Attenzione ai bonifici, raddoppiano le truffe
L’ALLARME. I pagamenti con le carte continuano ad essere più esposti al rischio di truffe, ma crescono le frodi fatte tramite bonifici, soprattutto istantanei.
L’ALLARME. I pagamenti con le carte continuano ad essere più esposti al rischio di truffe, ma crescono le frodi fatte tramite bonifici, soprattutto istantanei.
I DATI. Al 30 aprile la giacenza in aumento solo dell’1,8% rispetto a dodici mesi prima secondo i dati di Bankitalia. Piarulli (Adiconsum): l’inflazione pesa sui risparmi, ora la tendenza è investire i soldi.
CONFCOMMERCIO. In provincia oltre 71mila dispositivi. Punte del 100% nel turismo, ristorazione e abbigliamento. Nel 2024 in Italia il 43% delle transazioni è avvenuto in digitale, mentre quelle in contanti si sono fermate al 41%.
LA CLASSIFICA. La nostra provincia è terza in Lombardia dopo Milano e Como, distaccata Brescia.
Gianni Silvestrini: rappresentava il 17% dell’elettricità prodotta nel 1996 e ora è al 9,5%. L’aspetto critico è la finanziabilità: gli ultimi progetti sono falliti perché tempi e costi si sono moltiplicati. Una centrale in Italia al 2040 tecnicamente è fattibile, ma l’accettabilità sociale rimane un grosso problema.
La Banca Mondiale ricomincia a finanziare progetti dopo dodici anni, e anche in Italia il governo apre le porte al ritorno. Intanto si riapre il dibattito
ITALIA. Nella partita fra Unicredit e Banco Bpm ha perso il mercato. Anzi, la partita non c’è proprio stata perché gli arbitri hanno fatto sì che non si giocasse. Troppe authority che devono concedere autorizzazioni, procedure troppo lunghe, poca chiarezza sui confini del golden power adottato dal Governo.
(ANSA) - ROMA, 16 LUG - La transizione energetica "è un percorso complesso, ma abbandonarlo non porterebbe vantaggi né sul piano ambientale né su quello economico". È quanto afferma il capo del servizio struttura economica della Banca d'Italia, Roberto Torrini, …
MONDO. Alla luce dei crescenti squilibri delle economie occidentali, molti autorevoli analisti di matrice economica classica sostengono che la redistribuzione del reddito a favore delle classi più povere andrebbe a detrimento della crescita economica.
ITALIA. L’Intelligenza artificiale (Ia) è già entrata nella nostra vita in tanti modi insospettabili dei quali non sempre siamo consapevoli. La simulazione di capacità cognitive umane da parte dei sistemi informatici è sicuramente più diffusa di quanto possiamo immaginare. Alcuni studi scientifici internazionali, selezionati per la loro attendibilità e portati di recente all’attenzione del Cong…
MONDO. «Il problema – ha detto una volta lo scrittore e giornalista britannico Gilbert K. Chesterton – non è che non si individui la soluzione, è che spesso non si mette a fuoco il problema». In una fase economica e geopolitica straordinaria e convulsa, in cui di (presunte) soluzioni se ne propongono fin troppe, le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, sono …
(ANSA) - ROMA, 30 MAG - "In Italia, più che altrove in Europa, è urgente intervenire sul costo dell'energia": lo chiede il governatore di Bankitalia Fabio Panetta invitando a farlo "seguendo le direttrici già tracciate: ampliando il ricorso a fonti …
IL REPORT DELTA INDEX. Secondo l’Osservatorio, un giovane su quattro lascia l’azienda in pochi anni. Il turnover ha costi nascosti che solo un cambio culturale può arginare. Strategie di welfare, leadership e clima aziendale
LE RIMESSE DEGLI IMMIGRATI. Terzo posto in Lombardia, che è la regione dalla quale vengono inviati più soldi. In un anno calo del 5,6% ma pesano i trasferimenti «invisibili». In Italia media mensile pro capite di 131 euro.
IL CASO. Ottantenne «guidato» al telefono e costretto a fare un bonifico per la «cugina malata». «Mi diceva: non fidarti del direttore, c’è un’indagine in corso». Sporta denuncia per estorsione.
L’uso dei POS contactless cresce in Italia: le nuove alternative digitali di myPOS abbattono i costi operativi, offrendo servizi più accessibili e competitivi
I DATI. Il report della Banca d’Italia: nel 2024 in Bergamasca 1.954 segnalazioni, in calo del 3,7% ma resta al terzo posto in Lombardia. Transazioni in monete digitali, «alert» triplicati in Italia.
MONDO. Per il neo presidente americano Donald Trump «la parola più bella nel dizionario è “dazio”», aveva detto in campagna elettorale.
SCENARIO. Stabili i soldi sui conti correnti bergamaschi a quota 36 miliardi nonostante inflazione e caro energia. Nel 2024 le imprese hanno sofferto meno delle famiglie.
ITALIA. La manovra economica del 2025 si presenta con un volto già noto: quello dell’austerità. Un ritorno annunciato, forse inevitabile, ma non meno amaro per questo.