Comincia la scuola per 150mila studenti
LA PRIMA CAMPANELLA. Gli auguri di Cubelli a ragazzi e personale. Pesa il calo-nascite: solo nelle statali persi oltre 8mila iscritti in quattro anni. Tra le novità, cambia la Maturità.
LA PRIMA CAMPANELLA. Gli auguri di Cubelli a ragazzi e personale. Pesa il calo-nascite: solo nelle statali persi oltre 8mila iscritti in quattro anni. Tra le novità, cambia la Maturità.
FORMAZIONE. In un anno triplicati i percorsi scolastici, ma la crescita chiede più alleanze con il mondo produttivo. Guido Torrielli, presidente Rete Its Italy: «Servono sia risorse per consolidare il modello, sia qualità e selezione»
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 29 e sabato 30 novembre alla Fiera di Bergamo, con la partecipazione di 100 enti scolastici.
DELTA INDEX. Si prospetta un divario tra i giovani che hanno scelto i percorsi «Stem» e i numeri richiesti dal mercato del lavoro.
DELTA INDEX. Il rapporto previsionale di Unioncamere indica gli indirizzi più gettonati. Pais (prof Cattolica e consigliera Cnel): «Ma la chiave di volta è nella formazione continua».
CAPITALE UMANO. Its e apprendistato sono i nuovi modi di fare recruiting delle aziende: i due percorsi formativi consentono di inserire le competenze più richieste dal mercato del lavoro. Ma ad oggi i diplomati sono ancora pochi.
DALMINE. Il polo formativo di Sabbio in continuo incremento dal 2020. All’Istituto tecnico di via Verdi parte la sperimentazione in informatica.
LA RIFORMA. I progetti per aderire alla sperimentazione devono essere presentati entro il 30 dicembre. In campo l’Isis Natta e il Locatelli di Bergamo, il Marconi di Dalmine e il Betty Ambiveri di Presezzo.
L’ANALISI. L’economia rallenta dopo la ripresa del post pandemia ma il mondo del lavoro non si ferma e le assunzioni delle imprese italiane con contratti a tempo indeterminato o di una durata superiore a 30 giorni supereranno a fine 2023 i 5 milioni e mezzo. Ed uno su tre riguarda giovani al di sotto dei 30 anni.
ISTRUZIONE. Il disegno di legge sulla filiera formativa tecnologico-professionale approvato dal governo il 18 u.s. su proposta del ministro Valditara ha ora dinanzi a sé il percorso parlamentare per trasformarsi in legge.
SCUOLA. I presidi promuovono il progetto di Valditara. «Una bella sfida, ora i regolamenti. Le sinergie con le imprese? Da noi attive da tempo».
NUOVE REGOLE. Stretta su sospensioni e voto in condotta: il governo inasprisce le pene per chi non si comporta bene tra i banchi, usando il voto come strumento contro la violenza che negli ultimi anni colpisce soprattutto i docenti ma anche gli stessi studenti nelle scuole italiane.
Il modello tedesco ancora una volta domina per capacità di intercettare e orientare i giovani di cui ha bisogno. Lombardia e Bergamo in ritardo sulle quattro aree motori industriali d’Europa. Sotto accusa un sistema che offre opportunità d’impiego senza valore. E in cui imprese e mondo della formazione non dialogano. E quando lo fanno non si capiscono
Al via a Bergamo un nuovo percorso per formare tecnici specializzati in Ict attraverso un apprendistato di alta formazione. Roberto Sella, direttore ITS Rizzoli «Le aziende ci chiedono professionisti informatici specializzati nelle tecnologie e nei sistemi Cloud»