Lovere, a scuola con i robot Alle medie si impara a programmare
Nuovo laboratorio informatico realizzato con contributi pubblici e privati
Nuovo laboratorio informatico realizzato con contributi pubblici e privati
La sentenza del Consiglio di Stato di mercoledì - quella con cui il diploma di scuola magistrale anche se conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 non è da considerarsi abilitante all’insegnamento - avrà serie ripercussioni anche nella Bergamasca.
Un naso rosso sul banco di ogni alunno ad «annunciare» la magia del circo. L’istituto Suore Sacramentine di via Sant’Antonino ha fatto una bella sorpresa per Santa Lucia ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria.
I drammatici numeri delle domande nella Bergamasca, tra precari, disoccupati, giovani e lavoratori in crisi.
Noi siamo fatti «di... versi», perchè siamo poesia. Una t-shirt bianca e una frase che dice tantissimo e che mercoledì 29 novembre c’è chi indosserà per parlare di inclusione in città, e nella scuola.
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
I ragazzini delle medie potranno uscire autonomamente da scuola, previa autorizzazione dei genitori che esonera gli istituti dalla responsabilità «connessa all’obbligo di vigilanza».
Primo round per la manovra: il decreto legge fiscale mercoledì approda in Aula al Senato, dove i numeri corrono come sempre sul filo, e poi sarà la volta della legge di Bilancio. Ultimo treno della legislatura, nel dl sono salite norme che toccano temi molto diversi.
Mascheroni e Sarpi sempre in testa, tutte le altre scuole ad inseguire. Anche quest’anno la Fondazione Agnelli ha diffuso i dati delle classifiche Eduscopio, il portale con tutti dati relativi alle scuole che preparano meglio gli studenti all’università o al mondo del lavoro.
Quanto sono sicuri i nostri ragazzi quando si spostano in autobus per partecipare a una gita scolastica? Questo particolare tipo di viaggio è stato al centro del progetto "Sicurezza 10 e lode", che ha visto coinvolti il Ministero dell'Istruzione e …
La caccia al topo è scattata in men che non si dica, quando sono state trovate tracce organiche nella mensa alla scuola materna di Covo.
Ovviamente le corse in più sono un piccolo passo rispetto agli enormi tagli al trasporto pubblico degli ultimi anni. Un autobus in più in certe zone fa la differenza, come a Brusaporto... sentiamo il sindaco Roberto Rossi
La politica decide di intervenire sul caso della legge che obbliga i genitori a ritirare i propri figli da scuola, anche alle medie.
I dirigenti ribadiscono la validità del principio della «culpa in vigilando» e lasciano qualche mese alle famiglie per organizzarsi, ma al rientro dalle vacanze di Natale non ci saranno scuse: i ragazzi torneranno a casa solo se accompagnati.
Si fanno sentire anche in Bergamasca gli effetti della circolare del ministro Fedeli che impone il rispetto di una legge, ribadita dalla Cassazione, secondo la quale i genitori sono tenuti ad andare a prendere i figli all'uscita da scuola fino …
Il gioco delle bocce sbarca a scuola. Un progetto che potrebbe essere esportato da Bergamo all'estero.
Fanno discutere anche nella Bergamasca le parole del ministro all’Istruzione Valeria Fedeli, secondo cui, sulla scorta di una recente sentenza di Cassazione, anche i ragazzi delle scuole medie devono tornare a casa accompagnati dai genitori o loro delegati.
I ragazzi del polo scolastico di Trescore hanno vissuto una notte nel freddo sotto le tende della protezione civile. Nessun problema o emergienza ma semprecemente una esercitazione. NON SONO MANCATE LE SORPRESE. GUARDA NEL SERVIZIO DI LUIGI RESIDORI QUI SOPRA …
Cento studenti vivono l'esperienza di un campo allestito per le emergenze dalla Protezione Civile nell'ambito di un'esercitazione organizzata a Trescore.
L’attenzione sociale e mediatica sul dispositivo dell’Alternanza scuola lavoro (Asl), così come introdotto dalla legge 107/15, è altissima: se ne occupano i docenti e i dirigenti, così come il mondo del lavoro, delle imprese, delle istituzioni. Sacrosanto che se ne occupino gli studenti, i veri soggetti di questo dispositivo prezioso dal punto di vista formativo, ma anche per loro è fondamentale …