La prevenzione resta l’arma migliore contro il cancro
11 OTTOBRE. Fare prevenzione è importante e non lo si dice mai abbastanza. Se ne parlerà a Mapello nell’ambito delle iniziative promosse da «Insieme si può. Insieme funziona».
11 OTTOBRE. Fare prevenzione è importante e non lo si dice mai abbastanza. Se ne parlerà a Mapello nell’ambito delle iniziative promosse da «Insieme si può. Insieme funziona».
IL LUTTO. L’ex direttore operò dal 1974 al 2004 promuovendo studi critici, cataloghi e mostre per far conoscere in Italia e all’estero artisti e opere custodite all’Accademia
L’EVENTO. In 12mila con le maglie blu della manifestazione alla partenza, alle 9 di domenica 22 settembre, davanti alla sede dell’Eco di Bergamo in via Papa Giovanni. Una grande festa per tutta la città.
LA CAMPAGNA LILT. La campagna «Nastro rosa» rientra nel progetto «Insieme si può. Insieme funziona». Le visite senologiche in collaborazione con 14 strutture sanitarie: prenotazioni da lunedì 23 settembre. In programma anche incontri e altre iniziative.
EVENTI. Sabato 28 settembre la città si mette in mostra con spettacoli, musica e tour guidati. A Palazzo Creberg tre capolavori restaurati. Percorsi in chiese, sotterranei e a Palazzo Terzi
BERGAMO. Sabato 7 settembre un pomeriggio di divertimento e condivisione, scelto il tema della lentezza: «Ci concediamo del tempo per esserci davvero nella vita della nostra famiglia?»
LO SPETTACOLO PIROTECNICO. Un dono della società dell’Atalanta. In migliaia hanno assistito al tradizionale appuntamento per la Festa dell’Apparizione nel Borgo d’Oro. Alle 17.30 di domenica 18 agosto la Messa con il Vescovo: la diretta sul sito.
IL 15 AGOSTO . Per chi resta in città e per i molti visitatori, tante le opportunità per una «full immersion» di cultura: un ricco ventaglio di proposte, dal «Caffi» all’Archeologico. Continua il trend positovo del Museo delle Storie.
LA CAMPAGNA. Non sono previsti aumenti. Nuova tessera che costa 10 euro e dura 5 anni. Le riduzioni per under 14, over 65, famiglie e studenti.
IL RECUPERO. I locali dell’ex asilo saranno amministrati dalla Rinascimento Holding di Luigi Ferrara (Sicuritalia). Previsti atelier, spazi di co-working e un ristorante. Valesini: «Un programma di valenza pubblica e sociale».
IL PROGRAMMA. Domani in santuario l’esposizione del simulacro seicentesco. Monsignor Pezzoli: «Un evento che offre un’oasi spirituale». Il 18 agosto la Messa col Vescovo.
«INIEZIONE» DI 20 MILIONI. Importante assemblea straordinaria per il Gruppo Vitali che ha deliberato un ulteriore aumento di capitale da 20 milioni di euro e l’integrazione dell’oggetto sociale che la rende ora una società benefit.
I LAVORI ALL’EX PALAZZETTO. La presidente Bonaldi: «Territorio protagonista. Una mostra audace per l’inaugurazione».
NUOVE DATE. Ennesimo slittamento dell’inaugurazione dello spazio verde e del bistrot. Nuova variante al progetto. Il maltempo non consente di installare le luci e piantumare.
LUTTO . Si è spento a 76 anni. Esperto di pittura veneta e lombarda tra ’700 e ’800, ha realizzato un monumentale volume sui dipinti del Piccio. I funerali martedì 30 aprile nel Duomo di Bergamo, alle 14.30.
IL LUTTO. Dante Goffetti è stato un «pendolare militante», tra i fondatori del Comitato pendolari bergamaschi, che si è sciolto nel 2023 dopo quasi 30 anni di attività.
L’EVENTO. Sabato 2 marzo alle 16 in Sala Piatti in Città Alta, un racconto di Marco Buscarino dedicato a Shakespeare diventa uno spettacolo.
Biglietto ridotto per salutare, nell’ultimo weekend di apertura: «Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma, la mostra di Accademia Carrara di Bergamo».
ITALIA. L’Accademia Carrara si affida a una donna, la terza nella sua storia più recente, iniziata dopo i trent’anni di guida di Francesco Rossi.
GLI EVENTI. La parata, gli spettacoli teatrali, i laboratori di videoanimazione: ecco tutti gli appuntamenti per la festa per i piccini in città.