Profughi ucraini: «Nessun problema di sanità pubblica, neppure per il Covid»
I dati Dall’Ats rendono noto che tra gli ucraini arrivati a Bergamo in queste settimane solo due sono risultati positivi al Covid.
I dati Dall’Ats rendono noto che tra gli ucraini arrivati a Bergamo in queste settimane solo due sono risultati positivi al Covid.
In Ucraina il tasso di vaccinazioni anti-Covid è molto più basso, circa il 35% della popolazione.
Un convegno aperto a tutti, dal titolo «Il cancro si può anche prevenire. Quando, come», banchetti informativi all’ospedale di Seriate, all’ospedale Papa Giovanni XXIII, in Humanitas Gavazzeni e in Humanitas Castelli, alla «Casa della Comunità» di Gazzaniga e nella sede Ats di Bergamo, una passeggiata della salute a Clusone, porte aperte a Verdello e a Trescore Balneario alle delegazioni della…
Ospedale Papa Giovanni «Siamo riusciti ad abbatterla. Ricoverati non vaccinati e malati già con altre patologie» Omicron? «Non crea troppi problemi agli immunizzati».
In Bergamasca L’obbligo in vigore da febbraio, ora il ministero ha trasmesso i nominativi delle persone inadempienti all’Agenzia delle Entrate. L’importo da versare è di 100 euro.
Online È possibile prenotarsi sul portale regionale: la quarta dose «booster» è riservata ai cittadini particolarmente fragili che hanno già ricevuto la dose addizionale da almeno 4 mesi (120 giorni).
Inizia la fase operativa: la Muratella è la struttura con la quale si è più vicini a un accordo per i posti da mettere a disposizione di eventuali positivi
L’intervista Secondo l’esperto di Igiene e Sanità pubblica, Carlo Signorelli, d’ora in poi i danni maggiori arriveranno dai ritardi nelle diagnosi delle altre malattie.
Il punto Il ministro della Salute: superare lo stato di emergenza non vuol dire essere fuori dalla pandemia. L’Iss: con tre dosi di vaccino protezione dalla malattia grave +92% rispetto ai non vaccinati.
Covid Dal 7 al 20 marzo l’hub di Dalmine, Centro vaccinale di riferimento dell’Asst Bergamo Ovest, al Cus di via Kennedy effettuerà nuovi orari.
I dati aggiornati a mercoledì 2 marzo. Bertolaso fa il punto sulla campagna di vaccinazione.
Nuovo vaccino Le somministrazioni solo al «Papa Giovanni». Decine di telefonate, e c’è chi è arrivato dal Veneto.
Covid Da oggi, martedì 1° marzo, il vaccino Nuvaxovid (Novavax) è disponibile nei Centri vaccinali individuati da Regione Lombardia: per la provincia di Bergamo all’Asst Papa Giovanni. Sarà somministrato solo agli over 18 per il ciclo primario.
Covid I furgoni corriere espresso di Poste Italiane, SDA, consegnano la prima fornitura nella provincia di Bergamo del nuovo vaccino.
Lo comunica la Direzione generale Welfare della Regione Lombardia. E il vaccino Novavax arriva domenica 27 febbraio, Moratti: somministrazioni dal martedì successivo.
Covid Nell’elenco dei centri lombardi in cui sarà disponibile il nuovo vaccino anti-Covid Novavax c’è anche l’ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo. Sarà utilizzato per tutte le prime dosi over 18 anni fino ad esaurimento delle scorte.
Sono 24.408 i nuovi casi di coronavirus in Italia (il 20 febbraio 42.081) a fronte di 231.766 tamponi effettuati su un totale di 184.378.274 da inizio emergenza. È quanto si legge nel bollettino del Ministero della Salute-Istituto Superiore di Sanità diffuso nel pomeriggio di lunedì 21 febbraio.
Il via libera alla quarta iniezione per i soggetti fragili, l’arrivo del primo milione di dosi del nuovo vaccino Novavax. Tutto questo mentre il 31 marzo scadrà lo stato di emergenza.
Open day vaccinazione anti Covid per gravide e puerpere: solo 2° e 3° dosi ad accesso libero al PalaSpirà nell’ultimo weekend di febbraio.
Circolare: booster immunodepressi a 120 giorni dall’ultima dose