Disturbi alimentari, il cibo in palcoscenico: aderiscono 250 studenti
La settimana «lilla». Lo spettacolo teatrale organizzato dal centro della Palazzolo per sabato 11 marzo è l’evento principale fra le iniziative di sensibilizzazione.
La settimana «lilla». Lo spettacolo teatrale organizzato dal centro della Palazzolo per sabato 11 marzo è l’evento principale fra le iniziative di sensibilizzazione.
Valle Cavallina. L’uomo stava completando la fase di atterraggio ed è precipitato da un’altezza di circa tre metri. È sempre stato cosciente.
(ANSA) - BRUXELLES, 08 MAR - Le sostanze chimiche hanno "un ruolo chiave" ma "l'inquinamento chimico ha superato i limiti di sicurezza a livello globale". Così l'Agenzia europea per l'ambiente nel rapporto 'Gestire l'uso sistemico delle sostanze chimiche in Europa', …
Attualità. Il soffitto di cristallo è stato sfondato. Giorgia Meloni premier ed Elly Schlein a capo dell’opposizione sono l’immagine dell’8 marzo. Appunto l’immagine, perché la forza sta nell’impatto, poi il tipo di leadership si misurerà sul campo.
I Vigili del fuoco sul posto. La ragazza, 14 anni e residente nel Cremonese, è stata subito portata in ospedale e non ci sarebbero complicazioni.
L’evoluzione era all’opera sulla Terra ancor prima della nascita della vita: i ‘mattoncini’ fondamentali dei primissimi organismi, gli aminoacidi, sono stati infatti selezionati non tra quelli più abbondanti e facilmente disponibili, ma tra quelli più efficienti nel ripiegarsi e formare …
Le chat. Le conversazioni del direttore generale della Bergamo Est, Francesco Locati: «Gli telefonai il 3 marzo». Lo sfogo per la mancata decisione: «L’Ats diceva: “È una fake news”. E i sindaci difendevano le attività produttive».
Svelato il meccanismo-chiave che permette di attivare e disattivare la prima linea di difesa del cervello, formata dalle cosiddette cellule della microglia: la scoperta getta le basi per nuovi trattamenti contro il dolore causato dalla chemioterapia, ma potrebbe aprire la …
Sono sempre di più i lavoratori che lamentano un carico emotivo e relazionale eccessivo in relazione al proprio lavoro, legato soprattutto alla difficoltà di restare sempre connessi e di essere sempre cooperativi e disponibili a risolvere problemi in qualsiasi momento. Ma siamo sicuri che sia tutta colpa della disponibilità tecnologica e di Internet?
L’incidente nella notte. Schianto tra due auto nella serata di martedì 7 marzo, attorno alle 21.50 a Suisio. Dopo l’impatto una delle due vetture si è ribaltata causando tre feriti
L’intervista. Dato bergamasco, le difficoltà per l’organizzazione delle aziende. Il welfare territoriale invece funziona. Lomazzi: «Rivedere ruoli e congedi».
L’ex ministro. Roberto Speranza sentito come testimone dai pm di Bergamo: la bussola l’abbiamo sempre avuta, ci portava a difendere innanzitutto la salute delle persone».
La case di riposo. Le domande totali passate dalle 8.695 di ottobre alle 10.299 di febbraio. Manzoni: «Bisogno crescente». Maffeis: «Strutture sature». Ondei: «Pesa la carenza di risorse».
Dal 10 al 12 marzo sul Sentierone l’iniziativa del Gruppo Gnodi e Lilt contro il tumore al seno: in arrivo un’unità sanitaria mobile con ecografo e mammografo per visite senologiche gratuite
L’iniziativa. Una clinica mobile stazionerà in piazza Matteotti venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 marzo per 50 screening. Lilt: il numero dei tumori è tornato a crescere.
(ANSA) - PRETORO, 07 MAR - Tre giorni di lezioni teoriche e attività sul campo - ricerca ARTVA, sondaggio, tecnica di scavo, analisi stratigrafica, meteorologia, bollettino meteomont, gestione sanitaria - con simulazione di uno scenario che ha consentito di sperimentare …
L’alleanza si rinnova ancora e dopo il panettone arriva la colomba. Sempre nel segno della dolcezza e della solidarietà
Gromo. Gabriele Salvoldi dopo il ritrovamento dell’ungulato sbranato a Gandellino: «Poi, con una fototrappola, sono riuscito a fotografare i due canidi». Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 marzo.
La novità. Sarà inaugurato in aprile a Valbrembo il polo dell’area medicale costato 4,5 milioni. Il fondatore Visinoni: «Realizzato in poco più di un anno, sarà un piacere venirci a lavorare».
Salute. Percorsi dedicati agli utenti con disabilità sensoriali per facilitare l’accesso ai servizi dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.