Il virus taglia la speranza di vita I bergamaschi perdono 4 anni
L’aspettativa è scesa a 82,4 per le donne e a 76,6 per gli uomini. È il secondo «orizzonte» peggiore in Lombardia, sotto la media nazionale.
L’aspettativa è scesa a 82,4 per le donne e a 76,6 per gli uomini. È il secondo «orizzonte» peggiore in Lombardia, sotto la media nazionale.
Salgono a 466 i pazienti Covid, di cui 52 in terapia intensiva. Ci si prepara al livello 4. Pezzoli dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: «Ridotto l’ordinario».
I dato resi noti dal Ministero della Salute aggiornati a lunedì 8 marzo in Italia.
L’app segnala eventuali rischi di contagio e gli utenti vengono avvisati tempestivamente. In questo modo possono isolarsi e contattare il proprio medico. Ma i dubbi (e le polemiche) non mancano. Abbiamo fatto qualche domanda ad uno dei maggiori giornalisti tecnologici italiani
«Lo sport merita rispetto». Roma si risveglia così, con questo messaggio affisso in diversi grandi striscioni sui ponti-simbolo della Capitale. Il Ponte Duca d’Aosta, quello dello sport e Ponte Cavour che conduce ai Palazzi della politica. E poi, Ponte Margherita, Ponte Fabricio, Ponte Sisto, il Ponte della Musica, pensando anche alle tante scuole di danza.
In occasione della Giornata internazionale della Donna 2021, una delegazione interistituzionale ha scelto di recarsi all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, luogo simbolo della pandemia, per offrire le mimose alle donne che in questo ultimo anno si sono prodigate nella cura dei nostri concittadini.
Carlo Signorelli (Università Vita-Salute San Raffaele) tratteggia lo scenario della terza ondata in Lombardia.
First Aid One ha vinto l’appalto per la gestione del parco mezzi dell’Asst Bergamo Est: al via da aprile. «Servono anche soccorritori residenti in zona da assumere, non volontari».
A Chiuduno l’Asst Bergamo Est ha dato il via lunedì 8 marzo ai primi vaccini dedicati al mondo dell’istruzione: qui se ne prevedono 180 nella prima giornata.
Allo studio avviato dall’Istituto Mario Negri hanno già aderito oltre settemila persone e ora si estende a tutta la popolazione della provincia. Ecco come partecipare alla ricerca.
Domenica 7 marzo sono stati ricoverati 31 pazienti tra Papa Giovanni, Bergamo Est e Humanitas Gavazzeni. Stasi: «Numeri in continua ascesa. Verso la Fase 4».
Incidente frontale domenica 7 marzo sulla Calciana all’altezza di Palosco: due uomini sono rimasti feriti e sono stati trasferiti al Papa Giovanni di Bergamo, uno in ambulanza e uno in elisoccorso.
Sono 4.397 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia nelle ultime 24 ore, a fronte di 42.591 tamponi effettuati, su un totale di 6.979.676 da inizio emergenza. I dati sono annunciati dal Ministero della Salute nella giornata di domenica 7 marzo.
Sono 20.765 i casi positivi al coronavirus segnalati dal Ministero della Salute nella giornata di domenica 7 marzo; 207 le persone decedute per Covid nelle ultime 24 ore.
Quando si parla di igiene orale viene naturale pensare subito a dentista, spazzolino, dentifricio e collutorio. Ma per la salute del nostro sorriso è fondamentale anche un corretto e costante apporto d’acqua.
«Alla fine del secondo trimestre dell’anno ci troveremo in una situazione in cui la maggioranza sarà vaccinata e entro l’estate conto che tutti gli italiani che lo vorranno potranno essere vaccinati». Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Il volume di monsignor Luigi Ginami racconta storie di coraggio, a partire dal magistrato che lotta per il cambiamento.
Cristian Bergamini, di Cazzano Sant’Andrea, era stato colpito dalla leucemia. Dopo la guarigione il volontariato con Admo e Duturclaun. «Ho avuto paura, ma poi in ospedale ho visto anche belle persone e bei gesti: tanta umanità». «Un incontro con i volontari può essere molto più gratificante di una serata in discoteca».
Due giovani radiologi, vittime di un furto a gennaio, sono stati «travolti» dalla solidarietà e si metteranno al servizio dei più fragili, con l’aiuto del Patronato. «Ci sembrava giusto donare tutto l’affetto ricevuto a chi ne ha bisogno ed al nostro territorio». L’iniziativa della «radiografia sospesa», come il «caffè sospeso» di Napoli.
Negli ospedali incremento superiore a quello di tutto febbraio. Ora sono 392 i pazienti. Il «Papa Giovanni» aumenta i posti. Pezzoli: «Costretti a ridurre le attività».