Lezioni di Storia, all’insegna della ribellione: da gennaio nuovi incontri al Donizetti
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
Dopo le numerose interviste sul territorio, i sociologi dell’Università di Bergamo rileggono le trasformazioni in atto. Ecco i primi risultati dell’indagine
I CONTROLLI. I verbali di sabato sera soprattutto in via Legrenzi, per i mezzi in divieto durante Atalanta-Genoa.
L’INSEDIAMENTO. Prende il posto di Giuseppe Forlenza: «Entusiasmo per il nuovo incarico. Cerco sempre di portare vicinanza al territorio e ai sindaci».
L’INTERVISTA. Fino al 31 ottobre 22 appuntamenti. Il festival di teatro lettura è approdato nel capannone della ditta Meccanotecnica di Torre de’ Roveri dove tra i macchianari Maria Paiato ha letto «Gentiluomo in mare» di Clyde Lewis.
L’ECO. Dopo 55 anni di carriera, migliaia di articoli, centinaia di notizie date e scovate e la medaglia dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Arturo Zambaldo ha deciso di appendere la penna al chiodo e di salutare i lettori.
Tic Tac. «Bergamo con altri occhi», in viaggio di notte in bici con Lugna e Gnac. Servizio andato in onda su Bergamo Tv nella rubrica Tic Tac all’interno del telegiornale di sabato 9 ottobre. Gli attori di Luna e Gnac …
Le prime due squadre estratte per i bergamaschi sono le temibili spagnole: il Real Madrid verrà a Bergamo, mentre i nerazzurri andranno a Barcellona. Poi Arsenal in casa, insieme a Celtic e Sturm Graz. Le trasferte saranno Shakhtar, Young Boys e Stoccarda.
BERGAMO. Un ricco calendario di iniziative per la festa del patrono di Bergamo, Sant’Alessandro. Le iniziative del 2024 sono state incentrate sul tema della giustizia.
BORGO SANTA CATERINA. Sabato lo spettacolo pirotecnico nei pressi del parco Goisis, domenica Messa e processione con il Vescovo.
Il Bepi con la sua storica band, i Prismas, si esibiranno in un set speciale sabato 17 agosto alle 21 all’Edoné di Redona.
SELVINO. La riproduzione gigante della coppa nerazzurra ha attirato moltissimi tifosi.
VALBONDIONE. Il 22 luglio 1984 il velivolo finì contro i cavi della teleferica e precipitò nei boschi. Quattro vittime: il pilota, due collaboratori di giornali locali e una dirigente della Prefettura.
L’APPUNTAMENTO. Non mancano i temi anche se non c’è il calcio giocato, per l’intera estate continua «TuttoAtalanta», ogni lunedì alle 20.50 su Bergamo Tv.
Tic Tac, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv andata in onda il 18 dicembre si è occupata di Cinescatti, l’archivio storico delle pellicole amatoriali e famigliari di Lab 80 che in questi giorni ha avviato …
IL TOUR. Il bus partito da Colle Aperto alle 20.45 è arrivato allo stadio oltre quattro ore dopo, passando attraverso una folla entusiasta e festante. Qui il racconto della serata nerazzurra più bella di sempre, con il video integrale e le foto della grande festa.
VENERDÌ. Venerdì 31 maggio doppio appuntamento sul nostro sito e su bergamo Tv per celebrare il successo dell’Atalanta. Alle 10 la squadra riceverà la medaglia d’oro della Città di Bergamo, alle 20.30 la partenza del pullman scoperto: le modifiche alla viabilità.
L’ORDINAZIONE. Don Nicolò Bonfanti, don Matteo Cortinovis e don Davide Rovaris ordinati sacerdoti dal vescovo Francesco Beschi in Duomo. «Osservate l’umiltà, virtù non di moda ma necessaria».
SUL PICCOLO SCHERMO. Bergamo Tv propone nelle varie edizioni del suo telegiornale una guida al voto nelle varie zone del territorio orobico. Qui la raccolta di tutti i servizi, pubblicati di volta in volta dalla nostra emittente televisiva.
L’INIZIATIVA. Redazione e collaboratori de L’Eco stanno preparando un volume che uscirà con il giornale. Opinioni, approfondimenti, narrazione: ci sarà tutto l’orgoglio atalantino.