Si apre il Landscape Festival: da Piazza Vecchia al Lavatoio, eventi e convegni - Foto e video
BERGAMO. «Facing the crisis» è il tema di quest’anno. In Piazza Vecchia la «green square» di Catherine Mosbach.
BERGAMO. «Facing the crisis» è il tema di quest’anno. In Piazza Vecchia la «green square» di Catherine Mosbach.
LA MANIFESTAZIONE. Grandi «mastelli» color bianco candido ad accogliere oltre 3mila tra piante ed arbusti «resilienti», segno di speranza in una terra arsa.
CITTÀ ALTA . «Facing the crisis» è il tema della nuova edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Arketipos e dal Comune di Bergamo.
IL CASO. Dopo le polemiche sui danneggiamenti legati all’allestimento della piramide si pensa a un solo intervento di recupero. E l’assessore Brembilla lancia la proposta del trasloco.
IL CONCERTO. Nella serata di giovedì 7 settembre in Piazza Vecchia i grandi successi della cantante.
L’EVENTO. Il Festival, dal 7 al 24 settembre, per la prima volta sbarca anche a Brescia per la Capitale della Cultura. Il titolo «Crescere insieme»: 10mila piante distribuite.
L’EVENTO. «Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio», nell’anno di Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, sbarca per la prima volta in entrambe le città dal 7 al 24 settembre. La kermesse, giunta alla 13a edizione, è stata presentata a Palazzo Pirelli a Milano.
ALL’UNIVERSITÀ STATALE. Installazioni visitabili fino al 26 aprile. La kermesse che si svolge dal 2011 a Bergamo si terrà dal 7 al 24 settembre.
L’anteprima. L’Università tedesca Weihenstephan-Triesdorf e il planting designer Cassian Schmidt firmano quest’anno «Forgotten Landscape» (paesaggio dimenticato), il progetto per la Piazza Vecchia 2022, in occasione della XII edizione del Landscape Festival – I maestri del paesaggio, in programma dall’8 al 25 settembre.
La rassegna La dodicesima edizione del Landscape Festival si svolgerà dall’8 al 25 settembre. Un omaggio al paesaggio della valle del Po.
La curiosità Il progetto è del Linificio e canapificio nazionale di Villa d’Almè, nato nei campi messi a disposizione dalla Mia con l’Orto botanico.
All’ex monastero Il dirigente del Mibact Rocco Rosario Tramutola è intervenuto alla due giorni organizzata Forum per le selezioni nazionali per il Premio paesaggio del Consiglio d’Europa.
Dal 5 al 22 settembre, Bergamo si veste di green per il Landscape Festival de I Maes…
Il risultato del contest fotografico promosso in occasione de «I Maestri del Paesaggio 2016)
Andrea Tremaglia, capogruppo di Fdi in Comune punta l’indice contro l’allestimento de «I maestri del paesaggio».
Dal 2011 ad oggi sono diversi gli allestimenti che hanno riguardato il cuore di Città Alta. Riscopriamoli insieme con uno sguardo a quello in via d’allestimento.
Green revolution dal 7 al 25 settembre in Italia con i più importanti paesaggisti internazionali. Torna infatti alla sua sesta edizione «I Maestri del Paesaggio – International Meeting of the Landscape and Garden».
Gli scorci più suggestivi, le immagini che, più di tutte, divengono espressione dell’unicità creativa della kermesse I Maestri del Paesaggio 2015, quando Bergamo si tinge di verde (o black, come nell’ultimo anno) e accoglie riflessioni sul paesaggio.
Ad inaugurare la V edizione dei Maestri del Paesaggio, venerdì 4 settembre la Green Night in Città Alta con musica dal vivo, street food, negozi aperti e vetrine «in verde». L’edizione 2015 della kermesse a misura anche di bambino.
Il 20 e il 21 settembre entra nel vivo la manifestazione «I Maestri del Paesaggio» organizzata dall’associazione culturale Arketipos in collaborazione con il Comune. Nella location del Teatro Sociale di Bergamo Alta si confronteranno le più importanti archistar green del mondo.