
Rifiuti Orzivecchi, condannato Locatelli
Sei anni all'imprenditore bergamasco Locatelli, quattro alla moglie. Sono le condanne inflitte in primo grado nel processo sui rifiuti sotto la tangenziale di Orzivecchi. Il servizio
Sei anni all'imprenditore bergamasco Locatelli, quattro alla moglie. Sono le condanne inflitte in primo grado nel processo sui rifiuti sotto la tangenziale di Orzivecchi. Il servizio
È in corso la distribuzione annuale dei sacchi per i rifiuti solidi urbani e per la raccolta della plastica da parte del Comune di Bergamo.
Nelle torri da abbattere topi e liquami, appartamenti disabitati trasformati in discariche comuni, e un degrado che avanza dove ancora vivono ancora 180 persone.
La protesta di un lettore da via Mario Bianco: vicino a un ingresso secondario degli Uffici della Provincia i sacchi dei rifiuti posizionati per la raccolta «occupano» l’intera larghezza del marciapiede.
Dal 1° novembre la raccolta differenziata di organico e plastica anche in Città Alta. Differenziate oltre 40mila tonnellate di rifiuti: Bergamo tra le migliori città in Italia.
Un milione di tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu), pari al peso di 8 navi da crociera: è la quantità raccolta e recuperata da settembre 2011, data dell’avvio del sistema nazionale, da Ecopneus, società senza scopo di lucro che si occupa della gestione del 70% dei Pfu presenti in Italia. Le regioni più virtuose sono Lombardia, Campania, Lazio e Sicilia.
Non c’è pace, e soprattutto non c’è educazione. Per non fare qualche centinaio di metri in più (in via Goltara c’è la piattaforma ecologica) i soliti ignoti hanno abbandonato la loro spazzatura nella zona della Trucca.
Una fotografia scattata lungo la strada provinciale 35 all’altezza di Alzano Lombardo racconta l’inciviltà di chi abbandona i rifiuti. Un’inciviltà che in questo caso è ancora più grave: nel punto in cui sono stati gettati i sacchetti, infatti, ci sono dei fiori a ricordo di una persona morta in un incidente stradale.
Salasso da rifiuti. Secondo le stime di Confesercenti, la Tari potrebbe costare quest’anno ai contribuenti fino a 10 miliardi di euro, di cui 4 a carico delle sole imprese.
La proposta di Alessandro Gassman e una lettera di amore e odio verso la Capitale. Una proposta: armarsi di scopa e di pulire fuori casa. Come è nato il movimento #romasono io, che ne penseresti a una politica di pulizia anche a Bergamo? Ce n’è bisogno? Basterebbe poco per #bergamosonoio...
Bergamo, una lettrice scrive alla redazione: «Questo è lo “spettacolo” che mi si è presentato questa mattina alle sette quando sono entrata al parco 8 marzo di via Leopardi (zona Auchan, ndr)».
Importante novità nella travagliata storia del polo scolastico di Treviolo. Il sindaco ha annunciato questa mattina che il cantiere, dopo tre anni, può essere dissequestrato. Ricostruiamo le tappe essenziali di questa vicenda nel prossimo servizio.
Sanzioni da 50 a 500 euro per chi non rispetta le regole; sconti per chi segue la buona pratica della raccolta differenziata.
Sembra un «miracolo». Eppure a Bergamo la tassa sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani è diminuita.
Non si esclude che nelle emissioni dell’impianto ci possa essere della diossina. Una possibilità che desta preoccupazione a Pontirolo, dove il confronto sul progetto dell’impianto per il recupero di rifiuti pericolosi e non proposto dalla società Eco-Logica srl si fa sempre più acceso.
Il Centro di coordinamento nazionale pile e accumulatori (Cdcnpa) ha presentato a Roma il primo Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti di pile e accumulatori giunti a fine vita.
Un lettore ha scattato alcune fotografie a Fara Olivana, nel luogo dove tra il 9 e il 10 maggio è stato organizzato un rave party a base di musica, alcol e droga.
Bergamo, possibili disservizi per la raccolta rifiuti il 25 maggio a causa di uno sciopero. La comunicazione arriva da A2A.
Seconda giornata di Fondali Puliti a Iseo con i volontari che hanno ripulito il lago dai rifiuti. Recuperati piatti, bicchieri, utensili da cantiere e addirittura un triciclo.
Un Carroccio molto verde, soprattutto da quando il segretario cittadino è l’ex assessore all’Ambiente, Massimo Bandera.