Montello prima in Europa Biometano prodotto dai rifiuti
Immesso in rete venerdì 30 giugno per la prima volta in Italia il gas naturale purissimo. Tecnologia e dimensioni uniche in Europa.
Immesso in rete venerdì 30 giugno per la prima volta in Italia il gas naturale purissimo. Tecnologia e dimensioni uniche in Europa.
La piattaforma ecologica di via Goltara è troppo piccola per una città come Bergamo. Per questo il Comune sta studiando l’eventualità di raddoppiare i punti di raccolta, con una nuova stazione ecologica da costruire possibilmente in un altro quartiere e lontano dalle abitazioni.
Attenzione: si spacciano per incaricati del Comune di Bergamo, contattando l’utenza con la scusa di recapitare a domicilio i sacchi della differenziata.
Nell’operazione «Fondali puliti» condotta domenica scorsa i sub hanno raccolto tanti rifiuti ma anche visto gamberi e cozze di lago.
Non cinque, ma ben dieci sono gli anni che i consumatori hanno a disposizione per chiedere il rimborso dell’Iva pagata, ma non dovuta, sulla tassa dei rifiuti.
Si valuta anche un aumento delle sanzioni amministrative per chi abbandona rifiuti per strada.
Deposito incontrollato di rifiuti, probabilmente pericolosi. Questo il reato ipotizzato dalle fiamme gialle di Treviglio che hanno messo sotto sequestro tonnellate di materiale accatastato da anni all'interno del'ex sito produttivo della Alimonti, a Covo. 15 militari della compagnia di Treviglio …
Sarebbero 22 le persone coinvolte, presunti responsabili anche di reati tributari.
Sono ancora troppi i Comuni «fuori legge» che non hanno raggiunto gli obiettivi che la legge prescriveva entro il 2012. Eppure la Bergamasca è una provincia più virtuosa rispetto al resto della Lombardia.
Non hanno eseguito correttamente la differenziata: sanzioni da 516 euro che diventano 173 se pagata subito. Previste multe per 800 famiglie.
La classifica di Legambiente. Balzo in avanti della nostra regione, che arriva al 4° posto.
Un problema che si trascina da tempo nel parcheggio accanto al centro commerciale «Zebra», a Curno.
Federconsumatori Bergamo precisa la notizia che sta circolando su whatsapp in merito al possibile rimborso dell’Iva su quella che era la Tia, ora Tari.
Viaggio Il tratto della provinciale 91 bis tra Brusaporto e Costa di Mezzate dopo la pulizia è ancora una discarica I sindaci: «Appena interveniamo, torna tutto come prima». Via Tasso: spendiamo 100 mila euro per ripulire le strade
Discariche abusive e abbandono di rifiuti. Non solo in provincia, ma anche a Bergamo la situazione è allarmante: il motorino sventrato, il telaio arrugginito di una bici, le taniche di olio abbandonate e il sempre irritante accumulo di sacchi neri accanto ai cestini, spuntano colpevolmente, spesso tra cespugli, e angoli nascosti.
Decine di interventi per recuperare scarti e macerie buttate nel verde lungo il fiume. Un impegno costante per i Comuni e le guardie ecologiche e un costo non indifferente per le casse pubbliche.
Approderà nel 2017 a Dalmine la tariffa puntuale sui rifiuti indifferenziati. Sacchi a pagamento (a parte il primo pacco) e chi ne vorrà di più dovrà spendere di più.
Nella zona tra Grumello del Piano e Colognola, nei pressi del pendio della circonvallazione, incrociando via Moroni, c’è da qualche tempo una discarica abusiva, visibile da via Grumello con immissione verso la circonvallazione Pompiniano. Lo segnala Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord di Bergamo.
In riferimento a una notizia pubblicata sul nostro sito riguardante un processo sui veleni scaricati dalla camorra al Nord, l’avvocato di Nunzio Perrella, Fernando Rossi ha inviato alcune precisazioni che riportiamo.
I volontari di Orobicambiente si sono dati da fare nel tratto tra la Montagnetta e Porta San Lorenzo. E offrono una personale opera d’arte