Antinfluenzale, su le prenotazioni. A Bergamo anche le farmacie aderiscono - ecco come fare
La vaccinazione. Nella Bergamasca finora oltre 31mila somministrazioni.
La vaccinazione. Nella Bergamasca finora oltre 31mila somministrazioni.
Prevenzione. L’Unità Organizzativa «Centro Screening» dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo governa le attività di prevenzione attraverso la diagnosi precoce delle patologie tumorali più diffuse, quali il tumore della mammella, il tumore del colon retto e il tumore del collo dell’utero.
Lotta al Covid. Anche la Regione ha recepito la circolare del ministero e ora si potrà prenotare il nuovo richiamo. In pochi però hanno scelto di fare il secondo booster: a ottobre la media si è aggirata sul migliaio di accessi quotidiani.
Il bilancio di Ats Bergamo. A novembre al via anche la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero. Screening del colon retto: l’adesione si attesta sul 59,5% dei cittadini tra i 50 e i 74 anni.
Le prenotazioni. I gruppi cui somministrare il vaccino antinfluenzale in via prioritaria sono: over 60; donne in gravidanza e nel primo periodo dopo il parto; persone a rischio per patologia; bambini e operatori sanitari.
Prevenzione. Trenta appuntamenti gratuiti di screening rivolti alle donne che, in determinate fasi del ciclo vitale, evidenzino segnali di potenziale rischio per depressione o ansia. L’iniziativa è rivolta esclusivamente alle donne in gravidanza, nel post-parto o in menopausa.
Le informazioni. Dal 18 ottobre appuntamento presso Asst, farmacie o sito regione.
Le restrizioni anti Covid. Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale per i sanitari.
Prevenzione. Il professor Paolo Maria Rossini (IRCCS San Raffaele): l’unica arma che abbiamo ora è l’intervento precoce.
La lotta al Covid. Arriva l’ok della Regione per l’allargamento su base volontaria della platea. Si inizieranno a usare anche i nuovi vaccini aggiornati a Omicron 4 e 5.
Omicron 5. La circolare del ministero: i «bivalenti» potranno essere somministrati a coloro che ne faranno richiesta. Per partire si attende il via libera della Regione. Arrivate 40mila dosi del preparato aggiornato alla nuova variante.
«Mi associo all’appello a vaccinarsi, lanciato nella Casa di Comunità di Gazzaniga dal professor Remuzzi, esortando i destinatari della quarta dose a prenotarsi e a ricevere il vaccino». È l’invito che Massimo Giupponi, direttore generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo.
Campagna «Nastro Rosa». La presidente De Ponti: «Fondamentale parlare di prevenzione». A 5 anni dalla diagnosi sopravvive l’87% delle pazienti.
La circolare. Il Ministero della Salute ha approvato l’utilizzo dei vaccini bivalenti adattati a Omicron, come dose di richiamo, nei soggetti che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19.
X Edizione - Make Sense Campaign. Al via campagna di sensibilizzazione per la diagnosi precoce del tumore testa-collo, ai primi posti in Europa per incidenza. Dal 19 al 23 settembre aperte le strutture in cui effettuare le visite con gli oncologi.
Covid. L’intervista al direttore del reparto di Malattie infettive dell’Asst «Papa Giovanni»: «Buon vaccino, non bisogna aspettare. A quasi un anno dalla terza dose, è ragionevole allargare ancora la platea».
La campagna. Numeri risicati per il debutto del bivalente nei nostri hub. Mercoledì in tutto 364 le iniezioni eseguite e anche le prenotazioni non decollano.
Prevenzione. Buona adesione alla campagna del Ministero della Salute ma fare di più. «Fondamentale individuare per tempo gli infetti per curarli e bloccare il contagio».
Da mercoledì 14 settembre, nei 37 centri vaccinali attivi sul territorio regionale, sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella nuova formulazione bivalente, aggiornata alla copertura della variante Omicron 1.
L’intervista. Il sottosegretario Costa: «Contagi e ricoveri in calo, sbagliato prefigurare un autunno catastrofico. Vaccinarsi resta comunque importante».