Lombardia, Fontana positivo al Covid: non ha sintomi, è in isolamento
Coronavirus Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questo pomeriggio è risultato positivo al virus durante il controllo periodico.
Coronavirus Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questo pomeriggio è risultato positivo al virus durante il controllo periodico.
Covid I dati del ministero della Salute nel report di giovedì 3 marzo.
Covid I dati delle ultime 24 ore nel report di martedì 1° marzo emesso dal ministero della Salute.
I dati del ministero della Salute nel report di lunedì 28 febbraio.
I dati Nonostante gli indicatori buoni, Davide Tosi (Università dell’Insubria) sottolinea come i contagi si riducano meno delle scorse settimane anche per i comportamenti più rilassati: «Ripartenza possibile, ma non è liberi tutti».
L’intervista Corrao, docente alla Bicocca: «L’immunità vaccinale nei mesi si indebolisce ma anche il virus perde aggressività». Lunedì 28 febbraio si scioglie l’Unità di crisi regionale
I dati Il report di giovedì 24 febbraio del ministero della Salute. Sono 484.530 i tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore.
Carlo La Vecchia, docente di Statistica: in Lombardia i nuovi casi da 23.500 a 5 mila in tre settimane. «Oltre metà della popolazione ha contratto il Sars-Cov2, ma dal punto di vista individuale cautela fino a primavera».
Il virus scoppiato a Wuhan a dicembre 2019 sembrava lontano. Nel giro di pochi mesi ha travolto tutto: la drammatica domenica di Alzano. La storia di quei giorni.
Dopo la fiammata iniziale contagi più contenuti. A metà febbraio il bilancio è di una diffusione virale del 75% inferiore alla media pre Covid. Pregliasco: «Copertura vaccinale importante nelle fasce a rischio»
I dati del ministero della Salute nel report di giovedì 17 febbraio.
La Commissione bilancio boccia il ristoro da 100mila euro per le famiglie delle vittime. In Bergamasca 31 i «camici bianchi» deceduti. Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei medici di Bergamo, si dice «esterrefatto»: «Sembrava una cosa normale, per chi muore sul lavoro». Il figlio di un dottore scomparso: «C’è amarezza».
I dati delle ultime 24 ore nel report di mercoledì 9 febbraio emesso dal ministero della Salute.
Aveva contratto il Covid senza manifestare sintomi. Poi il peggioramento e il ricovero in Terapia intensiva pediatrica all’ospedale Papa Giovanni.
Fabrizio Maggi, microbiologo: presto convivremo con il virus. «Il Sars-Cov-2 varia per adattarsi all’ospite. Omicron meno pericolosa».
I dati delle ultime 24 ore nel report del ministero della Salute di mercoledì 19 gennaio.
Sono passati ormai due anni da quando è stata percepita dall’opinione pubblica l’esistenza di un virus, Sars-Cov-2, proveniente dalla Cina che attraverso una infezione per le vie aeree determinava in una piccola percentuale di casi una grave malattia, prevalentemente polmonare che poteva portare alla morte. Bergamo ne ha pagato tragicamente le conseguenze che potevano essere evitate se si fossero…
Capita sempre più spesso di contrarre il virus tra una somministrazione di vaccino e i richiami. Queste le indicazioni operative stilate dal Ministero.
Claudio Farina, primario di Microbiologia all’Asst Papa Giovanni: problema mondiale, troppe richieste. «Omicron a Bergamo è al 90%. Attenzione ad affidarsi a test inappropriati: i contagi aumentano anche per questo».
Per Enrico Bombana (Bergamo Est) i prossimi giorni saranno decisivi: «Per capire se Omicron è meno aggressiva servono altri studi scientifici».