Raccolta differenziata record a febbraio In città quasi il 77%: +3,1% rispetto a gennaio
Zenoni: «Primo segnale positivo dell’effetto delle nuove modalità di raccolta».
Zenoni: «Primo segnale positivo dell’effetto delle nuove modalità di raccolta».
Nel 1996 Citroën ha dato vita ai veicoli multispazio e da allora ha sviluppato una vera e propria community, fortemente legata alla praticità e alla modularità di Berlingo, che diventa anche elettrico.
Un’assemblea pubblica per raccontare il futuro della ex centrale di via Daste e Spalenga. Mercoledì 17 alle 20.30 via Google Meet. Agli sgoccioli i lavori di sistemazione all’interno della ex centrale elettrica.
«Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me», scriveva il filosofo tedesco Immanuel Kant. Oggi l’Europa è tra le aree più illuminate del mondo, così che le zone di buio sono scomparse: ammirare le stelle è diventato molto arduo, in p…
Interessato lo stabilimento di Dalmine che perde alcune linee spostate in altri siti europei. Il polo bergamasco (850 addetti) diventa centro globale per gli interruttori. Le prime reazioni sindacali.
Attivi i primi tre punti di ricarica ultraveloci per la mobilità elettrica. Enel X e Ip danno il via a una rete di stazioni ultrafast che permetterà ai possessori di veicoli elettrici e ibridi plug-in di fare il pieno di energia in circa 15 minuti.
I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Bergamo hanno proceduto, nell’ambito dei controlli effettuati sulle dichiarazioni di energia elettrica, a un accertamento di imposta di 122.006 euro relativa a omesse dichiarazioni.
Un’economia pienamente circolare richiede un approccio globale all’uso efficiente delle risorse e non si occupa solo del riciclo delle materie prime, ma anche delle fonti di energia. Oggi le rinnovabili, come la solare e l’eolica, stanno diventando alternative sempre più urgenti ai combustibili fossili, che alterano il clima e inquinano, aprendo la strada a un futuro sostenibile.
Non potremmo privarcene, perché fa parte della nostra vita. Eppure, nel mondo, le persone prive di energia elettrica sono 789 milioni. Il dato, del 2018, risulta ancora più drammatico al tempo della pandemia. Senza energia elettrica non sono possibili approvvigionamento d’acqua, igiene, cure ospedaliere. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si propone, con l’obiettivo 7, di assicurare a tutt…
Si sta avvicinando una nuova tempesta nei rapporti tra i due «polmoni» del Vecchio continente, come Papa Giovanni Paolo II definiva i due Poli d’Europa? La speranza è l’ultima a morire, ma la protesta popolare contro l’autocrate Lukashenko in Bielorussia e la vicenda dell’avvelenamento dell’oppositore del Cremlino, Aleksej Navalnyj, sono argomenti di duro scontro. Attualmente sui rapporti interna…
Per una terra ricca di acqua come la Bergamasca l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 è una sfida da giocare in casa. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienici sanitari, l’approvvigionamento, la distribuzione e la depurazione delle acque reflue sono temi su cui, nel nostro territorio, l’attenzione è mantenuta alta e costante.
«L’infrastruttura di ricarica è fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica». Lo ribadisce Federico Caleno, responsabile della funzione e-mobility in Enel X Italia, la società del Gruppo Enel nata per guidare la trasformazione nel settore dell’energia, intervenuto all’incontro «Auto elettrica: la rivoluzione è cominciata», organizzato da Skille con la Divisione Eventi del Gruppo Sesaab …
Ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani anche in assenza di termovalorizzatori si può. Dopo il referendum del 2012 con il quale i cittadini hanno bocciato la costruzione di un inceneritore, la Valle d’Aosta ha affidato fino al 2036 la gestione dei rifiuti a EnVal (crasi di “environement”, ambiente, e Valle d’Aosta), una nuova srl di cui fanno parte la bergamasca Rea Dalmine, società del gruppo…
Si prevedono aumenti dai 75 ai 100 euro per famiglia. I consumatori: «Situazione già dura». Riscaldamento: al via se fa freddo.
L’Economist, l’autorevole settimanale britannico, ha avvertito il mondo: il potere del XXI secolo sarà nelle mani non più di chi controlla il petrolio, ma il sistema elettrico. Il tema dell’energia è il filo conduttore di numerosi servizi di eco.bergamo, la rivista di ambiente, ecologia, green economy in edicola domenica 4 ottobre con il nostro quotidiano. Il servizio di apertura è dedicato al «p…
A causa dell’emergenza Covid, la Regione ha deciso di posticipare l’entrata in vigore del provvedimento che ra previsto per il primo di ottobre.
Simon Turri colpito da una scarica di 380 volt mentre stava collegando il suo caravan a una centralina. Discendente di una famiglia di giostrai, da Monza aveva appena raggiunto i suoceri nell’area fiere del paese.
A segnalare quanto accaduto sono stati alcuni passanti i quali hanno pubblicato alcune foto e video sui social che ritraggono le sponde e le acque del canale scolmatore coperte da un’enorme quantità di schiuma.
La «Big Bench» si trova in località Castegna. L’hanno realizzata gratuitamente gli artigiani del posto.
Italgen depura la risorsa idrica all’ingresso degli impianti e la restituisce migliorata dopo il passaggio dalle turbine, sostenendo i costi dello smaltimento dei rifiuti.
Nel 2021 il deflusso minimo vitale sarà sostituito dal calcolo del deflusso ecologico.
Un sistema per garantire un volume d’acqua maggiore per la prosperità dell’ambiente.