Lo spettacolo delle Grotte del Sogno a San Pellegrino: visite guidate
Da visitare. Riaprono al pubblico le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, con visite guidate tutte domeniche dalle 14.30 alle 16.30.
Da visitare. Riaprono al pubblico le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, con visite guidate tutte domeniche dalle 14.30 alle 16.30.
L'Università La Sapienza di Roma e IRBM Spa hanno firmato, presso la Sala Senato del Rettorato dell'Università, un accordo quadro triennale per rafforzare la collaborazione nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di farmaci innovativi. Attraverso l' accordo sarà possibile un …
Gli eventi. Continuano gli appuntamenti di «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano», con diverse proposte per giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 marzo.
Era per strada quando si è sentita male e si è accasciata a terra: è morta così una donna a Zogno, nella mattinata di martedì 28 febbraio.
Lo studio dei dati dopo San Siro
I reperti archeologici che si trovano ancora sepolti sono a rischio, a causa dei pesticidi moderni che contaminano il terreno: lo dimostra il ritrovamento, nel 2016, di una ciotola di epoca romana, sulla quale sono state trovate tracce di pesticidi …
Le tre maestose piramidi della necropoli di Giza, Cheope, Chefren e Micerino, situate alla periferia occidentale del Cairo, in Egitto, sono state costruite grazie ad un ramo ormai scomparso del fiume Nilo, che ha permesso il trasporto dei materiali necessari: …
I volti ‘umani’ delle ricercatrici e dei ricercatori in viaggio tra gli spazi urbani: al via da Perugia ‘ Humans of Research’, un progetto fotografico itinerante in 10 città italiane e che mette in mostra sui cartelloni pubblicitari i volti …
Il segreto per incendiare la pista da ballo è inserire nella musica dei bassi a frequenze ultra basse: sebbene siano impercettibili all'orecchio umano, inducono le persone a scatenarsi con maggiore energia, aumentando i movimenti del 12%. Lo dimostra un esperimento …
L’allarme. È successo intorno alle 12,30 di lunedì 27 febbraio all’Abf di via Barbarigo: coinvolti 18 studenti, due docenti e un operatore, nessuno in condizioni gravi. I Vigili del fuoco hanno effettuato i rilievi con le strumentazioni: esclusa la presenza di sostanze tossiche. Martedì le lezioni si svolgeranno regolarmente.
L’ospedale Papa Giovanni XXIII . Il piccolo grande «Super Mario», 5 anni, sta bene e ha lasciato l’ospedale. Il papà: «Non ho parole per l’emozione che provo». Il professor Colledan: «La famiglia non ha mai esitato».
È pronto il sensore tutto italiano nato per combattere i tumori: è in grado di misurare in tempo reale le radiazioni somministrate durante le terapie, rendendole più efficaci e riducendo anche gli effetti indesiderati. Si sono appena conclusi con successo, …
La Giornata mondiale. Il 28 febbraio di ogni anno ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare. In ambito oncologico, si parla di tumore raro quando insorge in meno di 6 persone su 100 mila. In Humanitas Gavazzeni, l’équipe dell’Oncologia Medica comprende un gruppo di specialisti che per anni si sono dedicati alla cura dei tumori rari e non solo.
In Lombardia. La situazione nell’ultimo biennio fotografata da Anaao- Assomed. Magnone: va ripensata la rete ospedaliera. Marinoni: stress e carichi di lavoro.
Ci sono due date scolpite nella storia della donazione degli organi in Italia: una è quella del 26 febbraio 1973. Esattamente 50 anni fa nasceva a Bergamo l’Aido (l’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) che domenica ha festeggiato il traguardo del mezzo secolo di vita a Roma, in Piazza San Pietro, col saluto di Papa Francesco.
Atletica paralimpica. Ai Campionati italiani indoor di Ancona, sabato 25 febbraio cinque titoli (e un argento) anche per i portacolori dell’Omero.
Ortopedia. È necessario intervenire sui fattori di rischio modificabili: perdere peso, limitare le attività usuranti, mantenere il tono muscolare.
La storia. Toni Crupi, pizzaiolo 44enne di Capriate, utilizza la scrittura per illuminare le sue giornate, insieme a tanta ironia.
Da pochi giorni fino a massimo sei mesi è possibile vivere in un appartamento completamente arredato, partecipare a tutte le attività della struttura e usufruire della pensione completa: colazione, pranzo e cena
Il report. In Bergamasca 341 contagi Per Sars-Cov2 nell’ultima settimana. In calo anche i decessi in Lombardia.