Voleva combattere l’Isis A 53 anni bergamasco muore in Siria
Giovanni Asperti, manager di Ponteranica, 53 anni, ai familiari aveva fatto credere di essere partito, a fine luglio, per un viaggio di lavoro su una piattaforma petrolifera del Kuwait.
Giovanni Asperti, manager di Ponteranica, 53 anni, ai familiari aveva fatto credere di essere partito, a fine luglio, per un viaggio di lavoro su una piattaforma petrolifera del Kuwait.
Dolore per la morte di Federico Mazzoleni di Longuelo che si è spento per una malattia a soli 34 anni. Era un maestro della disciplina acrobatica e naturalista.
Tra le dieci notizie che hanno lasciato il segno nei nostri lettori quest’anno c’è la morte di alcuni personaggi indimenticabili come Mondonico, Astori e la regista Arzuffi. Nelle prime posizioni purtroppo tragici incidenti come quello dei bus di Gazzaniga che è costato la vita a un ragazzo di soli 14 anni.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di venerdì 28 dicembre in via SS. Trinità ad Albino.
Una drammatica notte di Santa Lucia per la famiglia di Lorenzo Ariselli, che abita nel quartiere Aler di Urgnano dove la compagna Orietta Oberti di 49 anni è stata colpita da un malore che non le ha dato scampo. Dopo otto giorni, infatti, mercoledì mattina Orietta è deceduta al Policlinico San Marco dove era stata ricoverata.
Si è affacciato dal balcone per chiudere le persiane della finestra e ha perso l’equilibrio. È caduto così, da un’altezza di circa 6 metri, un 69enne a Caprino che è morto a causa dei gravi traumi riportati.
Nel 1981 è stato infatti tra i fondatori del Corpo Volontari Presolana, associazione molto attiva da Ponte Nossa alla Valle di Scalve nell’ambito del primo soccorso e del trasporto sociale.
L’uomo residente nel paese era stato visto riverso a terra da un vicino di proprietà che ha avvisato i soccorsi.
Le tragedie umane hanno solitamente un percorso storico simile: lo sgomento dell’opinione pubblica quando accadono, il cordoglio, il richiamo affinché non avvengano più, l’accertamento dei fatti per attribuire le responsabilità, i processi, infine l’oblio. Resta solo il dolore dei parenti, una traccia indelebile nel cuore. La tragedia in una discoteca a Corinaldo, in provincia di Ancona, ha la pa…
Luigi Ramponi, 74 anni, è spirato l’altra notte al «Papa Giovanni» dov’era ricoverato da sabato. Era salito sul tetto di un capannone per verificare delle perdite d’acqua ed era precipitato. Ingegnere, era di Cologne.
Una bella notizia: dopo l’appello su Facebook ritrovata la collana con la foto dell’ex marito e della figlia morti a distanza di pochi anni. «Grazie a tutti della vicinanza»
Sofonìa Scolari, colonna del Soccorso alpino di Oltre il Colle è morto venerdì 30 novembre a 78 anni.
La donna, originaria di Ranica e residente a Uri, in provincia di Sassari, è morta nel reparto di Rianimazione dell’ospedale sardo.
I funerali saranno celebrati mercoledì, alle 14,30, nella parrocchiale di Trescore. Poi la salma sarà cremata. Marco Belotti lascia nel dolore la moglie Tiziana e i tre figli, Matteo, Emma ed Elisa, la mamma Mimma e il papà Ilario.
Nel 2012, nel mese di marzo, il fratello minore di Marco – Stefano – perse la vita a 30 anni in un terribile incidente accaduto a Pedrengo, al confine con Torre de’ Roveri.
Agata Boffelli era ricoverata da giovedì 15 novembre all’ospedale Papa Giovanni con ustioni e traumi in tutto il corpo dopo l’esplosione a San Giovanni Bianco.
La tragedia famigliare in provincia di Trento: un uomo ha ucciso il figlio della compagna e poi si è sparato. La vittima, Alessandro Pighetti, era originaria di Calcinate: ha tentato di disarmare il compagno della madre, ma lui aveva nascosto in casa un fucile.
Nato a Trento, si stabilì a Bergamo nel ’48. Iniziò a collaborare con l’Eco nel 1960. Nel ’62 diventò redattore capo, e dal’90 al ’95, vicedirettore. Poi la carriera politica.
Il Comune ha rintracciato i familiari di tutti i soldati deceduti negli ospedali cittadini tra il ’15 e il ’18 e tumulati al Monumentale.