Locatelli: «Covid, il lockdown ha salvato vite. Ma non ne siamo usciti migliori»
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Troppo bassa la spesa pubblica».
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Troppo bassa la spesa pubblica».
I pesticidi sono i primi nemici della biodiversità : i loro effetti negativi, oltre agli organismi che costituiscono i loro bersagli, colpiscono pesantemente più di 800 specie tra piante, animali, funghi e microbi , con gravi conseguenze per l’ intero …
L’INTERVISTA. Cinque anni fa Francesco Locati guidava gli ospedali della Valle Seriana, oggi è al Papa Giovanni XXIII: «Abbiamo capito il potenziale inespresso del fare squadra. E appreso l’importanza della medicina di prossimità».
I dati della «Gimbe». Cresce anche il ruolo del privato. Oltre un euro su due speso fuori Regione va nella sanità privata accreditata.
L’EMERGENZA SANITARIA. È atterrato poco dopo le 23 di giovedì 13 febbraio, all’aeroporto militare di Milano Linate, l’aereo che ha portato in Italia i cinque bambini provenienti dalle zone martoriate dalla guerra a Gaza, che saranno curati negli ospedali della Lombardia.
L' uscita degli Stati Uniti dall' Organizzazione mondiale della sanità annunciata dal presidente Donald Trump renderà il " mondo meno sicuro e protetto ", incrinerà la leadership americana nel mondo, penalizzerà la ricerca scientifica e le aziende farmaceutiche a stelle …
SANITÀ. Presentato anche il nuovo parco tecnologico. Bertolaso: «Questo ospedale un esempio positivo».
INNOVAZIONE. Il Gruppo apre a Superfarm: da Banco Bpm 3,5 milioni di euro. Riqualificato il lanificio per la vertical farm senza pesticidi.
(ANSA) - ROMA, 09 GEN - Secondo quanto denuncia un rapporto pubblicato oggi da Greenpeace Italia, "nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da Tfa, la molecola del gruppo dei Pfas più diffusa globalmente". "Si tratta di …
LE REGOLE 2025. Il Pirellone vara la delibera con il nuovo modello organizzativo. Il Cup unico «sarà progressivamente attivato».
L’INCIDENTE. Hanno organizzato una cena con un braciere al’interno della loro abitazione ma il giorno dopo una delle figlie ha avuto un malessere tanto da finire in Pronto soccorso.
LA RICOSTRUZIONE. Dall’incidente alla chiamata dei soccorsi fino alle lunghe operazioni e all’uscita dalla grotta: è salva Ottavia Piana, la 32enne di Adro, in provincia di Brescia, caduta sabato 14 dicembre mentre stava esplorando l’Abisso Bueno Fonteno.
GLI INCENDI. Vigili del fuoco e carabinieri all’azienda di via Fatebenefratelli. Visitati un uomo di 67 anni e una donna di 62. A Gorlago, portato in ospedale il titolare di una ditta di guarnizioni in plastica sempre per una lieve intossicazione.
L’INTERVENTO. L’uomo è finito in ospedale e poi trattato a Zingonia con la camera iperbarica.
LA NOVITÀ . La legge di bilancio prevede la «dematerializzazione» dal 2025. Ma secondo medici e farmacisti è concreto il rischio di disservizi informatici.
ITALIA. Evviva il gioco d’azzardo. E se compulsivo ancora meglio. Lo Stato biscazziere vince sullo Stato sociale, l’interesse fiscale sulla salute, bene indisponibile di rango costituzionale per via dell’art. 32 della Carta.
Telgate, le esalazioni di liquami sparsi nei campi intossicano 16 lavoratori
L’INCIDENTE. La chiamata ai soccorsi è partita da Telgate verso le 9 di domenica 3 novembre. Alcuni lavoratori della ditta Notino si sono sentiti male a causa delle esalazioni di liquami agricoli sparsi nelle vicinanze dell’azienda. Sul posto 7 ambulanze e due auto mediche.
Istituto Mario Negri. Le famiglie con mamme giovani, disoccupate, con un basso livello di istruzione e che risiedono al Sud hanno maggiori difficoltà.
L’INTERVISTA. Parla il ministro Orazio Schillaci: così si «indirizza illegalmente il paziente verso attività a pagamento». È ora di dire basta alle misure tampone: «Se continuiamo con i rattoppi non risolveremo mai i problemi che abbiamo. Serve una vera programmazione».