Il fronte anti dazi: la carta dell’Italia
MONDO. Il 18 aprile JD Vance sarà a Roma. Il vice presidente americano conta sulla vicinanza ideologica di Giorgia Meloni per indurre il governo italiano a rompere il fronte europeo anti dazi.
MONDO. Il 18 aprile JD Vance sarà a Roma. Il vice presidente americano conta sulla vicinanza ideologica di Giorgia Meloni per indurre il governo italiano a rompere il fronte europeo anti dazi.
L’ANNIVERSARIO. Cividini compie i suoi primi 30 anni in Oriente e apre un nuovo shop-in-shop a Tokyo. La maison bergamasca scommette ancora sul Giappone e ha inaugurato un nuovo spazio nel quartiere di Nihonbashi.
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - "Tutti vogliamo la decarbonizzazione. Ma va messa al centro la neutralità tecnologica". Lo ha detto Emma Marcegaglia, ex presidente di Confindustria, che venerdì a Roma presiederà il B7, il forum delle imprese parallelo al …
MONDO. Spingere Kiev a rinunciare alla Crimea e alle province del Donbass, oggi sotto controllo del Cremlino, e spegnere così di conseguenza il conflitto russo-ucraino. Ecco sintetizzato in poche parole il piano di Donald Trump, una volta che il magnate newyorkese tornerà alla Casa Bianca il prossimo gennaio.
L’ANALISI. La porpora al patriarca di Gerusalemme ha un significato speciale: la Terra Santa torna al centro. La gioia dei bergamaschi è più che giustificata. Papa Francesco disegna una nuova geografia della Chiesa.
IL COMMENTO. Chi abbia a cuore le sorti dell’economia italiana, in particolare del motore del suo sviluppo che è l’industria manifatturiera, non può non interessarsi a quanto sta accadendo da qualche mese al confine meridionale degli Stati Uniti. Le nuove tendenze dei flussi commerciali «da» e «verso» la prima economia del pianeta, infatti, riservano utili insegnamenti anche per noi. Cerchiamo d…
BERGAMO. Mediatrice culturale, di origine iraniana, da 26 anni vive a Bergamo: è sposata con un medico. Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
MONDO. «Secolo cinese», «Terza guerra mondiale», «mondo multipolare». Le pagine dei quotidiani si sono riempite di articoli di geopolitici di fama, novelli dilettanti e subdoli propagandisti, gettando l’opinione pubblica nella piena confusione.
Davos è una cittadina di poco più 10mila anime, incastonata sulle Alpi svizzere, che passerà alla storia per aver fatto da sfondo al romanzo «La montagna incantata» di Thomas Mann, pubblicato nel 1924. La stessa località sale ciclicamente agli onori della cronaca perché ospita un appuntamento chiamato «World economic forum», o Forum economico mondiale.
Prima il Covid e poi la guerra. Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale per la pace descrive la tempesta perfetta.
Il terzo mandato consecutivo come leader del Partito comunista al presidente Xi Jinping non è una buona notizia per la Cina, meno che mai per il mondo e per coloro che credono più nelle istituzioni che negli uomini. Chi adesso avrà la forza politica o il coraggio di dirgli, ad esempio, che la strategia dello «zero Covid» - con la chiusura di città con milioni di abitanti - è fallimentare o che è …
Cultura digitale Monsignor Dario Edoardo Viganò ha pubblicato lo studio «L’illusione di un mondo interconnesso». «La manipolazione del sapere che avviene in Rete dissimula la mediazione, favorendo l’idea del contatto diretto».
Fino a quando avremo sotto gli occhi l’orrore della guerra, sarà difficile distogliere lo sguardo dall’angoscioso spettacolo di morte, cui ogni giorno assistiamo. Percepiamo di essere dentro un vortice di cambiamenti, ma fatichiamo a cogliere appieno lo scenario che si sta aprendo sul nostro futuro. A fatica riusciamo ad andare oltre la considerazione generica che «nulla sarà più come prima». Ci …
Tutti chiudono. Ma lui no. Sa che non c’è alternativa al dialogo e al negoziato. Fa dire al Segretario di Stato che c’è ancora tempo, c’è ancora spazio, c’è ancora posto per sbaragliare le letture e le azioni che ci stanno riportando indietro allo scontro di civiltà, alla paura, all’opzione militare per difendere interessi etnico-nazionali. Jorge Mario Bergoglio lo può fare, perché da anni denunc…
Tutti si sono mossi per tempo e ora sul menu à la carte delle barriere anti-profughi non c’è che da scegliere. Chi ha la proposta più succulenta? Chi meglio degli altri presenta il piatto forte e attuale della trincea più necessaria? Non c’è solo il passato dei record. Dal 1989, anno in cui il Muro più famoso del mondo cadde sotto i colpi della nuova globalizzazione liberista e il sogno della dem…
Due lauree magistrali che puntano sull’innovazione debuttano il prossimo anno accademico all’Università degli studi di Bergamo.
È adesso che va programmata la ripartenza dopo la pandemia. Servono capacità, idee innovative, coraggio. Ma anche tanto ottimismo, componente fondamentale per poter superare le complesse prove che ci aspettano nel prossimo futuro. Almeno questo insegnano popoli che hanno vissuto nel recente passato crisi di simile gravità.
La globalizzazione è finita», parola di Donald Trump. La domanda che adesso ci si pone è se questa del presidente americano sia una boutade da campagna elettorale oppure il mondo sia realmente a un punto di svolta. La pandemia con in grembo pessime conseguenze economico-finanziarie potrebbe essere il classico spunto o peggio «casus belli» per giustificare scelte clamorose o epocali. Premettendo c…
Da 21 anni il Centro di Ricerca e Documentazione "Einaudi" stila il Rapporto sull'Economia globale e l'Italia: una fotografia che, prima di mostrare lo stato di salute del nostro Paese, mostra le connessioni con le economie del resto del mondo. …
In un convegno in programma il 16 dicembre al Collegio Sant’Alessandro l’economista Leonardo Becchetti presenterà 4 idee scaccia crisi, dalla riforma della politica e della finanza fino ad un nuovo orientamento delle politiche di sviluppo locale.