L’Ai in campo per prevenire le cadute dei pazienti
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni un monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale ha permesso di prevenire il 79% degli eventi.
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni un monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale ha permesso di prevenire il 79% degli eventi.
Noi donne percepiamo il dolore in modo diverso, quindi gli antidolorifici hanno un effetto diverso su di noi. Soffriamo più spesso di malattie croniche, ma si tende a ignorare queste problematiche. Una donna potrebbe scambiare un infarto per stanchezza. Fino al 1993 in Usa si poteva non includere le donne nelle ricerche perché il ciclo mestruale avrebbe potuto falsare i test. Qualcosa però si muo…
INIZIATIVE IN MUSEO. Giornata speciale a San Valentino nella Pinacoteca, chi si presenta in coppia paga un solo ingresso, poi visite guidate sull’amore e infine fino all’una aperitivo scontato.
L’ANNIVERSARIO. Il 3 giugno 1924 nasceva il grande cardiochirurgo che ha portato Bergamo nel mondo. Lorini: «Trovava e faceva crescere i giovani. Come Gasperini». Ferrazzi: «La sua eredità patrimonio di tutti».
SALUTE E RICERCA. A Pieve Emanuele (Milano) inaugurati l’Anno Accademico 2023/2024 e il nuovo centro con aule e laboratori. Nella sede di Bergamo del Corso di laurea in Infermieristica formati ogni anno 50 infermieri.
SEDAZIONE ALTERNATIVA. Il visore è utilizzato attualmente in Humanitas Gavazzeni in Ortopedia e Chirurgia protesica
IL REPORT. La struttura bergamasca è stata segnalata a livello nazionale dalla Agenzia per i servizi sanitari regionali anche per questo particolare settore.
TECNOLOGIE SOFISTICATE. Consentono di studiare in modo particolarmente accurato tutte le patologia cardiache.
La Giornata mondiale. Il 28 febbraio di ogni anno ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare. In ambito oncologico, si parla di tumore raro quando insorge in meno di 6 persone su 100 mila. In Humanitas Gavazzeni, l’équipe dell’Oncologia Medica comprende un gruppo di specialisti che per anni si sono dedicati alla cura dei tumori rari e non solo.
Negli ultimi anni, studi scientifici hanno dimostrato che le persone che svolgono attività fisica hanno un sistema immunitario più forte e, quindi, sono in grado di rispondere meglio all’aggressione degli agenti patogeni come, ad esempio, i virus. «Durante l’attività fisica …
Il progetto Mauro Mazzanobile, infermiere nel reparto di terapia intensiva dell’Humanitas Gavazzeni che insieme al collettivo artistico Arbièn ha inciso un brano «Nessun secondo», primo passo di un progetto di collaborazione teatrale innovativo.
Una nuova struttura ad alta tecnologia per tutte le patologie virali. Gianfelice Rocca: «Un luogo dove clinica, ricerca e formazione si fondono».
Ai Riuniti dal ’70 al 2000, poi alle Gavazzeni. Cofondatore della compagnia teatrale Detestabile. Aveva 81 anni.
Il personale di Humanitas Gavazzeni ha inviato una lettera in redazione per esprimere tutta la sua amarezza per il contenuto della trasmissione televisiva Report del 7 aprile.
La piattaforma streaming Chili chiama a raccolta i suoi utenti e i distributori italiani e internazionali per sostenere, in questo drammatico momento, l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, in prima linea nella lotta contro il Covid-19.
La vita di suor Leonilde Pagani è stata una testimonianza fortissima di passione educativa.
Per il 20° compleanno la Fondazione ha cambiato nome e si è data anche un nuovo logo.
Oltre 11mila specialisti del cuore seguiranno gli interventi trasmessi in diretta dall’ospedale, unico centro italiano scelto da EuroPCR per le sessioni di Live Intervention.
L’attività dell’Associazione di volontariato «Amiche per mano», nata nel 2016 in collaborazione con la Senologia di Humanitas Gavazzeni a supporto delle donne colpite dal tumore al seno, non si ferma.
Anche quest’anno Humanitas Gavazzeni aderisce alla Giornata Mondiale del Cuore in programma il 29 settembre.