A Bergamo 32 raccoglitori per la raccolta dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici
IN TUTTA LA CITTÀ. Le novità per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
IN TUTTA LA CITTÀ. Le novità per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
LA SEGNALAZIONE. I cestini del parco erano appena stati puliti dai volontari della parrocchia incaricati della raccolta dei sacchi dell’immondizia e la foto scattata il giorno dopo documenta la maleducazione imperante.
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - "Con una misura da 50 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sostiene i Comuni italiani negli interventi di riqualificazione di aree …
La gestione oculata dei rifiuti urbani indifferenziati operata da Rea Dalmine produce una miscela efficiente. Dalla sua combustione si ottiene il potere calorifico giusto per alimentare gli impianti.
Nella rivista eco.bergamo si parla di danni ambientali, incendi e scioglimento dei ghiacci. Il punto sulle rinnovabili nei mesi estivi e alcuni casi aziendali virtuosi. L’appuntamento del mese è la Settimana per l’energia.
LA DECISIONE. Stop al ritiro nel 70% dei cassonetti fino al 19 ottobre. Meridda: «Si usa poco» . Dieci operatori in cassa integrazione. Don Trussardi (Caritas): «Donare resta importante».
LA NOVITÀ . Il servizio dedicato, gestito da «G.Eco», sarà operativo a breve. Un mezzo in azione tre ore al giorno per sei giorni la settimana.
IL CASO. Lavori già iniziati a luglio, lunedì 16 settembre in Consiglio il via libera alla costruzione. L’opera supera i 12 milioni, in cambio 15mila euro l’anno e la sistemazione di un parco giochi.
(ANSA) - RHO, 09 SET - "Abbiamo accelerato moltissimo con la raccolta degli stoccaggi nel periodo estivo e adesso che l'estate sta finendo siamo già al 90%". Lo afferma l'amministratore delegato di Snam Agostino Scornajenchi sottolinendo che "abbiamo spazio per …
L’OPERAZIONE. Doveva essere un capannone dedicato al commercio all’ingrosso di mobili, ma al suo interno le forze dell’ordine hanno trovato tutt’altro.
L’INIZIATIVA. Dopo Celadina, Trucca e altre aree verdi: «Cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico».
Il Belpaese è tra i paesi europei che producono meno rifiuti, ma c’è ancora da fare sulla gestione. Il tasso di circolarità è del 21 per cento ma si ferma al 9% per le materie prime vergini sostituite dal riciclo
TREVIGLIO. Tra una settimana l’avvio della messa in sicurezza dei terreni. Vent’anni fa le prime analisi. Fine prevista nella primavera-estate 2026.
LA DECISIONE. I rifiuti abbandonati soprattutto durante le festività e i weekend. Il sindaco: «Spettacolo indecoroso, è un’oasi naturale che va rispettata».
IL REPORT. Controllo dei sentieri, verifica di eventuali atti vandalici, sopralluoghi negli allevamenti. Controlli sui rifiuti e le condizioni di salute dei nostri boschi e fiumi. Intensa è stata l’attività nel mese di agosto per i dieci nuclei dei Carabinieri Forestale coordinati dal Gruppo Forestale di Bergamo.
(ANSA) - ROMA, 18 AGO - L'Italia ha superato la soglia dei 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi alla rete, confermando il fotovoltaico come una colonna portante del sistema elettrico nazionale. Una crescita continua, alimentata dalla diffusione degli impianti residenziali, …
IL PROBLEMA. Toccate le 40mila presenze. Ecoisole piene, ma sono dedicate solo alle emergenze per le seconde case.
IL GESTO DI INCIVILTÀ. Un materasso abbandonato sulla strada provinciale 42: la segnalazione dai lettori. Le foto.
L’elemento è una risorsa per l’agricoltura e l’industria. L’intervista a Elza Bontempi direttrice del progetto «Rhigus», basato su biomasse e fanghi di depurazione. Le ceneri rimaste possono sostituire anche il cemento
IL CASO. Fiorito un «tappeto verde». L’assessore Ruzzini: «Nessun allarme, lavoriamo a un progetto per inserire piante che facciano fitodepurazione».