Agricoltori bergamaschi in piazza contro le speculazioni
Bergamo Manifestazione in largo Porta Nuova e in via Tasso per salvaguardare l’agroalimentare Made in Italy e difendere economia, lavoro e territorio.
Bergamo Manifestazione in largo Porta Nuova e in via Tasso per salvaguardare l’agroalimentare Made in Italy e difendere economia, lavoro e territorio.
Una cosa, volenti o nolenti, abbiamo imparato: non possiamo fare a meno del dibattito scientifico e dal dibattito scientifico abbiamo bisogno di chiarezza. Vale per un’indesideratissima epidemia, vale per la qualità ambientale del pianeta che lasceremo a chi verrà dopo di noi. In un anno che ci ha nuovamente rivelato quanto il costo dell’energia e la dipendenza dalle fonti fossili possano cambiar…
Le fonti energetiche rinnovabili sono sempre più economiche e competitive. Ora serve un vigoroso programma di sviluppo delle tecnologie di accumulo per superarne i difetti. I vincoli ambientali generano una riduzione dei costi. Le imprese, da semplici acquirenti, possono diventare protagoniste della produzione e gestione dell’energia. Il Paese può tagliare la dipendenza dal gas dei Paesi esteri, …
Una cosa, volenti o nolenti, abbiamo imparato: non possiamo fare a meno del dibattito scientifico e dal dibattito scientifico abbiamo bisogno di chiarezza. Vale per un’indesideratissima epidemia, vale per la qualità ambientale del pianeta che lasceremo a chi verrà dopo di noi. In un anno che ci ha nuovamente rivelato quanto il costo dell’energia e la dipendenza dalle fonti fossili possano cambiar…
Ridurre le bollette è possibile, accelerando la transizione ecologica che già ci ha permesso, in questi mesi, di limitare l’impatto dell’aumento del costo del gas. Ma serve una strategia integrata, che permetta di cogliere i vantaggi della generazione distribuita e condivisa delle rinnovabili, dei sistemi di accumulo e dell’efficienza energetica in edilizia.
Il Tribunale del Riesame di Taranto ha annullato il sequestro preventivo di 11 parchi fotovoltaici e di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per un ammontare complessivo di 56 milioni di euro. Il sequestro fu eseguito dalla Guardia di Finanza, su disposizione della magistratura tarantina, il 14 ottobre scorso. Coinvolte 8 società, con sede nelle province di Milano, Bergamo, Lecco e B…
Gli studi della comunità scientifica, se tutti gli Stati mantengono gli impegni assunti, prevedono che l’aumento della temperatura resti sotto i 2 gradi. Prima della conferenza di Glasgow gli obiettivi portavano a 2,7 gradi. Stefano Caserini, uno dei maggiori esperti italiani delle strategie di riduzione dei gas climalteranti e della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici, esprime u…
Gli studi della comunità scientifica, se tutti gli Stati mantengono gli impegni assunti, prevedono che l’aumento della temperatura resti sotto i 2 gradi. Prima della conferenza di Glasgow gli obiettivi portavano a 2,7 gradi. Stefano Caserini, uno dei maggiori esperti italiani delle strategie di riduzione dei gas climalteranti e della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici, espr…
Fotovoltaico, eolico e ora l’idrogeno: a Bergamo il 4% di imprese fortemente competitive per innovazione e produzione di componentistica pronte a far crescere un settore che già pone l’Italia seconda in Europa e crea un fatturato di 23 miliardi e occupati 60mila addetti
Il surriscaldamento del pianeta non è ormai più contestato nemmeno dai più incalliti negazionisti; le frequenti tragedie provocate dai cambiamenti climatici sono sotto gli occhi dell’opinione pubblica internazionale; i politici mondiali sono stati finalmente costretti a inserire nella loro agenda un argomento divisivo, dai vantaggi personali quasi nulli. La gravità del momento esige il pragmatism…
Specializzata nel riciclo di materiali di scarto dell’edilizia e capace di produrre da fonte rinnovabile buona parte dell’energia utilizzata per le lavorazioni. Orobica Inerti di Osio Sopra è un’azienda all’avanguardia, e questo le è valso il premio di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane.
Ad 8 società, con sede nelle province di Milano, Bergamo, Lecco e Bolzano, viene contestata l’illecita percezione di contributi pubblici, per un totale di 15 milioni, attraverso la realizzazione a Ginosa (Taranto) di quattro impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica.
L’azienda di San Pellegrino Terme presenta il Bilancio di sostenibilità 2021: impegno per l’ambiente.
La pandemia non ha fermato le installazioni: anche l’industria ha resistito, ma la taglia media si è ridotta. I fattori di stimolo non sono solo economici ma anche ambientali.
Il fotovoltaico piace ai bergamaschi. Lo rivelano le risposte all’indagine de L’Eco di Bergamo, pubblicata su eco.bergamo, il supplemento mensile di ambiente, ecologia, green economy. Due dati balzano subito agli occhi. Il primo: più di un bergamasco su due, il 55,91%, ha già avuto un’esperienza diretta con i sistemi fotovoltaici. Di questi, il 53,57% ha un impianto fotovoltaico ma è connesso sol…
Un’economia pienamente circolare richiede un approccio globale all’uso efficiente delle risorse e non si occupa solo del riciclo delle materie prime, ma anche delle fonti di energia. Oggi le rinnovabili, come la solare e l’eolica, stanno diventando alternative sempre più urgenti ai combustibili fossili, che alterano il clima e inquinano, aprendo la strada a un futuro sostenibile.
Non potremmo privarcene, perché fa parte della nostra vita. Eppure, nel mondo, le persone prive di energia elettrica sono 789 milioni. Il dato, del 2018, risulta ancora più drammatico al tempo della pandemia. Senza energia elettrica non sono possibili approvvigionamento d’acqua, igiene, cure ospedaliere. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si propone, con l’obiettivo 7, di assicurare a tutt…
La «Big Bench» si trova in località Castegna. L’hanno realizzata gratuitamente gli artigiani del posto.
Mezza Europa sott’acqua: morti e inondazioni. Un inizio d’estate che sembra autunno. Il problema, però, è il provincialismo meteorologico: diamo troppa importanza a quanto sperimentiamo sotto la nostra piccola fetta di cielo. Mentre si scatenano le alluvioni in Germania e Francia, a Sodankyla, nella Lapponia finlandese, si registrano 26 gradi. Aprile 2016 è stato il dodicesimo mese consecutivo di…
In dirittura d’arrivo la prima Porsche ad alimentazione completamente elettrica. Il Consiglio di supervisione della casa di Stoccarda ha dato il via libera al progetto Mission E. Per Oliver Blume, presidente del Consiglio di amministrazione, «siamo all’inizio di un nuovo capitolo nella storia dell’auto sportiva». La supercar tutta green dovrebbe essere lanciata sul mercato entro la fine del decen…