«Volume alto in piazzale Alpini: dal 2021 un solo sforamento»
LA POLEMICA. L’assessore Ruzzini esclude barriere fonoassorbenti. Tentorio: «Noi con i residenti, concerti incompatibili con quel luogo»
LA POLEMICA. L’assessore Ruzzini esclude barriere fonoassorbenti. Tentorio: «Noi con i residenti, concerti incompatibili con quel luogo»
L’elemento è una risorsa per l’agricoltura e l’industria. L’intervista a Elza Bontempi direttrice del progetto «Rhigus», basato su biomasse e fanghi di depurazione. Le ceneri rimaste possono sostituire anche il cemento
(ANSA) - TORTORETO, 25 LUG - Dal 2010 Tortoreto (Teramo) mantiene standard di eccellenza in tutti i 5 punti di monitoraggio delle acque di balneazione, confermandosi una delle località balneari virtuose di tutta la costa adriatica. È quanto emerge dai …
(ANSA) - BARI, 22 LUG - Sono due i laghi pugliesi analizzati lo scorso 10 luglio da Goletta dei laghi di Legambiente: Lesina e Varano, entrambi in provincia di Foggia. Dei due punti analizzati a Varano uno è risultato nei …
DOPO L’INCENDIO. Giacche, quaderni e libri rimasti nelle aule evacuate. Stanziati 250mila euro. Partita la bonifica. Sarà rifatto l’impianto elettrico.
Nell' oceano Atlantico settentrionale sono presenti 27 milioni di tonnellate di nanoplastiche , frammenti più piccoli di un milionesimo di millimetro che messi insieme formano una quantità di plastica pari a quella che si pensava fosse dispersa nell'intero oceano. La …
IL CANTIERE. Al via la fase di smantellamento e bonifica, da settembre le gru. Il Comune: «Soddisferanno tutte le esigenze di società sportive e cittadini».
LE VERIFICHE. Controllata davanti alle spiagge della sponda bergamasca, risultati in parte diversi da Legambiente
(ANSA-AFP) - BREST, 11 LUG - Una missione scientifica internazionale ha identificato oltre 3.000 fusti pieni di scorie radioattive nel mezzo dell'Oceano Atlantico, alcuni in pessimo stato, ma - assicurano - non sono state osservate anomalie radioattive significative. "Ci sono …
(ANSA) - TARANTO, 11 LUG - Nel Golfo di Taranto c'è compatibilità tra il parco eolico offshore e la presenza dei cetacei. È quanto emerge dalla ricerca "Energia Rinnovabile e Conservazione Marina. Il case study dell'impianto Beleolico di Taranto", presentata …
LA CLASSIFICA ISTAT .Nel dossier sull’«ambiente urbano», il capoluogo è al primo posto per la rete di mobilità dolce. Situazione critica (anche se in miglioramento) per le polveri sottili.
«Possiamo dimenticarci del clima, ma il clima non si dimentica di noi»: così il giornalista, scrittore, podcaster napoletano Ferdinando Cotugno, dedito, in particolare, ai temi ambientali, nel suo ultimo libro, «Tempo di ritorno» (Guanda, 2026, pp. 260, euro 18), tenta …
MAXI OPERAZIONE. I carabinieri hanno trovato anche lavoratori irregolari.
L’allarme del Consorzio di bonifica: i campi rischiano di ricevere la metà del fabbisogno idrico. I bacini di cava sono fonti di acqua alternative, è possibile realizzarli solo nella zona del Brembo
(ANSA) - ROMA, 25 GIU - "Il governo vuole realizzare le centrali nucleari in Italia senza indicare chiaramente qual è la strada che vuole percorrere per le scorie radioattive". Lo afferma in una nota l'associazione antinucleare Scanziamo le Scorie, nata …
LA QUALITÀ DELL’ARIA. Alla centralina di via Meucci il dato peggiore della Lombardia, sopra il limite anche Calusco. Legambiente: situazione più critica che in passato. L’assessore Ruzzini: problema serio per tutta la regione.
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - Con l'arrivo dell'estate e il conseguente aumento della temperatura, a giugno 2025 l'ozono troposferico è aumentato significativamente in Europa. E'quanto fa sapere il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) che ha previsto l'evoluzione di queste …
(ANSA) - SANTA CROCE SULL'ARNO (PISA), 18 GIU - Sistemi predittivi basati sull'intelligenza artificiale nei processi di trattamento delle acque reflue: è la scelta del Consorzio Aquarno, a Santa Croce sull'Arno (Pisa) nel cuore del distretto conciario, che ha avviato …
Quella dell' inquinamento da mercurio è un'eredità che rischia di essere particolarmente pesante: nonostante i suoi livelli siano in netta diminuzione a livello globale fin dal 1970 , ciò che ancora resta di questo elemento tossico continua ad accumularsi negli …
Cazzaniga (Dip. Bergamo di Arpa Lombardia) spiega la complessità dell’individuazione e bonifica dei siti contaminati, anche per mancanza di una norma europea che definisce i valori delle concentrazioni di contaminanti