Musei aperti in città, per la gita fuori porta gli itinerari della Capitale
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
L’INIZIATIVA. L’Accademia Carrara, la Galleria dell’Accademia Tadini, l’Area Archeologica Cavellas, il Museo della Valle di Zogno, il Museo Teresa ed Ernesto Della Torre, il Museo Parra Oppidum degli Orobi, il Museo Civico di Scienze Naturali Caffi, l’Orto Botanico Lorenzo Rota e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, sono le 9 attrazioni artistiche e culturali di Bergamo e provincia incluse…
Il risiko. La scuola potrebbe trasferirsi negli spazi che verranno liberati entro il 2025. La soluzione tra le più papabili. Il Comune: ma non è la sola.
L’iniziativa. Due installazioni di design urbano in centro città e alla sede Gavazzeni di Humanitas.
L’iniziativa. In vendita i biglietti integrati per l’uso illimitato della mobilità urbana+treno e l’ingresso ai principali musei.Trenord ha potenziato l’offerta e rinnovato la flotta sulla linea Bergamo-Brescia.
Due feste. Presentato il concerto di lunedì 6 marzo al Teatro Donizetti, che mischierà Beethoven e Richard Strauss con Arvo Pärt e altri autori recenti.
Bergamo Brescia 2023. Dopo il successo della Festa delle luci proseguono gli eventi in programma per la Capitale della cultura.
L’iniziativa. L’Accademia Carrara si schiera a fianco della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, devolvendo parte del ricavato dalla vendita dei biglietti.
Capitale della Cultura 2023. Con un solo click disponibile su smartphone il ticket per utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico urbano e accedere ai principali musei cittadini. A breve l’estensione dell’offerta anche al treno.
Tic Tac. L’attore foggiano, in scena con «La Bottega del Caffè» di Carlo Goldoni, ci parla del suo rapporto con Bergamo.
Vacanze. La Bit, Borsa Internazionale del Turismo torna a Fieramilanocity. La pandemia nel 2019 aveva bruciato tutto: prenotazioni, biglietti aerei, soggiorni marini e settimane bianche. Ma la voglia di viaggiare è rimasta.
L’iniziativa. Sabato 28 e domenica 29, all’Accademia Carrara ingresso ridotto e apertura straordinaria fino alle 23.
La curiosità. Radio Deejay ha già mandato in anteprima qualche esempio delle 33 tracce audio.
La novità. Edizione speciale dell’abbonamento Musei per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023. Regione Lombardia vuole valorizzare il patrimonio artistico delle due città.
La festa inaugurale. Raggiunta la soglia dei 4mila partecipanti alle 4 sfilate del 21 gennaio dirette in Porta Nuova. Presentato il secondo fine settimana di eventi
Bergamo Brescia Capitali della cultura. Proseguono gli eventi dopo l’inaugurazione: ecco tutto il programma per il weekend del 28 e 29 gennaio.
Due artisti contemporanei entrano nella collezione del Museo con un’opera permanente confermando l’impegno di Accademia Carrara a essere un’istituzione sempre in evoluzione.
Il progetto. Il Consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Bergamo ha approvato il secondo atto integrativo dell’accordo di programma. «Siamo molto soddisfatti – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri – del lavoro svolto a più mani per trovare la giusta via e raggiungere l’obiettivo di disporre di 800 posti letto da qui a 4 anni».
Artefestival. Prosegue il 24 e 25 settembre in Città Alta la seconda edizione: una maratona di mostre, incontri e workshop con 25 artisti del panorama italiano. Gli eventi al Circolino, al Seminarino e al Teatro Sant’Anna.
Cosa c’entrano Yōko Ono, Kafka, Testori, Rita Hayworth, il sacro e i disperati? Apparentemente nulla, se non parlassimo di un’artista internazionale poco conosciuto a Bergamo (e che vive a Ponte Nossa) e di un’attrice bergamasca migrata in pianta stabile a Milano