
Factory Market allo spazio Fase di Alzano: ceramiche, editoria indipendente ed hand made
IL 6 E 7 MAGGIO. Torna l’evento che celebra l’artigianato e la qualità. Tante novità e attenzione alla sostenibilità.
IL 6 E 7 MAGGIO. Torna l’evento che celebra l’artigianato e la qualità. Tante novità e attenzione alla sostenibilità.
Questo finesettimana, Bergamo ospita «BikeUP», il primo festival internazionale sulle e-bike, il cicloturismo e la mobilità elettrica leggera. Al via la 96a «Stagione dei Concerti» dell’Accademia Tadini di Lovere; la «Settimana della Cultura», che animerà l’intera Diocesi di Bergamo con più di duecento spettacoli e incontri. Al Creberg c’è «TILT», mentre Villa d’Almè ricorda il Maestro Pierluigi …
«Maturi al punto giusto» è l’evento che la Diocesi di Bergamo e di Brescia hanno pensato per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale – per intenderci, coloro che affronteranno quest’anno l’esame di Maturità.
Esteri. Battaglioni dell’esercito russo nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 piombarono sull’Ucraina penetrando da Est e da Nord attraverso la Bielorussia. A un anno dall’inizio dell’invasione conviene ricordare gli effetti dell’aggressione generati in un solo anno di guerra nella carne viva della popolazione.
Il sisma . Oltre 46mila i morti, compresa la Siria. Ma il bilancio salirà. Seimila le scosse di assestamento. Gli Usa promettono altri 100 milioni di dollari di aiuti.
È imminente l’edizione 2022 di Busker Night, il festival internazionale degli artisti di strada, in programma sabato 11 giugno dalle ore 21 alle ore 24, nel cuore pulsante della città di Bergamo.
Seconda edizione L’11 giugno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna a Bergamo la serata dedicata agli artisti di strada: «Urka! Busker Night». Appuntamento dalle 21 alle 24 in centro.
I dittatori e i governanti più cinici fanno leva sull’oblio mediatico per nascondere le loro nefandezze, un manto nero che copre fatti tragici all’opinione pubblica. È ciò che sta accadendo lungo il confine tra Bielorussia e Polonia, dove poche migliaia di profughi, tra i quali centinaia di bambini, in fuga da Stati pericolosi come Afghanistan, Siria e Iraq sono dispersi nella foresta in una zona…
Talvolta gli indigeni danno lezioni ai filosofi e anche alle professoresse di lettere antiche. E che lezione! Lo ha fatto un ragazzo di 24 anni, di nome Tawy, che per far vaccinare il padre di 67 anni se lo è messo in spalla e ha attraversato a piedi nudi la foresta del Parà fino a raggiungere l’avamposto vaccinale che i medici avevano allestito in mezzo alla foresta amazzonica. Una storia che se…
La grande mobilità umana è un tratto distintivo della nostra epoca, frenato dalla pandemia ma non fermato, come non poteva essere. La temibile variante Omicron - per la numerosità delle variazioni del genoma virale, ben 32, e per la rapidità di diffusione - è stata portata in Italia da un manager casertano dell’Eni, di ritorno da un viaggio di lavoro in Mozambico. Ancora una volta questo fatto ri…
Alta speranza di vita e benessere diffuso, con un esiguo tasso di mortalità infantile e di suicidi. Ma, per numero di medici, infermiere e ostetriche, l’Italia appartiene alla metà del mondo più povera. Con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile le Nazioni Unite hanno tracciato la strada per rendere il mondo un posto migliore e liberare l’umanità da povertà, fame, guerre, ingiustizia, rispetta…
Da Ponte San Pietro a Malmö, Silvia con il compagno Giuseppe vivono e lavorano in Svezia. Si sono conosciuti ai tempi della scuola, poco più che ventenni, con una passione per la musica e una gran voglia di conquistare il mondo. Nel loro piccolo, un pezzettino se lo sono presi, con la tenacia tipica bergamasca, senza arrendersi davanti alle prime difficoltà. Giuseppe Assolari ha 38 anni ed è orig…
Intorno alla grande tragedia della pandemia di coronavirus, sono state innescate anche polemiche stucchevoli e pretestuose, ma soprattutto dal contenuto falso. In Facebook un medico di Torino ha scritto un lungo testo chiedendo che fine avessero fatto, nel momento del bisogno in Italia per contrastare il virus, le organizzazioni non governative (ong) impegnate nel salvataggio di naufraghi nel Med…
L’immigrazione è uno dei temi sui quali il Pd ha chiesto discontinuità al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Ma i dem sanno anche che è un fenomeno sul quale si gioca parte del consenso elettorale. L’ex ministro degli Interni Matteo Salvini lo governò in solitudine, con il pugno duro e una verbosità spesso tracotante, senza remore nel porre l’equazione diffamatoria e generalizzante «immigra…
Ci sono foto così potenti che «bucano», destando emozioni forti. Tragiche, come quella di Alan Kurdi, il piccolo siriano di due anni il cui corpo fu immortalato sulla spiaggia turca di Bodrun nel settembre 2005, vittima di un naufragio mentre con la sua famiglia cercava di raggiungere la Grecia. Così potente, quella immagine, da indurre l’Europa finalmente a reagire, a cercare una politica comuni…
Il conflitto in Libia si sta incanagliendo. Ne è prova la strage avvenuta nella notte fra martedì e ieri, quando l’aviazione del generale Khalifa Haftar ha colpito per errore un centro per migranti adiacente alla base militare di Dhaman: almeno una sessantina di vittime e 130 feriti, in un primo bilancio. La base è tra i depositi in cui le milizie di Misurata e quelle fedeli al governo del presid…
La giustizia è oggetto del dibattito pubblico quando tratta di persone note o di intrecci fra politica e malaffare. Ma c’è anche e soprattutto la giustizia che chiama in causa persone senza blasone. Il presidente del Tribunale di Torino, Massimo Terzi, all’inaugurazione dell’anno giudiziario ha detto che un imputato ogni tre viene assolto nel giudizio di primo grado di fronte al tribunale collegi…
Buonismo è parola che in questi tempi rancorosi ha assunto un significato fortemente negativo. In particolare è usata come un dardo contro chi non ha posizioni preconcette verso l’immigrazione. Eppure il termine ha un significato preciso e circoscritto (secondo il dizionario Treccani è «l’ostentazione di buoni sentimenti, di tolleranza e benevolenza verso gli avversari, o nei riguardi di un avver…
Il Mediterraneo raccontato attraverso la tragedia di Medea, dall’opera musicale di Cherubini al film di Pier Paolo Pasolini con le scenografie di Dante Ferretti, nello spettacolo ideato da Francesco Micheli a favore della campagna Milioni di Passi di MSF dedicata alle persone in fuga.
Medici Senza Frontiere critica il segretario della Lega Nord che su Facebook aveva dichiarato: «Lo Stato non ha ancora rimborsato la Lombardia, fosse per me sospenderei qualsiasi prestazione ai clandestini finché qualcuno pagherà».