Mai troppo tardi: la chimica, gli infusi e un libro a 98 anni
La vita di Luigi Passeri, storico farmacista a Sarnico, è scandita da interessi d’arte e scienza. Ai colleghi l’invito a dare il massimo per il bene del prossimo.
La vita di Luigi Passeri, storico farmacista a Sarnico, è scandita da interessi d’arte e scienza. Ai colleghi l’invito a dare il massimo per il bene del prossimo.
Entro fine mese dovranno ricevere la «booster» per mettersi in regola con la certificazione. Finora somministrata a 644mila cittadini.
Il vademecum con i consigli di cura e bellezza per affrontare la chemioterapia scritto da Sabina Ghislandi continua a far sentire meno sole le donne che affrontano un tumore al seno. Ecco come richiederlo grazie al Rotary Club Bergamo Sud.
L’appuntamento è per venerdì 4 febbraio.
Sono 133.142 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute resi noti nella giornata di martedì 1 febbraio.
Intervista a Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe: «Il virus destinato a diventare endemico. Sistema sanitario da ripensare: la pandemia ha evidenziato le debolezze»
Ecco dove è necessaria la certificazione verde e dove no. I titolari degli esercizi possono fare controlli a campione.
Verdello, Gabriele Marletta si era sentito male sotto gli occhi dei compagni dell’Isis Einaudi di Dalmine. Lunedì 31 gennaio il suo cuore si è fermato. Il papà Giuseppe: «Ha sempre fatto sport, mai avuto problemi cardiaci». Martedì 1° febbraio l’autopsia all’ospedale Papa Giovanni.
Covid, 24.358 i bambini tra i 5 e gli 11 anni vaccinati nei 28 hub della Regione in occasione dell’Open day del 29 e 30 gennaio.
La pandemia ha cambiato tutto e stravolto le priorità. Lavoratori sempre meno coinvolti e ingaggiati. Non è più così importante una politica retributiva. Le giovani generazioni puntano su aziende che conciliano vita privata e impegni professionali. Ecco come il digitale si trasforma in leva di attrattività
Intesa raggiunta nel Consiglio dei ministri di lunedì 31 gennaio. Fino al 10 febbraio mascherine all’aperto ancora obbligatorie e discoteche ancora chiuse.
Il progetto «Adotta una scuola»: l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo ha scritto a tutti i pediatri affinché possano manifestare il proprio interesse. Servizio volontario dal 7 febbraio al 31 marzo, minimo tre ore a settimana: «L’attività prevede l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi esclusivamente per alunni/studenti nelle tempistiche previste dalla normativa e l’azione di counselling…
I dati dell’Ats di Bergamo sull’andamento della pandemia negli istituti scolastici. La scorsa settimana erano 875.
Si presentano per il tampone con la tessera sanitaria di una persona non vaccinata. Anche a Bergamo l’escamotage no-vax per avere il Green pass. Controlli Nas in hub e farmacie.
I dati nel report di martedì 25 gennaio. Effettuati oltre 253 mila tamponi, tasso di positività all’11,2%. I decessi sono 70. Lieve flessione dei ricoveri: -1 in terapia intensiva, - 5 nei reparti ordinari.
Chiamate ad Areu dimezzate: da 1.612 ad 886. Varato un piano per tagliare le attese in area oncologica: penalità per le strutture che non rispettano i tempi.
Il Coorcoge interviene per chiedere di rivedere le norme. Ravasio: «Adottiamo le stesse regole del mondo extrascolastico».
Distorsione del ginocchio sinistro con una lesione parziale del legamento crociato già operato nel 2013, una piccola frattura del perone e una sofferenza muscolo tendinea. E’ questa la diagnosi per Sofia Goggia, che non sarà operata e punta ad essere in gara a Pechino.
Nella nostra regione continuano a calare i ricoveri, il tasso di positività è al 13,3%, Sono 67 i decessi, a Bergamo nelle ultime 24 ore sono segnalati 2.351 nuovi positivi.
Anche in autunno-inverno sono molte le situazioni che possono causare sofferenza agli apparati respiratori più sensibili: polveri, muffe, pelo degli animali, pollini.