
MONTAGNA. I fiocchi hanno ripreso a cadere da sabato. Nonostante il meteo avverso è un weekend positivo per i comprensori.
OROBIE. Il Soccorso alpino lombardo ha diramato una comunicazione di «massima attenzione» per tutto il fine settimana, anche alle quote più basse.
TERRITORIO. Dal lago d’Iseo a Dossena Ordine dei Geologi e Arpa Lombardia collaborano per prevenire i rischi, ma anche per sensibilizzare gli abitanti.
VALLE DI SCALVE . L’uomo si trovava nella zona ai piedi del Monte Ferrante, fuori dal tracciato delle piste. Non ha riportato ferite. Il Soccorso alpino: «Prestare la massima attenzione».
(ANSA) - TORINO, 13 FEB - È partita la nuova fase del progetto di valorizzazione della Val d'Ossola, in Piemonte, nato dopo le attività di ripristino della frana che ha coinvolto nel 2019 il comune di Premia e il canale …
Solo nel 2023 le frane hanno causato in Italia 10 vittime e 18 feriti, oltre un miliardo di danni e quasi 1.700 sfollati : sono i dati del Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e da …
IN MONTAGNA. Le previsioni erano abbastanza chiare da giorni e le speranze degli appassionati, di poter assistere alla nevicata più consistente di questo anomalo inverno, non sono quindi andate deluse.
LA FRANA. Meteo previsto in miglioramento, i tecnici dovrebbero ispezionare il versante. Il sindaco: «Mi auguro per lunedì di tornare a spostarci».
MALTEMPO. Chiusa la strada per la frazione Rossino. Distacchi anche a Peia e Bianzano. Nessun ferito.
L’INTERVENTO. Per due giorni divieto di transito per la posa di new jersey in calcestruzzo. Il sindaco Caccia: «Ne beneficeranno residenti e viabilità». Sette persone ancora sfollate.
L’ANNIVERSARIO. Sopra Carona nel gennaio del 1994 morirono Riccardo Frattini, Roberto Bresciani e Alessandro Rovelli.
MONTAGNA. Il 14 gennaio al rifugio Vodala (Spiazzi di Gromo) un gruppo di settanta appassionati ha partecipato a una dimostrazione dell’uso dell’Artva e del soccorso in caso di valanga. Al rifugio Magnolini il 21 gennaio appuntamento alle 10.
Domenica 21 gennaio Club alpino italiano e Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico organizzano l’edizione 2024 della giornata nazionale sulla prevenzione degli incidenti legati a valanghe, scivolate e ipotermia.
I PROGETTI. Nuove infrastrutture e riqualificazioni di aree: così l’Unione Europea è intervenuta sostenendo il territorio. La più sostanziosa prima tranche (235 milioni) integrata dalla seconda, per ora di 2 milioni.
MONTAGNA. L’allarme del nivologo. Resta «marcato» il pericolo dopo i fiocchi caduti il giorno dell’Epifania. Il rifugista dell’«Albani» di Colere è stato sorpreso da un distacco mentre era sul «gatto delle nevi», ma senza conseguenze.
OROBIE. Squadre in azione nella mattinata del 6 gennaio per le operazioni di bonifica dopo un distacco sul versante di Mezzoldo. Nessuna persona coinvolta.
LA CLASSIFICA. Dal tragico incidente in A4 al matrimonio speciale tra Lorena e Simone. Incidenti, nubifragi, truffe, ma anche vincite e fiori d’arancio. Guarda qui le dieci notizie più lette dell’anno che si sta concludendo.
METEO. Tempo mite: discreto spessore solo oltre i 2.500 metri. L’esperto: attenzione agli strati gelati.
IL CASO. Procura: non ci sono elementi per risalire ai responsabili. «Noi ancora fuori casa. Ci opporremo».
VAL SERIANA. L’intervento dei vigili del fuoco di Clusone e del 118 martedì mattina poco dopo le 10.