Il Servizio civile universale per crescere
IL BANDO. In Bergamasca 283 posti. Impegno di un anno in Italia o all’estero rivolto ai giovani tra educazione, pace e territorio.
IL BANDO. In Bergamasca 283 posti. Impegno di un anno in Italia o all’estero rivolto ai giovani tra educazione, pace e territorio.
Giovedì 21 dicembre alle 11 sarà inaugurata di fronte alla sede di Ats in via Galliccioli.
BILANCI. Ancora una volta penalizzati i paesi montani con tante seconde case, che si vedono sottrarre parte del gettito Imu. «Ma quei soldi servono per i servizi a villeggianti e residenti». L’approfondimento su L’Eco in edicola domenica 26 novembre.
IL RICONOSCIMENTO. La nuova tappa del progetto «Uno Scudo per la cultura» si inserisce nel Summit della rete delle città creative Unesco, laboratorio di idee ed esperienze innovative volte a capitalizzare il potenziale di cultura e creatività per lo sviluppo urbano sostenibile.
“Coltivare la memoria è fondamentale come prima attività di prevenzione, perché il conflitto permanente con l’oblio porta ad abbassare la guardia nei confronti dei rischi che la natura ci pone davanti”, afferma Carlo Doglioni, Presidente dell’Ingv. “La conoscenza e le …
VERSO IL VOTO. Tornata «pesante» la prossima primavera. Non solo il capoluogo: alle urne due terzi dei municipi.
LA NOVITA’. Sono arrivate le tre nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di Ancma Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.
Il PIANO. Cresce il «bottino» dei municipi orobici. Ma resta l’incertezza sulla rimodulazione del governo. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 24 agosto.
L’ANNUNCIO. Diventa il socio numero 40 della rete Anci made in Italy motori.
LA NOVITÀ . Per nuclei di almeno tre componenti e Isee fino a un massimo di 15mila euro. Meloni, aiuto contro caro-carrello. Critica la Cgil: l’equivalente di un solo caffè al giorno.
GLI AMBITI. In città mobilità, rigenerazione urbana, servizi educativi, infrastrutture sociali e transizione ecologica. In provincia messa in sicurezza del territorio, efficientamento energetico, sistemazione di edifici e strade nei Comuni.
GLI AMBITI. In città mobilità, rigenerazione urbana, servizi educativi, infrastrutture sociali e transizione ecologica. In provincia messa in sicurezza del territorio, efficientamento energetico, sistemazione di edifici e strade nei Comuni.
Quotidiano Energia - Per la geotermia la soluzione della proroga delle concessioni “è la peggiore possibile”. Sarebbe invece auspicabile “un piano di investimenti serio e concordato” che consenta uno sviluppo economico dei Comuni coinvolti. A dare voce a questa posizione …
IL DISEGNO DI LEGGE. La misura del ministro del Turismo fissa il «minimum stay», ma non soddisfa. Gori: «Decidano i Comuni». Capozzi: «Tetto ai posti letto».
LA SOLIDARIETÀ. Il successo della piadina solidale sul Sentierone, insieme agli incassi dei musei di domenica 28 maggio e la generosità di mecenati, sindaco e assessori, hanno contribuito a inviare un aiuto concreto in Romagna.
L’INIZIATIVA. Successo per la serata benefica di venerdì 26 maggio sul Sentierone, tra piadine e donazioni superati i 100 mila euro. La raccolta fondi per le aree colpite dall’alluvione continua, domenica 28 maggio saranno devoluti gli incassi dei musei cittadini.
BERGAMO. Un successo l’iniziativa organizzata per raccogliere fondi da destinare alle aree colpite dall’alluvione. Ecco le immagini dal Sentierone.
L’INIZIATIVA. Nella serata di venerdì 26 maggio sul Sentierone l’evento promosso per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione.
BERGAMO. Crescono le adesioni all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. L’appuntamento è sul Sentierone venerdì 26 maggio dalle 18,30 a mezzanotte. Ecco gli aggiornamenti e il riepilogo delle informazioni per partecipare.
L’EVENTO. Venerdì 26 maggio tavoli e panche negli spazi del centro Piacentiniano per consumare una piadina, dalle 18,30 e alla mezzanotte: l’obiettivo è raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.