Mille Miglia 2023, sabato mattina il passaggio a Bergamo: le info e le modifiche alla viabilità
LA TAPPA. Ecco le vie in cui passerà la più famosa carovana di auto storiche: da Treviglio al Kilometro Rosso di Stezzano fino a Città Alta.
LA TAPPA. Ecco le vie in cui passerà la più famosa carovana di auto storiche: da Treviglio al Kilometro Rosso di Stezzano fino a Città Alta.
BERGAMO. Mediatrice culturale, di origine iraniana, da 26 anni vive a Bergamo: è sposata con un medico. Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
LA MANIFESTAZIONE. Nell’anno di BgBs2023 la freccia rossa tornerà nella città orobica. Ecco il percorso.
L’INIZIATIVA. Successo per la serata benefica di venerdì 26 maggio sul Sentierone, tra piadine e donazioni superati i 100 mila euro. La raccolta fondi per le aree colpite dall’alluvione continua, domenica 28 maggio saranno devoluti gli incassi dei musei cittadini.
BERGAMO. Un successo l’iniziativa organizzata per raccogliere fondi da destinare alle aree colpite dall’alluvione. Ecco le immagini dal Sentierone.
L’INIZIATIVA. Nella serata di venerdì 26 maggio sul Sentierone l’evento promosso per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione.
BERGAMO. Crescono le adesioni all’iniziativa per raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. L’appuntamento è sul Sentierone venerdì 26 maggio dalle 18,30 a mezzanotte. Ecco gli aggiornamenti e il riepilogo delle informazioni per partecipare.
L’EVENTO. Venerdì 26 maggio tavoli e panche negli spazi del centro Piacentiniano per consumare una piadina, dalle 18,30 e alla mezzanotte: l’obiettivo è raccogliere fondi da destinare alle aree dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.
LA STORIA. Andrea Abate a 29 anni riparte dopo il trapianto dal sogno di lavorare come meccanico delle due ruote.
TURISMO. Nuove indicazioni per portare i turisti anche nei luoghi sinora poco battuti.
L’INIZIATIVA EDITORIALE. Due viaggi che, attraverso le parole di autori legati al territorio e una ricca raccolta fotografica di circa 200 immagini ciascuno, accompagnano il lettore alla scoperta di due realtà dal fascino straordinario.
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
L’INIZIATIVA. L’Accademia Carrara, la Galleria dell’Accademia Tadini, l’Area Archeologica Cavellas, il Museo della Valle di Zogno, il Museo Teresa ed Ernesto Della Torre, il Museo Parra Oppidum degli Orobi, il Museo Civico di Scienze Naturali Caffi, l’Orto Botanico Lorenzo Rota e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, sono le 9 attrazioni artistiche e culturali di Bergamo e provincia incluse…
Il risiko. La scuola potrebbe trasferirsi negli spazi che verranno liberati entro il 2025. La soluzione tra le più papabili. Il Comune: ma non è la sola.
L’iniziativa. Due installazioni di design urbano in centro città e alla sede Gavazzeni di Humanitas.
L’iniziativa. In vendita i biglietti integrati per l’uso illimitato della mobilità urbana+treno e l’ingresso ai principali musei.Trenord ha potenziato l’offerta e rinnovato la flotta sulla linea Bergamo-Brescia.
Due feste. Presentato il concerto di lunedì 6 marzo al Teatro Donizetti, che mischierà Beethoven e Richard Strauss con Arvo Pärt e altri autori recenti.
Bergamo Brescia 2023. Dopo il successo della Festa delle luci proseguono gli eventi in programma per la Capitale della cultura.
L’iniziativa. L’Accademia Carrara si schiera a fianco della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, devolvendo parte del ricavato dalla vendita dei biglietti.
Capitale della Cultura 2023. Con un solo click disponibile su smartphone il ticket per utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico urbano e accedere ai principali musei cittadini. A breve l’estensione dell’offerta anche al treno.