Studenti a lezione di fair play, in cattedra c’è anche l’Atalanta
Istruzione Il progetto di educazione alla convivenza vede impegnati oltre 400 alunni dell’istituto comprensivo Verdellino e Zingonia.
Istruzione Il progetto di educazione alla convivenza vede impegnati oltre 400 alunni dell’istituto comprensivo Verdellino e Zingonia.
«L’affetto dei familiari, l’allegria e il lavoro instancabile». Sono queste le tre regole d’oro seguite da Emma Manzotti, vedova Lazzarini, e che le consentono di tagliare oggi il traguardo dei cent’ anni con una lucidità di mente e una energia straordinarie.
Concorso Si chiama «Junk Kouture», è un concorso internazionale ideato per sensibilizzare i giovani sul tema del riuso e della sostenibilità ambientale.
È una sfida culturale. Una scommessa su cui puntare. Un contratto che spinge le aziende a entrare nelle scuole e di contribuire a una filiera formativa ed educativa in relazione ai propri bisogni professionali. Ed è una leva di risparmio sul costo del lavoro.
Valgoglio Valeriia Talashko, insegnante d’arte arrivata a inizio marzo a Ca’ Rosèi, si collega con i suoi alunni che hanno trovato rifugio negli scantinati e nella metropolitana di Kharkiv.
Piccole imprese L’evento vedrà coinvolte le principali istituzioni del territorio - Università, Camera di commercio, Provincia e Comune di Bergamo – con l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra le eccellenze italiane.
Il progetto «On the road», ragazzi nei panni degli agenti di Polizia Locale: il Comune di Bergamo e la Polizia locale raccoglie le candidature entro il 10 aprile.
Il confronto tra 2019 e 2021 evidenzia il calo. Bergamo resta sopra la media nazionale, ma alle secondarie la pandemia ha lasciato il segno. Dati e analisi su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 10 febbraio.
L’ ultima partita del girone F di Champions League ha riservato un’amara sorpresa all’Atalanta che è stata sconfitta ed estromessa dal massima competizione europea dal Villarreal di Emery. Al termine della gara è emerso nelle parole di Gasperini e dei …
Il ministro Bianchi firma la ripartizione dei fondi alle Regioni. Carnevali e Misiani: «Investiamo su giovani e futuro, occasione storica».
Dato come outsider alla vigilia, il professore di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione ha assunto la carica di Rettore dell’Ateneo di Bergamo
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
Con la consegna del tocco rettorale alla presenza della comunità accademica riunita in aula magna e collegata da remoto, è avvenuto il passaggio di consegne tra Remo Morzenti Pellegrini e Sergio Cavalieri, che guiderà l’Ateneo orobico per i prossimi sei anni.
Dal 2 al 30 novembre tutti i martedì Cinema Conca Verde proiezioni di film seguiti da incontri con filosofi e docenti.
«Sono figlio di figli del miracolo economico italiano e in famiglia sono praticamente tutti architetti, ragion per cui, se da una parte mi è capitato di accompagnare sin da piccolo i miei nella quotidianità dell’architetto, dall’altra posso dire di aver fatto presto esperienza della varietà di questo quotidiano, cosa che tutt’oggi esercita su di me una forte attrazione». Alessandro Martinelli, 40…
Il progetto finanziato con 2,5 milioni e gestito dalla Fondazione della Comunità Bergamasca. Coinvolte le biblioteche. I corsi di tutoraggio per i giovani previsti in 14 Ambiti.
Un bonus di 250 euro al mese per i giovani tra i 18 e i 35 anni per aiutarli a pagare l’affitto. La misura è stata approvata in Spagna dal governo di Pedro Sanchez nella legge di Bilancio per l’anno 2022. La misura, pensata per favorire l’autonomia e l’emancipazione dei giovani, ricorda quella analoga del 2007 del secondo Governo Prodi e della ormai storica battuta dell’allora ministro dell’Econo…
A Molte fedi lunedì 4 ottobre lo psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet dialogherà con l’insegnante Federica Pecis Cavagna sulla figura di Maria Montessori e il metodo montessoriano oggi, alternativo e per certi aspetti ancora rivoluzionario al modello scolastico classico. Ne abbiamo parlato con Pecis Cavagna
La lettera della dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo, Patrizia Graziani: «La scuola, che è vita e palestra per il futuro».
Quattro incontri di formazione dedicati ai docenti e ricercatori neoassunti dell’Università degli studi di Bergamo (2-6-8-14 settembre 2021). Il programma prevede approfondimenti legati al mondo della didattica e la discussione di casi di studio, presi da situazioni ricorrenti emerse all’interno dei Consigli di Corso di Studi e di Dipartimento.