Studio e lavoro, Dalmine ricorda le sue eccellenze
Comunità. Consegnati i riconoscimenti civici alla memoria di tre cittadini emeriti: Flavia Fabiani, Sauro Amboni e Roberto Fratus
Comunità. Consegnati i riconoscimenti civici alla memoria di tre cittadini emeriti: Flavia Fabiani, Sauro Amboni e Roberto Fratus
L’incidente. A mezzogiorno di domenica 19 marzo un 80enne della provincia di Bergamo è finito fuori strada sulla Statale 498 che collega Casalmorano e Genivolta.
Asst Bergamo Est. Il 14 e il 15 aprile al Centro Congressi di Bergamo un convegno sullo «stato dell’arte».
Urgnano. In occasione della festa del papà il direttore dell’ufficio, Daniele Sottile, racconta la sua esperienza di conciliazione famiglia-lavoro su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 19 marzo.
Riva di Solto. Venti minuti di manovre, poi il cuore ha ricominciato a battere. L’uomo è stato portato d’urgenza con l’elicottero all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo.
Nella struttura di via Pinamonte da Brembate i residenti vivono momenti di socialità accogliendo amici, parenti e famigliari. E per la Festa del Papà merenda e torneo di bocce
«Land Music». Alle 20 di sabato 18 marzo tutti i campanili delle province di Bergamo e Brescia hanno suonato in simultanea. Alle 21 il «Requiem» al Teatro Donizetti.
Il 18 marzo. La senatrice Liliana Segre non cancellerà mai il tatuaggio che ha sul braccio perché non vuole dimenticare quel che successe nel febbraio del 1944 ad Auschwitz, quando un soldato tedesco glielo incise sulla pelle. Anzi, ha persino espresso il desiderio che quel numero - 75190 - venga scritto sulla propria tomba, e vuole che sia così perché altri non dimentichino.
La Polizia di Stato. Il personale della Polizia di Stato di Treviglio ha notificato ed eseguito nella mattinata di sabato 18 marzo la sospensione della licenza con relativa chiusura di un’attività di via Vittorio Veneto.
La Giornata in memoria delle vittime. Oggi, sabato 18 marzo, ricorre la terza Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia di coronavirus. Una data, quella del 18 marzo – lo ricordiamo – scelta proprio perché quel giorno, nel 2020, i camion dell’esercito uscivano da Bergamo trasportando i defunti condotti in altre città per la cremazione. La dimensione e la potenza di quel…
Valbondione. La vittima, madre di due figli, abitava a Monasterolo del Castello: è spirata in ospedale. L’infortunio venerdì lungo il sentiero 302 tra la vetta Pizzo Redorta e il rifugio Brunone.
Coronavirus. A comunicarlo venerdì 17 marzo in una nota è l’assessore al Welfare regionale. «Una notizia importante che aspettavamo da tre anni».
L’iniziativa. In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, istituita il 18 marzo, è stato installato il secondo Fiore del progetto «Seminare Bellezza», ideato da Accademia Carrara e sostenuto da Humanitas Gavazzeni e Castelli per la città di Bergamo.
Inchiesta sull’acqua. Un innovativo studio del Cnr sul ginepro indica una situazione allarmante. Dal secolo scorso la durata del manto ridotta di un mese.
Cenate Sopra . In 23 anni di attività al Centro di recupero di Valpredina mai così tanti gli esemplari selvatici accolti e curati. Il 44% sono specie sotto protezione.
Prevenzione. Secondo le ultime statistiche di Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica, il tumore del colon – retto è il secondo più frequente in Italia, il terzo nell’uomo e il secondo nella donna.
Giovedì sera al Sociale. Lo spettacolo «Giorni muti, notti bianche» messo in scena dagli operatori dell’ospedale Papa Giovanni. Teatro gremito.
Covid. La consueta analisi settimanale di Ats fotografa una sostanziale stabilità dei nuovi casi: sono 394, un +9%. L’età media dei contagiati da 52 a 55 anni. Intanto continuano a crescere i comuni Covid-free: 122, ovvero il 50%.
Si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) la navetta cargo Dragon con un carico cibo, frutta fresca, rifornimenti vari e attrezzature scientifiche. Lanciata il 15 marzo dalla base di Cape Canaveral con un razzo Falcon 9, la navetta della …
È stato ottenuto nei topi il modello animale più accurato per la sindrome di Down: è molto più vicino del precedente, utilizzato negli ultimi 30 anni, alle caratteristiche umane di questa sindrome e aiuterà a sviluppare trattamenti più efficaci per …