
La valanga di Ludrigno è in movimento
La valanga di Ludrigno è in movimento
Un elicottero per sorvolare la zona a rischio e una sistemazione per gli sfollati negli spazi delle ex scuole elementari. Queste le due principali novità sul caso della valanga di Ludrigno e delle 14 persone fatte sgombrare mercoledì scorso dalle loro abitazioni. Nella notte la valanga si è mossa lievemente.
Spiazzi di Gromo: la valanga in diretta sul monte Vodala ripresa venerdì 7 febbraio da Pierino Bigoni
Eliambulanza e soccorso alpino sono intervenuti nella zona del Monte Grem per recuperare un 75enne di Fiorano al Serio scivolato lungo un pendio del monte a una altitudine di circa 1800 metri. L’intervento è stato compiuto dai tecnici della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino.
Non ci sono movimenti franosi in atto nella zona di Ponte Giurino, frazione di Berbenno dove nei giorni scorsi sono caduti a valle 15.000 metri cubi di terra. I carotaggi hanno confermato che non vi sono problemi stante la presenza di roccia nella montagna.
Valanghe sotto controllo e strade riaperte. Giovedì, dalle 17, la Provincia ha disposto la riapertura di tutte le strade nei giorni scorsi interrotte per il rischio slavine: la Valleve-Foppolo, la Gandellino-Valbondione, la Sant’Andrea-Vilminore-Manna e la Valle di Scalve tra Vilminore e Schilpario. GUARDA FOTO E VIDEO
Non capita tutti i giorni di riuscire a fotografare in diretta una valanga che cade, soprattutto delle dimensioni ben visibili nell’immagine qui a lato. L’immagine è stata scattata alle 15,15 nella zona della valle Antica nel territorio di Valbondione. Riaperte quattro strade. GUARDA LE FOTO
Finché si è potuto si è cercato di evitarlo. Ma alla fine lo sgombero si è reso necessario: troppo elevato il rischio di valanghe. Così 14 persone (tra cui quattro bambini), su ordinanza del sindaco Alberto Bigoni, hanno dovuto lasciare le loro case nella contrada di Ludrigno.
È sempre più alta la preoccupazione degli abitanti della contrada di Ludrigno, ad Ardesio, per il pericolo che dalle pendici del monte Secco e del Vaccaro possa cadere la valanga del Vendulo. La situazione è tanto critica che la contrada potrebbe anche essere evacuata.
«Mercoledì inizieranno i carotaggi che porteranno a verificare quale sia la reale situazione della frana. Solo dopo questa operazione, che durerà un paio di giorni, si potranno decidere le azioni da intraprendere, in base ai risultati ottenuti».
Il vertice in Provincia sulla frana di Berbenno: parla il vicepresidente della Provincia, Giuliano Capetti
La pioggia che continua a cadere è la causa della frana che ha bloccato anche via Borgo Canale a Bergamo: l’allarme è stato lanciato intorno alle 15,45 di lunedì e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le pattuglie della polizia locale. La strada è stata chiusa al traffico. Chiusa anche via Sole.
Ripristinare la viabilità in Valle Imagna, dopo la frana della notte fra sabato e domenica, costerà circa 350 mila euro. Ma non si potrà intervenire finché non smetterà di piovere. Intanto per martedì è stato fissato un sopralluogo di Provincia e Regione.
La frana di Ponte Giurino, a Berbenno, non si ferma. Nella notte fra domenica e lunedì si è registrato un altro distacco di materiale roccioso a monte, mentre a valle il fango ha raggiunto le case di via Stoppani. Gli sfollati sono 19, e restano fuori casa.
«Siamo stati svegliati in piena notte, alle tre. Avevamo cinque minuti di tempo: abbiamo lasciato casa con pigiama, scarpe e una giacca pesante. Nient’altro. Ora viviamo nella paura». Parla uno degli sfollati per la frana di Berbenno.
Quella della Valle Imagna non è l’unica strada chiusa in Bergamasca. Valbondione e Lizzola sono rimasti isolati durante la notte - anche fra domenica e lunedì - a causa del pericolo di valanghe che potrebbero riversarsi, prima del centro abitato, sulla strada provinciale di accesso al paese.
Non si ferma l’enorme frana - secondo le stime preliminari si tratterebbe di 15 mila metri cubi - che nella notte fra sabato e domenica ha interrotto la strada provinciale 14 della Valle Imagna all’altezza di Berbenno, frazione Ponte Giurino, al km 17 della provinciale, la principale arteria della Valle Imagna.