Il Sarpi manda in soffitta la quarta e quinta ginnasio
Allo storico liceo classico da quest’anno scolastico le classi andranno dalla 1ª alla 5ª: «Cambiamento obbligato legato al rischio di confusione».
Allo storico liceo classico da quest’anno scolastico le classi andranno dalla 1ª alla 5ª: «Cambiamento obbligato legato al rischio di confusione».
Dall’anno scolastico che sta per iniziare basterà un solo professore contrario alla bocciatura e l’alunno sarà ammesso alla classe successiva. Le scuole obbligate a organizzare corsi di recupero. Novità anche sul test Invalsi.
Conto alla rovescia per gli studenti che dopo la lunga pausa estiva, tra due settimane torneranno in aula. In questi giorni in molti sono alle prese con gli esami di riparazione e la scuola bergamasca è già in moto per …
L’inizio dell’anno scolastico è alle porte e questa volta per i genitori di bambini e ragazzi fino a 16 anni c’è un’incombenza in più: presentare all’atto dell’iscrizione il certificato o autocertificazione di vaccinazione dei propri figli, metterli in regola, qualora non lo fossero, con le somministrazioni obbligatorie che dallo scorso luglio sono dieci.
Ad Albino un nuovo asilo in arrivo nel 2018 nella frazione di Desenzano, un'opera che costerà circa un milione di euro. L'annuncio del sindaco, Fabio Terzi.
Portare l’obbligo scolastico a 18 anni perché in un’economia come la nostra, che vuole davvero puntare su crescita e benessere, bisogna mirare alla conoscenza, come peraltro chiede l’Agenda ONU 2030 sottoscritta anche dall’Italia. Sono parole della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che ha avanzato la proposta intervenendo al Meeting di Cl a Rimini.
Meno di un mese alla prima campanella, e per le famiglie degli studenti bergamaschi è tempo di fare i conti. Si tratta di stabilire un budget delle spese che i genitori di chi sta per tornare - andare per la …
Cisl Scuola denuncia la penuria di posti coperti per l’anno scolastico. «Molto lontani dalle reali esigenze della provincia orobica».
Quattro anni di scuola superiore invece di cinque. La maturità a 18 anni, la possibilità di andare un anno prima verso il lavoro o l’università. Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha firmato il decreto lo scorso 3 agosto e dal primo al 30 settembre sarà aperto il bando che porterà alla scelta di cento scuole che, una classe a testa, potranno sperimentare il corso breve. A Bergamo dovrebbe…
Firmato il decreto: assunti anche 6.200 unità di personale Ata e 259 presidi
Non una depennazio vera e propria, ma un avviso di inizio procedura. La dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Patrizia Graziani chiarisce i contorni della vicenda e spiega che cosa succederà ora in attesa delle sentenze definitive. L'apprensione degli insegnanti bergamaschi era …
Saranno 1.326 le immissioni in ruolo nella scuola bergamasca per il prossimo anno. Le procedure avverranno in tempi strettissimi, entro il 5 agosto. Le nuove assunzioni a tempo indeterminato copriranno la quasi totalità del fabbisogno, dalla scuola dell’infanzia alle superiori.
La necessità aguzza l'ingegno. Il Comune di Pote Nossa decide di ristrutturare l'edificio che ospita la scuola media (che serve anche gli studenti di Premolo e Parre). Ottiene un finanziamento da parte del BIM (Bacino Imbrifero Montano), ma i soldi …
Promosso con il massimo dei voti al liceo scientifico cittadino, con la passione per il teatro, ora studia chimica in una prestigiosa Università scozzese. «Sono grato al sistema scolastico italiano che mi ha dato una marcia in più, ma per proseguire con la carriera accademica a malincuore bisogna andare oltre confine».
Un altro ingrediente fondamentale è stato aggiunto al piatto che porterà all’apertura della scuola di alta cucina nell’ex monastero di Astino.
Bloccati in un letto di ospedale senza rinunciare allo studio, anzi continuare a lottare anche grazie allo studio. Per molti bambini e bambine è un modo per reagire.
Cento come se piovesse al Lussana e al Mascheroni: gli studenti dei due licei scientifici cittadini sono quelli che, agli Esami di Stato appena conclusi, si sono distinti per bravura.
All'Istituto cittadino prende il via un corso per chi si vuole dedicare all'arte del fumetto.
Il futuro dell’Europa ha gli occhi e il sorriso di Elisa Lena, 15 anni, metà bergamasca e metà tedesca nata e cresciuta a Bruxelles, che dell’Europa unita è la capitale.