Giro di vite sulla piazzola ecologica «Solo per i residenti di Selvino e Aviatico»
Importanti novità per l’accesso alla piazzola ecologica di via Valle Brembana a Selvino.
Importanti novità per l’accesso alla piazzola ecologica di via Valle Brembana a Selvino.
Servizio di BergamoTv. A tre mesi dalla nostra prima segnalazione nell'area del rondò dell'autostrada a Bergamo, nulla è cambiato, anzi, se possibile il quantitativo di rifiuti è aumentato. Se è vero che nella zona di via autostrada dall'incorcio con via …
Anche per questo Natale i regali tecnologici sono tra i più gettonati. Molti consumatori troveranno sotto l’albero smartphone, tablet, smartwatch, tv, computer, piccoli elettrodomestici per la cucina o, ancora, console e giocattoli elettronici per i più piccoli. Che cosa fare invece dei prodotti elettrici ed elettronici a fine vita?
«L’intervento finanziato da Regione Lombardia nell’area della ex discarica Cuter di Zanica ha permesso la rimozione completa di tutti i rifiuti e le melme acide presenti nell’area e la cessazione, come ampiamente documentato, del rischio per la salute dei cittadini e dell’ambiente».
Lo segnala un lettore esasperato: «Sempre peggio lo stato di degrado e di sporcizia tra Dalmine, Curno e Stezzano».
È il nostro lettore Giuseppe a raccontarci quella che definisce una «storia di ordinario degrado». Una storia che arriva da Curno.
Dopo aver raccontato a più riprese le condizioni disastrose dell’area dello scalo merci – tra la stazione ferroviaria e Boccaleone – e aver seguito passo a passo i movimenti degli spacciatori lungo via Bonomelli, ora è la volta di via Autostrada.
Alla Camera di Commercio, c’è stata stamattina, venerdì 12 novembre, la presentazione al pubblico dei dossier tematici sull’analisi e il confronto delle tariffe del servizio rifiuti e del servizio idrico in provincia di Bergamo, a cura di Fulvio Bersanetti di Ref Ricerche.
È arrivata in redazione la segnalazione di guardia ecologica volontaria del comprensorio Plis Basso Brembo sull’abbandono in città di rifiuti contenenti anche macerie di eternit.
Sei anni all'imprenditore bergamasco Locatelli, quattro alla moglie. Sono le condanne inflitte in primo grado nel processo sui rifiuti sotto la tangenziale di Orzivecchi. Il servizio
È in corso la distribuzione annuale dei sacchi per i rifiuti solidi urbani e per la raccolta della plastica da parte del Comune di Bergamo.
Nelle torri da abbattere topi e liquami, appartamenti disabitati trasformati in discariche comuni, e un degrado che avanza dove ancora vivono ancora 180 persone.
La protesta di un lettore da via Mario Bianco: vicino a un ingresso secondario degli Uffici della Provincia i sacchi dei rifiuti posizionati per la raccolta «occupano» l’intera larghezza del marciapiede.
Dal 1° novembre la raccolta differenziata di organico e plastica anche in Città Alta. Differenziate oltre 40mila tonnellate di rifiuti: Bergamo tra le migliori città in Italia.
Un milione di tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu), pari al peso di 8 navi da crociera: è la quantità raccolta e recuperata da settembre 2011, data dell’avvio del sistema nazionale, da Ecopneus, società senza scopo di lucro che si occupa della gestione del 70% dei Pfu presenti in Italia. Le regioni più virtuose sono Lombardia, Campania, Lazio e Sicilia.
Non c’è pace, e soprattutto non c’è educazione. Per non fare qualche centinaio di metri in più (in via Goltara c’è la piattaforma ecologica) i soliti ignoti hanno abbandonato la loro spazzatura nella zona della Trucca.
Una fotografia scattata lungo la strada provinciale 35 all’altezza di Alzano Lombardo racconta l’inciviltà di chi abbandona i rifiuti. Un’inciviltà che in questo caso è ancora più grave: nel punto in cui sono stati gettati i sacchetti, infatti, ci sono dei fiori a ricordo di una persona morta in un incidente stradale.
Salasso da rifiuti. Secondo le stime di Confesercenti, la Tari potrebbe costare quest’anno ai contribuenti fino a 10 miliardi di euro, di cui 4 a carico delle sole imprese.
La proposta di Alessandro Gassman e una lettera di amore e odio verso la Capitale. Una proposta: armarsi di scopa e di pulire fuori casa. Come è nato il movimento #romasono io, che ne penseresti a una politica di pulizia anche a Bergamo? Ce n’è bisogno? Basterebbe poco per #bergamosonoio...