La Lega su Alzano e Nembro «Zona rossa, no a verbali secretati»
Un comunicato della Lega che contesta i verbali secretati sulla zona rossa mai attivata su Alzano e Nembro, in val Seriana.
Un comunicato della Lega che contesta i verbali secretati sulla zona rossa mai attivata su Alzano e Nembro, in val Seriana.
La multinazionale tedesca con la sede italiana a Filago
punta alla parità di genere prevista dagli obiettivi dell’Onu.
La successione professionale considera diversità e inclusione.
Donne il 39% della forza lavoro globale, solo il 27% dirigenti.
È a rischio uno dei presupposti che hanno consentito la nascita del governo Conte-bis e il rovesciamento della maggioranza con la sostituzione della Lega con il Pd. Questo presupposto riguarda il legame tra la riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari e che verrà sottoposta a referendum confermativo il 20 settembre, con quella della legge elettorale. Ricorderà il lettore che ne…
In un Paese sospettoso come il nostro, se il presidente del Consiglio annuncia che abbiamo ancora bisogno di un periodo in cui viga lo «stato di emergenza» a causa della non scomparsa pandemia da Covid, il sistema politico scatta pensando - più che alla questione di merito, di per sé piuttosto allarmante - che a Palazzo Chigi si siano innamorati dei pieni poteri consentiti in un periodo giuridica…
In un Paese sospettoso come il nostro, se il presidente del Consiglio annuncia che abbiamo ancora bisogno di un periodo in cui viga lo «stato di emergenza» a causa della non scomparsa pandemia da Covid, il sistema politico scatta pensando - più che alla questione di merito, di per sé piuttosto allarmante - che a Palazzo Chigi si siano innamorati dei pieni poteri consentiti in un periodo giuridica…
Novità anche per i viaggi saltati a causa dell’epidemia: chi ha avuto un voucher lo potrà spendere per un anno e mezzo e se alla fine non lo avrà utilizzato avrà diritto al rimborso in denaro.
Congedo speciale da sfruttare per un mese in più, fino a fine agosto. E contratti a termine che saranno prorogati «automaticamente» di tutto il tempo in cui le attività sono state sospese causa Covid.
I due capoluoghi potranno fregiarsi del titolo di «Capitale italiana della cultura» per il 2023.
«Nessun ministero è sorto che non siasi creduto in dovere di fare delle riforme degli organismi amministrativi, uno dei capi saldi del programma». Così, testualmente, si affermava in un disegno di legge presentato da Francesco Crispi alla Camera dei deputati del regno d’Italia. Era il 1894. Nei 120 anni successivi il ritornello è stato sempre il medesimo. Oggi siamo di nuovo di fronte allo stesso…
Approda nella giornata di venerdì 3 luglio in Commissione bilancio alla Camera l’emendamento per conferire il titolo per legge alle due città.
Il ministro ha parlato del Covid e ha sottolineato: «L’Unione europea deve garantire il vaccino per tutti - ha detto -, così come è necessario rafforzare la sanità sul territorio nazionale».
Il suo nome ha tenuto banco sui mass media per alcune settimane. A fine aprile scorso la procura di Perugia - competente per le indagini sui magistrati di Roma - ha notificato la chiusura delle indagini a Luca Palamara, ex consigliere del Consiglio superiore della magistratura (Csm, l’organo di governo della categoria) ed ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati (il principale ente di…
L’aula della Camera ha approvato con 145 voti a favore il decreto sulla scuola. I contrari sono stato 122.
«Col nuovo anno scolastico l’obiettivo è tornare a scuola in piena sicurezza. La didattica a distanza può essere un’opportunità in più per potenziare offerta didattica, ma certo dobbiamo ritornare in presenza» ha detto Conte.
«Siamo al lavoro incessantemente per consentire il rientro nelle aule in sicurezza a settembre. Il Comitato tecnico-scientifico, dopo aver definito il documento, presentato la scorsa settimana, relativo agli esami di Stato, è ora concentrato sul protocollo di sicurezza che guarda al nuovo anno scolastico. Le misure saranno consegnate al Ministero dell’Istruzione la prossima settimana». Lo afferma…
L’appello del presidente del Consiglio durante l’informativa alla Camera sulla Fase 2: fate le vacanze in Italia.
Tanto tuonò che non piovve. Come prevedevano i più smaliziati, il partito di Matteo Renzi non ha votato le mozioni di sfiducia o di censura nei confronti del ministro della Giustizia Adolfo Bonafede, capodelegazione del M5S al governo. Dopo aver tenuto la maggioranza sulla corda per giorni e aver costretto il Pd ad avvertire che, caduto Bonafede il governo sarebbe andato in crisi, Renzi all’ultim…
Se un territorio «è ad alto rischio - ha detto anche mercoledì 20 maggio Boccia alla Camera - non può partecipare alla mobilità interregionale». I dati arriveranno nel fine settimana tra il 29 e il 31 maggio e non è affatto escluso che tra alcune regioni si possa circolare e tra altre no.
Il ministro Azzolina è intervenuta in Commissione parlando del prossimo futuro delle scuole.
Il via libera era stato dato in pratica dalla Camera dei Deputati l’altra sera. E così ieri mattina la Conferenza episcopale italiana e il governo hanno firmato un protocollo che prevede per il 18 maggio la ripresa delle Messe, seppur con una serie di regole. Sulle Messe si era consumato uno scontro politico. Da una parte Lega e Fratelli d’Italia che volevano la ripresa immediata. Dall’altra il g…