Tari, da Palafrizzoni un aiuto alle famiglie in difficoltà
Le domande vanno presentate entro il 5 dicembre. Destinatari famiglie e singoli con difficoltà economiche.
Le domande vanno presentate entro il 5 dicembre. Destinatari famiglie e singoli con difficoltà economiche.
Da Mapello a Seriate e Orio, lungo i bordi dell’asse interurbano il degrado è sotto gli occhi di tutti. Un lettore segnala.
Se nel 2015 il cementificio di Tavernola inizierà a bruciare i rifiuti lo si deve al governo Monti . Di uguale, però, c’è il metodo, con le decisioni romane che calano dall’alto sulle «periferie».
L’assessore regionale Claudia Terzi: «Venerdì in Giunta analizzeremo la questione. Mi auguro che il governo capisca il grave errore commesso e non pensi di militarizzare i nostri termovalorizzatori per fare portare i rifiuti delle altre regioni in Lombardia»
Claudia Terzi ammette di essere sobbalzata sulla sedia. Dopo anni di battaglia, prima da sindaco e poi da assessore regionale, per stoppare qualsiasi ampliamento dell’inceneritore di Dalmine, ora a spianare la strada alla terza linea della Rea ci si metterebbe il governo Renzi, d’emblée.
di Giorgio Gandola Ha visto la spiaggia cosparsa di rifiuti per un giorno, due giorni, sette giorni. All’ottavo ha deciso di pulirla. Per due motivi: rendere giustizia all’arenile di Piscinas (provincia di Cagliari), chiamato non a caso così. E impedire che si trasformasse in una discarica per il maledetto effetto emulazione.
I lavori in corso per la realizzazione della fognatura di Ubiale Clanezzo consentiranno di eliminare i terminali di fognatura (anche di Botta di Sedrina) che attualmente scaricano senza alcun tipo di trattamento nel fiume Brembo. Lavori avanti tutta.
Per la festività di Ferragosto la raccolta rifiuti subirà diverse variazioni nei quartieri, lo comunica Aprica, società di A2A. Molte delle operazioni di raccolta saranno anticipate a giovedì 14 o posticipate a sabato 16 agosto.
La brutta notizia è che mercoledì 16 luglio è l’ultimo giorno utile per pagare la prima rata della Tari. La bella notizia è che costerà meno, perché l’importo sarà inferiore di circa il 3% rispetto all’anno scorso, quando c’era la Tares. Ma vediamo come si paga e perché.
Da terra di cave e discariche (autorizzate o abusive) a terra di boschi, oasi naturalistiche e parchi per la produzione di energie ecocompatibili. Il processo di rigenerazione della Bassa Bergamasca sembra pronto a proseguire.
Federconsumatori denuncia che, «dopo il caos gratuito (lavori di sfalcio) registrato ieri sull’asse interurbano a causa di presunti lavori di pulizia e taglio vegetazione invadente, oggi lo spettacolo che si presenta è a dir poco vergognoso» .
Sei mesi sono un fulmine. Trascorrono veloci e dal sole - un po’ latitante, per la verità - dell’estate si giunge presto alla fine di novembre, data da cerchiolino rosso sul calendario, per chi vive di sci.
«Un lavoro lungo e complesso che ci permetterà di regolamentare per i prossimi sei anni le attività ambientali nei territori. Settori che hanno relazioni dirette per la qualità della vita dei cittadini». Sono parole dell’assessore regionale Claudia Terzi.
Un valore di radioattività «anomalo» oltre i limiti di soglia è stato rilevato nei rifiuti del centro commerciale «La Francesca». La società A2A Ambiente ha informato il Comune di Verdello e la Geco srl, la società incaricata del ritiro della immondizia nel paese.
La confusione resta grande sotto il cielo di Bergamo. Il ministero dell’Ambiente risponde al Comune di Azzano San Paolo: «In mancanza di zonizzazione acustica, il riferimento per il rispetto dei valori limite resta la classificazione acustica del territorio comunale».
Cromo, bario e vanadio oltre i limiti nel materiale di riempimento portato dall’impresa Locatelli. Le irregolarità in 5 casi su 10 analizzati. E il 40% delle scorie utilizzate supera le dimensioni previste.
L’inchiesta per presunto traffico illecito di rifiuti nel sottofondo stradale della Brebemi «è tutta un grosso equivoco». E per quanto riguarda la discarica di amianto del gruppo Locatelli a Cappella Cantone «io mi sono adoperato soltanto per fare il mio mestiere». Lo dice Andrea David Oldrati, architetto.
Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha fatto visita venerdì 6 giugno all’aeroporto di Orio al Serio, dove è stato ricevuto dal presidente di Sacbo Miro Radici. L’obiettivo di Sacbo: garantire il minore impatto acustico, e i primi risultati sembrano positivi.
C’è chi ruba persino i bidoni della spazzatura nei parchi, così l’unico cestino trabocca di rifiuti. Lo scrive una «regolare utilizzatrice del parco Parco Leopardi/8 Marzo» che allega una serie di immagini alla sua segnalazione inoltrata al Comune e ad Aprica.
Un grosso incendio è divampato nella ditta Euro-ricuperi. a Grassobbio. È successo nel primo pomeriggio di domenica 1° giugno: il rogo è scoppiato verso le 14-14,30 in via Boschetti e il fumo era visibile a grande distanza.