Prima la sclerosi multipla, ora il tumore. «Resto positiva. Arma segreta? L’amore»
Una vita segnata dagli imprevisti non ha fermato la forza straordinaria di Chiara Baldelli, mamma di Treviolo. Ecco la sua storia.
Una vita segnata dagli imprevisti non ha fermato la forza straordinaria di Chiara Baldelli, mamma di Treviolo. Ecco la sua storia.
Sabato 3.735 pazienti Covid in Lombardia, 26 in meno rispetto a una settimana fa. La curva rallenta. Sempre tanti i decessi: 82 in regione, 5 in provincia. Ma l’epidemiologo Corrao: «Coi vaccini evitata una strage».
Tic Tac 22.01.2022. La rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15-12.45-19.45 e 23.15 circa. Questa settimana si parla di «Chapeau» il nuovo lavoro dell’illustratore Antonio Bonanno, che abbiamo intervistato alla libreria …
Tic Tac, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15-12.45-19.45 e 23.15 circa. Questa settimana si parla del nuovo lavoro dell’illustratore Antonio Bonanno «Chapeau» e del debutto della nuova stagione di …
Tic Tac del 22.01.2022, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15-12,45, 19.45 e 23.15. In questa puntata l’intervista alla direttrice artistica delle stagioni teatrali della Fondazione Donizetti che commenta «Misericordia» …
Chiesa gremita (nel rispetto delle norme anti Covid) per rendere omaggio al padre della medicina sportiva scomparso venerdì all’età di 95 anni.
Non è la soluzione a tutti i mali, ma a volte un po’ di sano pragmatismo è utile a smuovere situazioni destinate a incancrenirsi senza che il problema attorno al quale si discute trovi una soluzione. Così, cercando di superare l’impasse che dall’inizio del mese è al centro di animate discussioni tra gli addetti ai lavori della sanità bergamasca, alcuni amministratori e altrettanti consiglieri reg…
La «richiesta» a Regione Lombardia di trasformare l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII in Azienda ospedaliera la presenta formalmente oggi, L’Eco di Bergamo, con preghiera al presidente Attilio Fontana di girarla ai funzionari dell’Ufficio Protocollo.
Dice così la star dei no vax, una signora che campeggia in televisione dal caffè del mattino fino alle rassegne stampa dedicate agli insonni cronici, che non è vero che grazie ai vaccini si muore di meno di Covid. No, dice lei: è tutta una favola. E snocciola numeri a beneficio dei suoi sfegatati followers.
Spiega che il 18 gennaio 2022, con quasi il 90% di «inoculati», in Italia abbiamo regis…
I Vigili del fuoco del distaccamento di Dalmine e i volontari di Treviglio sono, infatti, intervenuti per un incidente stradale, verificatosi a Cologno, in via Crema intorno alle 7 di sabato 22 gennaio.
Giuseppe Matozzo, direttore sociosanitario dell’Ats: «Vaccini quasi al 100%, nessun caso grave. Ora un piano per gli isolamenti».
Il bus, per cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì), porterà gratuitamente Treviglio al nuovo Presst all’ospedale di Treviglio anziani, pazienti, neo mamme e piccoli bimbi nella nuova sede. Dopo la sosta la Presst proseguirà fino al PalaSpirà. Ecco gli orari e le fermate della nuova navetta.
Firmato il Dpcm con l’elenco delle attività commerciali dove, dal 1° febbraio, sarà possibile continuare ad accedere senza il certificato verde: ci sono supermercati e negozi di alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitarie, ottici, l’acquisto di carburanti, prodotti per animali e per il riscaldamento. Ecco l’elenco.
La Lombardia resta in zona gialla. Lo confermano i dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e Ministero della Salute.
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio, diretta dal bergamasco Maurizio Tespili, tra le quattro strutture italiane scelte per l’impianto trans-catetere di una protesi valvolare cardiaca di terza generazione.
Pezzoli: «Allo studio ricoveri nei reparti per i pazienti con altre patologie e positivi».
Se è vero che la curva dei contagi sta raffreddandosi, il numero dei positivi al Covid non smette di crescere: impossibile dunque pensare che gli ospedali possano alleggerirsi a breve.
Il protocollo sperimentale «Bob» (Blood on board) attuato per un anno dai soccorritori «volanti» dell’Areu in collaborazione con il «Papa Giovanni». Già sedici i pazienti gravissimi soccorsi, ben 14 dopo eventi traumatici.
Anche nelle attività essenziali controlli a campione. Per verificare che siano soddisfatte solo le esigenze primarie. Intanto l’Austria approva l’obbligo vaccinale contro il Covid: è il primo Paese europeo a farlo.
I dittatori e i governanti più cinici fanno leva sull’oblio mediatico per nascondere le loro nefandezze, un manto nero che copre fatti tragici all’opinione pubblica. È ciò che sta accadendo lungo il confine tra Bielorussia e Polonia, dove poche migliaia di profughi, tra i quali centinaia di bambini, in fuga da Stati pericolosi come Afghanistan, Siria e Iraq sono dispersi nella foresta in una zona…