Inseguire le lucciole e vedere le balene, oltre la malattia con la lista dei desideri
LA STORIA. Luisa Bruzzolo: bellezza e meraviglia, un filo cui aggrapparsi per affrontare e superare la sfida del cancro.
LA STORIA. Luisa Bruzzolo: bellezza e meraviglia, un filo cui aggrapparsi per affrontare e superare la sfida del cancro.
Ricoveri e decessi per Covid sono in una fase di stasi a livello nazionale, ma anche in questa situazione la vaccinazione delle categorie fragili, soprattutto gli anziani, resta una priorità. Lo rileva il matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni …
QUELLA PROVOCATA DAL DIABETE. Si tratta della principale complicanza dovuta a questa malattia e rappresenta la prima causa di cecità nell’età lavorativa.
L’obiettivo del progetto 'Sepì è l’approccio sperimentale basato sull’incremento della resa e della facilità di estrazione sequenziale di polifenoli e fitopigmenti, come ad esempio i carotenoidi, da diverse specie arboree, con particolare attenzione ai fiori di iris (Iris Pumila), e …
La XXI edizione di «BergamoScienza» è terminata, ma non l’esposizione allestita in Palazzo della Libertà che, anzi, si arricchisce di due nuove video testimonianze. Fonendoscopio alla mano, fino al 22 dicembre sarà possibile ripercorrere la storia della cardiochirurgia, compresa quella del futuro
In Humanitas la personalizzazione del percorso di cura è fondamentale: iter diagnostici-terapeutici anche di mezza giornata calibrati sulle esigenze delle persone e in base al genere, all’età e secondo le indicazioni degli specialisti
DA SAPERE. Quella primaria è legata ai nostri stili di vita. Quella secondaria agli esami strumentali.
Dopo avere salvato milioni di vite umane nella pandemia di Covid-19, i vaccini a Rna messaggero si preparano a diventare le armi per combattere altre malattie, prime fra tutti i tumori, ma anche la malaria e la tubercolosi. La tecnologia …
DA SAPERE. Occhio al calendario. Superato l’Open day di domenica 1° ottobre, la stagione vaccinale lombarda proseguirà con una fitta scadenza di date, leggermente diverse a seconda che si tratti dell’antinfluenzale o dell’anti-Covid. Medici di base e le farmacie in prima linea.
ISCRIZIONI FINO A GIOVEDI’. L’iniziativa del «Papa Giovanni XXIII» si inserisce nel quadro delle azioni di Fondazione Onda.
IN BERGAMASCA. La giornata con cui sono state inaugurate le due campagne vaccinali ha visto una buona adesione. Il nuovo Pfizer somministrato a un terzo circa di quanti si sono presentati.
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
Alla Casa di Cura San Francesco inaugurati i nuovi ambulatori di oculistica dotati di apparecchiature hi-tech e aggiornate per intercettare patologie come la cataratta e la degenerazione maculare senile
LE VACCINAZIONI. Una giornata (domenica 1 ottobre) dedicata alle persone over 60, ai bambini dai 2 ai 6 anni, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. È necessario prenotarsi.
SABATO 30 SETTEMBRE. In occasione della Giornata del Ciclamino – appuntamento storico promosso dal Gils (Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia) – l’Asst Papa Giovanni XXIII promuove controlli gratuiti rivolti a chi ha riconosciuto i primi sintomi della sclerodermia.
LOMBARDIA. Al via la consegna delle dosi alle Asst, a breve verranno rese note le modalità di prenotazione. Antinfluenzale, il 1° ottobre open day.
Campagna Nastro Rosa. Incontro all’Ats per il progetto «Insieme si può». L’importanza della prevenzione: con il Covid calata l’adesione agli screening.
LA CAMPAGNA. Il 1° ottobre la giornata vaccinale nelle Asst. Diramato il calendario delle somministrazioni.
SALUTE. Il 25 settembre entra nel vivo la Campagna Nastro Rosa 2023 di Lilt Bergamo. L’obiettivo è promuovere la cultura della salute e la prevenzione e mettere concretamente a disposizione prestazioni sanitarie gratuite.
LA PREVENZIONE. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dal vaccino: persone tra i 65 e i 70 anni e malati cronici e fragili di tutte le età.