
Raccolta rifiuti a Bergamo, ecco le variazioni per la festività del 1° novembre
Aprica comunica che, in occasione della festività del 1° novembre, il servizio porta a porta di raccolta dei rifiuti subirà alcune variazioni. Eccole nel dettaglio.
Aprica comunica che, in occasione della festività del 1° novembre, il servizio porta a porta di raccolta dei rifiuti subirà alcune variazioni. Eccole nel dettaglio.
«Il recupero energetico, nella gerarchia contenuta nel pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare, approvato nel 2018, è un gradino sotto a quello di materia», osserva l’economista Antonio Massarutto, autore di «Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare» (il Mulino, pagine 218, euro 16). «Non sono così convinto che sia giusto. Il problema, a mio giudizio, è fino a che pun…
Da lunedì 25 ottobre, e fino ai primi di dicembre 2021, al Parco della Trucca verranno effettuati i lavori di rifacimento dei vialetti nell’area più frequentata, il settore orientale vicino all’ospedale, con conseguente chiusura parziale e totale del parco stesso.
L’azienda di San Pellegrino Terme presenta il Bilancio di sostenibilità 2021: impegno per l’ambiente.
Da lunedì 4 ottobre gli operatori di Aprica non raccoglieranno più i sacchi della plastica e dell’indifferenziato non codificati e vi apporranno un avviso di non conformità.
L’Italia è leader in Europa nell’economia circolare. Recuperiamo molte più materie prime di Francia e Germania, con un risparmio annuale di 23 milioni di tonnellate di petrolio e 63 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un primato al quale contribuiscono anche la raccolta e il riciclo di carta e cartone. E in questo campo la provincia di Bergamo è molto forte.
Sta occupando molto spazio la cronaca della morte di Younes El Bossettaoui. I motivi sono molti ma, forse, soprattutto perché in molti vogliono far risuonare il loro pensiero. Alcuni ricercano la condanna per ciò che è successo, altri ricercano la giustificazione. Sinceramente io continuo a vedere sconfitte su sconfitte. Non ultima la definizione di «rifiuto umano» da parte di Massimo Della Nina,…
Fotografando con il cellulare il codice a barre del prodotto si scopre dove buttarlo. Stretta sulle regole, si parte dal centro. Da ottobre sanzioni per chi non usa i nuovi sacchi.
La Provincia Autonoma di Bolzano affida il progetto da 2,7 milioni di euro al raggruppamento Vitali Spa e Erdbau Srl. Le società si occuperanno anche della messa in sicurezza del terreno.
La provincia orobica si conferma virtuosa sul fronte della raccolta differenziata: oltre un quarto dei Comuni censiti da Legambiente appartiene infatti alla Bergamasca.
Un incendio è scoppiato nella mattinata di venerdì 2 luglio a Orio al Serio, nel cantiere dove si sta lavorando alla realizzazione dell’allungamento del lato ovest dell’aerostazione.
Nella giornata di mercoledì 30 giugno a Bergamo.
Mercoledì 30 giugno è stata proclamata dai sindacati un’astensione dal lavoro dei dipendenti
Intervento dei vigili del fuoco poco dopo le 13 di mercoledì 16 giugno sulla strada provinciale 35 all’altezza di Ranica
Tra le ore 15 e le ore 18 per i residenti e tra le 15 e le 17 per i commerciati, «al fine di ridurre il più possibile la permanenza dei rifiuti esposti su strada, in concomitanza dei numerosi eventi serali estivi e della presenza di dehors».
Una colonna di fumo si notava nel pomeriggio di domenica 6 giugno a Bagnatica: la causa un rogo scoppiato fuori da un’azienda.
HeidelbergCement, il colosso tedesco cui fa capo anche Italcementi, prosegue il suo programma di decarbonizzazione delle produzioni. L’impianto sull’isola di Gotland sarà infatti la prima cementeria al mondo a zero emissioni.
Ancora rifiuti sulle strade della provincia. Questa volta Sergio Cotti ne ha trovati lungo la tangenziale Sud.
L’Unicef di Bergamo: garantire ai bambini l’istruzione in un ambiente pulito e sicuro. In settembre un evento al PalaCreberg.
Almeno sei i casi di materiali ingombranti lasciati sul territorio. Vivi: «Grazie alla videosorveglianza individuati sempre i trasgressori».