No vax nella commissione vaccini, ma ciò che dice la scienza non è un’opinione
ITALIA. La decisione di nominare nel nuovo comitato sui vaccini due medici conosciuti per posizioni no vax appare come un ossimoro.
ITALIA. La decisione di nominare nel nuovo comitato sui vaccini due medici conosciuti per posizioni no vax appare come un ossimoro.
ITALIA. Quando si parla di «rigenerazione», si pensa spesso a grandi progetti urbani, a piani di riqualificazione edilizia, a operazioni di «ricucitura» delle periferie delle grandi città.
Cresce la preoccupazione nella comunità scientifica internazionale per la decisione del dipartimento della Salute americano , guidato da Robert F Kennedy Jr, di cancellare 500 milioni di dollari di finanziamenti destinati allo sviluppo di vaccini a Rna messaggero (mRna) contro …
LO STUDIO. Riduzione del 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (Dka) e del 49% di quelli gravi nelle quattro regioni coinvolte dal progetto pilota D1Ce, interessate dall’esecuzione di screening pediatrici del diabete tipo 1 e della celiachia.
L’INFERMIERE. Bambini e anziani tra i più coinvolti, i consigli per la prevenzione.
I DATI. Dal report «Analisi del Valore Sociale generato dalle associazioni di volontariato del tumore al seno 2024».
DERMATOLOGIA. Anche in vacanza, proteggere la pelle è un gesto semplice ma essenziale per la salute presente e futura. Ecco alcuni consigli preziosi.
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni un monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale ha permesso di prevenire il 79% degli eventi.
PREVENZIONE. La Regione ne dedica ben cinque a tutti i cittadini residenti in Lombardia. Prendervi parte può salvare la vita, ecco come comportarsi.
LA STORIA. Donata Viscardi, due operazioni e la rinascita: «Con mio marito ho rivalutato cose che prima davo per scontate».
Ferme al 36% . L’Italia si colloca in una posizione intermedia con una percentuale che tocca il 70%.
ESTATE. L’Amministrazione comunale di Bergamo ha introdotto la rimozione dell’obbligo per i privati di effettuare trattamenti adulticidi in caso di proliferazione e puntando invece su un piano di prevenzione strutturato e a lungo termine.
PREVENZIONE. Cinque programmi, cinque modi per fare prevenzione. Ecco cosa sapere se si vive in Lombardia.
IL SÌ DELL’AULA. Prevista una serie di iniziative per migliorare i percorsi di diagnosi e di cura nonché di presa in carico.
È stata identificata una possibile strategia per rallentare o bloccare del tutto la progressione della degenerazione maculare , una delle principali cause di cecità nelle persone over 50 . Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto su topi …
IL MONITORAGGIO. Sono maggiormente colpiti gli uomini. La fotografia realizzata da Ats. Zucchi: sopravvivenza in aumento grazie a screening e miglioramenti terapeutici.
LA NOVITA’. Il macchinario, primo nel Nord Italia, migliora la diagnosi precoce e riduce i disagi. Addio ai «dischetti», entro la fine dell’anno le immagini saranno presto anche online e scaricabili da casa.
IL PROGETTO. Al via uno studio epidemiologico unico in Italia. Sarà condotto al «Papa Giovanni» col sostegno di Anthem e il supporto dei medici di base. Aperto a residenti in città, Val Brembana e Val Imagna.
L’EVENTO. Domenica 8 giugno al Parco della Trucca di Bergamo una giornata di sport per portare l’attenzione sull’importanza della prevenzione per prevenire e diagnosticare precocemente le patologie oncologiche femminili.
L’INIZIATIVA. Alla Cittadella di via Gleno grande ambulatorio in palestra per una settimana, in collaborazione con gli ospedali. Posti già esauriti.