Colzate, in 300 ancora isolati. E torna la didattica a distanza
DOPO LE FRANE. Gli abitanti di Bondo costretti a percorrere a piedi la mulattiera, c’è chi fa lezione da casa come in pandemia.
DOPO LE FRANE. Gli abitanti di Bondo costretti a percorrere a piedi la mulattiera, c’è chi fa lezione da casa come in pandemia.
MALTEMPO. Soltanto ad Ardesio stimata una spesa di un milione di euro, a Castione 450mila. Partono i lavori a Berbenno e Val Brembilla.
NELLE FRAZIONI. A Pamparato e Catremerio vietato pure passare a piedi. «Zogno, la nostra casa a rischio».
ITALIA. Ha fatto il giro del mondo lo spezzone video in cui un meteorologo statunitense commenta l’arrivo dell’uragano Milton, in diretta sulla Nbc, con la voce rotta dalle lacrime. «È semplicemente orribile» ha detto, scusandosi con i telespettatori.
IL PUNTO. A Chignolo di Rota Imagna sette abitanti: 30-40 minuti per arrivare in paese. A Chignolo di Oneta «riapertura entro una settimana».
PIOGGE. Il sindaco di Gorno era sul posto dello smottamento: «50 secondi dopo, e non sarei qui a raccontarlo». Chignolo d’Oneta non è raggiungibile in auto, istituito il pulmino. In Val di Scalve due persone evacuate da casa.
IL BILANCIO. Le abbondanti piogge della notte del 26 settembre hanno impegnato i Vigili del fuoco in vari interventi. Le previsioni meteo di Luca Tiraboschi.
BOMBA D’ACQUA. Il bilancio del nubifragio del 9 settembre. Ad Alzano la situazione più critica con nove frane. Ad Albino è crollata una parte di via Madonna della Neve. A Nembro via Camozzi da riasfaltare. Ancora vietato il transito per la Val Vertova.
IL MALTEMPO IN PROVINCIA. Le testimonianze dei residenti dei condomini Ortensie, colpiti dal nubifragio di lunedì: box allagati e auto sommerse, danni da decine di migliaia di euro.
VIABILITÀ. È successo domenica sera, 8 settembre, all’altezza della Grotta delle Meraviglie, in località Sogno.
MONDO. Papa Francesco ha denunciato, ancora una volta, il segreto più custodito del potere per restare in sella e decidere le sorti drammatiche del mondo: l’economia delle armi.
TAVERNOLA. Pubblicato il bando di gara da 10 milioni e 654mila euro, subito scaricato da decine di società mandando in tilt il link dell’Autorità di Bacino. «L’operazione consiste nel mitigare, non nell’asportare».
PARZANICA. È il secondo intervento dopo lo smottamento di giugno. I lavori finiranno prima di Ferragosto. E a Predore intervento Anas da tre milioni.
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - Le aree costiere italiane sono sempre più minacciate da erosione, consumo di suolo ed eventi meteo estremi. Secondo l'Osservatorio Città Clima di Legambiente, dal 2010 a giugno 2024 è aumentato il numero degli eventi …
Tromba d’aria in Val Brembana, decine di alberi abbattuti da Ferdy Wild a Lenna
MALTEMPO. Un forte temporale si è abbattuto nella mattinata di venerdì 12 luglio nelle alte valli Seriana, Brembana e di Scalve abbattendo alberi e lasciando sul terreno una coltre bianca di grandine. Chiusa per frana la provinciale 6 in alta Val Brembana, in serata è stata riaperta a senso alternato. Le previsioni per le prossime ore.
IL DRAMMA. La tragedia nel Piacentino: Emilio Franco Pezzotta, originario di Gorlago, ha perso la vita nei boschi dove aveva la sua seconda casa e trascorreva l’estate. Nel piccolo borgo della Val d’Aveto era ben integrato e si spendeva per la comunità: «Sempre pronto a dare una mano».
SOCCORSI. È successo giovedì 27 giugno in Val d’Aveto. L’uomo è stato investito dai detriti, sul posto vigili del fuoco, carabinieri e soccorso alpino che hanno trovato il corpo senza vita.
MALTEMPO. Troppa pioggia, intorno alle 18.30 di domenica 23 giugno bloccata la Sebina Occidentale all’altezza di Parzanica. Il tratto della strada litoranea chiusa è tra Portirone e Riva di Solto.
SANT’OMOBONO. Da venti giorni bloccata la strada comunale per l’azienda Carminati a Recudino. Il sindaco: dobbiamo attendere i fondi dalla Regione