Quell’Italia responsabile del bene comune
Politica. Non solo garbo istituzionale, ma molto di più: empatia, connessione di sentimenti, condivisa costruzione ambientale dei problemi e delle prospettive.
Politica. Non solo garbo istituzionale, ma molto di più: empatia, connessione di sentimenti, condivisa costruzione ambientale dei problemi e delle prospettive.
La seconda giornata. Prosegue l’Assemblea nazionale dei Comuni italiani alla Fiera: la proposta del presidente della Cassa depositi e prestiti. Il Comune di Bergamo premiato: tra i più sostenibili in Italia.
L’evento. Il Capo dello Stato ha aperto l’Assemblea nazionale Anci. Mercoledì gli incontri proseguono in Fiera con diversi ministri. Lo speciale de «L’Eco di Bergamo» in edicola il 23 novembre.
L’evento. Oltre 2.200 sindaci e amministratori da tutta Italia all’assemblea Anci alla Fiera: numeri record. Il Capo dello Stato accolto da una standing ovation. Gori: «Grazie per non averci mai abbandonato».
Italia. Passa anche da Bergamo la progettualità del futuro del nostro Paese.
Alla Fiera. Il Capo dello Stato nel pomeriggio sarà all’apertura dell’Assemblea nazionale dell’Anci - Associazione nazionale dei Comuni italiani. È il suo quinto passaggio in terra bergamasca.
L’assemblea Anci. Da martedì a giovedì alla Fiera: amministratori e imprese a confronto, dal Pnrr al caro-energia. Stimate 10mila presenze. Sono attesi il presidente della Repubblica Mattarella, il premier Meloni e 14 ministri.
L’incontro. Il 23 novembre nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino l’intervento del Generale ora al Comando Operativo di Vertice Interforze.
In Prefettura. Vertice con forze dell’ordine e rappresentanti del Quirinale per il cerimoniale del 22 novembre.
Alto Sebino. L’intervento venerdì sera 11 novembre alle 20,45 all’auditorium di Villa Milesi.
Torna per la quinta edizione «Agricoltura e diritto al cibo», manifestazione nata a Bergamo nel 2017, quando in città si tenne il G7 dell’agricoltura.
Municipi. La Cisl: i costi sociali gravano sulle famiglie e gli enti locali, necessaria una regia. I sindaci: «Serve più Stato, modello Covid anche per la crisi energetica».
(ANSA) - MILANO, 14 OTT - "Sull'acqua non bisogna commettere lo stesso errore fatto con l'energia: dobbiamo abbandonare il dibattito ideologico che per vent'anni ha bloccato tutte le politiche energetiche di questo Paese e iniziare a guardare al futuro attraverso …
Il decreto. Riduzione di un grado della temperatura e di un’ora al giorno. Le tre misure farebbero risparmiare 2,7 miliardi di metri cubi di gas.
L’evento. Inaugurerà la 39ª assemblea nazionale dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani, alla Fiera. È la quinta visita nei suoi due mandati.
Verso le elezioni. Due idee di Italia contrapposte, separate anche fisicamente da una trentina di chilometri, e a sette giorni dal voto: la Lega con Salvini nel pratone di Pontida, il Pd con Letta in piazza a Monza.
Accendere i fari sulla ricerca e su una malattia silenziosa e feroce, la Sclerosi laterale amiotrofica. Alla vigilia della giornata nazionale Sla, sabato 17 in tutta Italia decine e decine di monumenti saranno illuminati di verde, per poter sensibilizzare l’attenzione della gente su un tema così delicato.
(ANSA) - CAGLIARI, 07 SET - Crisi energetica e caro bollette: i sindaci dei piccoli comuni sardi in trincea per le prime contromisure. Sono in molti in questi giorni a prendere decisioni drastiche per fronteggiare l'emergenza gas legata alla guerra …
L’intervista. Parla Cassian Schmidt, il «Maestro del paesaggio» invitato a Bergamo da Arketipos a progettare la Piazza verde 2022, ne è sicuro: «Qui il verde pubblico è molto ben curato, credo che Bergamo possa essere una città verde modello per il futuro».
Lavoro. Le amministrazioni in affanno per seguire i bandi del Pnrr non trovano nuovo personale da piazzare. De Luca (Anci): «Il posto fisso non attrae più, al nostro concorso selezionati solo in 39 per tutta la regione».